Guerra Prigozhin: «Denazificazione fallita. Belgorod? I russi non resisteranno alle incursioni»

SDA

24.5.2023 - 14:28

Secondo il fondatore del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin gli obiettivi russi della guerra di "smilitarizzazione" e "denazificazione" sono completamente falliti. (foto d'archivio)
Secondo il fondatore del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin gli obiettivi russi della guerra di "smilitarizzazione" e "denazificazione" sono completamente falliti. (foto d'archivio)
Keystone

Le forze di Mosca non sono pronte a resistere alle incursioni nella regione russa di Belgorod da parte di gruppi anti-governativi che combattono al fianco dell'Ucraina. Lo ha detto il fondatore del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin.

24.5.2023 - 14:28

«I gruppi del Corpo dei volontari russi stanno entrando senza vergogna nella regione di Belgorod», ha affermato Prigozhin in un'intervista al blogger filo-Cremlino Konstantin Dolgov, come riportano l'agenzia Unian e il «Kyiv Independent», e le forze armate russe «non sono assolutamente pronte a resistere».

Prigozhin ritiene inoltre che l'Ucraina abbia attualmente uno degli eserciti più forti del mondo. Gli ucraini, ha spiegato, sono «altamente organizzati, altamente addestrati, la loro intelligence è ai massimi livelli e possono operare con uguale successo con qualsiasi sistema militare, compresi quelli sovietici e della Nato».

Secondo il capo della milizia privata «la guerra ha reso l'Ucraina la nazione più famosa del mondo. Paradossalmente, la Russia voleva smilitarizzare l'Ucraina, ma invece l'ha militarizzata con le migliori armi del mondo».

«Smilitarizzazione» e «denazificazione» fallite

Prigozhin ha dichiarato che gli obiettivi della guerra di «smilitarizzazione» e «denazificazione» sono completamente falliti. «Abbiamo fatto dell'Ucraina una nazione che è conosciuta da tutti in tutto il mondo. Sono come i greci o i romani nel loro periodo di massimo splendore. L'Ucraina è diventata un paese conosciuto ovunque», ha detto.

Per quanto riguarda la «smilitarizzazione», «se l'Ucraina all'inizio dell'operazione speciale aveva 500 carri armati, ora ne ha cinquemila. Se allora erano in grado di mettere in campo 20'000 soldati, ora ne hanno 400'000. Come abbiamo fatto? I due obiettivi chiave della guerra non solo sono falliti per la Russia, ma hanno funzionato al contrario», ha detto.

Nell'intervista, ripresa dalla testata RBC, Prigoshin ha pure affermato che nella battaglia di Bakhmut sono stati uccisi 50'000 soldati ucraini e altri 50-70'000 sono rimasti feriti. Mentre tra le file della Wagner gli uccisi sono stati 20'000, di cui la metà erano ex detenuti arruolati nella compagnia privata militare. Per la battaglia, ha sottolineato Prigozhin, erano stati arruolati 50'000 detenuti russi, il 20% dei quali è rimasto ucciso.

SDA