F-16 presto verso Kiev L'esperto: «I caccia occidentali necessari anche solo per dissuadere da attacchi russi»

Di Andreas Fischer

24.5.2023

Secondo il think tank londinese IISS, il jet da combattimento F-16 è «l'opzione migliore per equipaggiare Kiev con un jet da combattimento occidentale e iniziare a sostituire i suoi jet dell'era sovietica».
Secondo il think tank londinese IISS, il jet da combattimento F-16 è «l'opzione migliore per equipaggiare Kiev con un jet da combattimento occidentale e iniziare a sostituire i suoi jet dell'era sovietica».
Harald Tittel/dpa

La consegna di caccia occidentali all'Ucraina non è più una linea rossa per alcuni Stati della NATO. Niklas Masuhr del Politecnico di Zurigo ci spiega quale impatto avrebbe il caccia F-16 statunitense sulla guerra.

Di Andreas Fischer

24.5.2023

Non hai tempo? blue News riassume per te:

  • Per quanto riguarda l'assistenza all'Ucraina in materia di armamenti, diversi Stati europei vogliono stabilire la rotta per la consegna di un aereo da combattimento occidentale.
  • Lo studioso di strategia Niklas Masuhr vede «i complessi sistemi occidentali come un'opzione reale» per la forza aerea ucraina nel medio-lungo termine.
  • Poiché il costo dell'addestramento dei piloti e del personale di terra per i velivoli NATO è estremamente elevato, è ragionevole iniziare il più presto possibile.

La «diplomazia dei jet da combattimento», come la definisce la rivista «Politico», sembra stia dando i suoi frutti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha utilizzato il suo viaggio in Italia, Germania, Francia e, sorprendentemente, Regno Unito della scorsa settimana per fare pressione sugli alleati occidentali per la consegna di moderni jet da combattimento occidentali.

Ora Kiev fa un passo avanti nei suoi sforzi. La Gran Bretagna e i Paesi Bassi vogliono creare una coalizione internazionale di caccia per aiutare l'Ucraina a procurarsi jet F-16 statunitensi, ha confermato negli scorsi giorni un portavoce del Governo britannico. E ha incassato, nel fine settimana al G7, l'importante nulla osta da parte degli Stati Uniti.

Le munizioni e i pezzi di ricambio per i jet sovietici si stanno esaurendo

Una coalizione sui caccia che prevede la loro fornitura e l'addestramento dei piloti è quindi imminente. 

Intanto però, di recente, l'Ucraina ha potuto contare su jet da combattimento provenienti da Slovacchia e Polonia: i MiG-29 dismessi di produzione sovietica.

È comprensibile che Zelensky abbia insistito per i modelli occidentali, come spiega l'analista militare Niklas Masuhr del Centro per gli studi sulla sicurezza del Politecnico di Zurigo, interpellato da blue News: «I vantaggi dei modelli occidentali rispetto ai sistemi già consegnati sono di natura sia quantitativa che qualitativa».

In termini quantitativi, nel medio termine l'Ucraina si troverebbe ad affrontare il problema dell'esaurimento delle munizioni e dei pezzi di ricambio per i MiG e i Sukhoi di fabbricazione sovietica. Ciò avverrebbe anche senza un aumento delle perdite nelle operazioni di combattimento, perché nel frattempo anche le riserve dei Paesi della NATO si sono esaurite.

«Dal punto di vista qualitativo, i sistemi occidentali hanno spesso dei vantaggi nell'individuare i bersagli a distanze maggiori, sia a terra che in aria», continua Masuhr.

Anche se l'aeronautica ucraina ha convertito i suoi aerei sovietici o russi per i missili occidentali, «questo ha richiesto modifiche e probabilmente un restringimento della gamma di applicazioni».

«Non è possibile farlo senza elementi difensivi nell'aria»

Per aggirare le ben funzionanti difese aeree ucraine, l'aviazione russa ha recentemente cambiato tattica e si è affidata sempre più alle bombe glide. Queste sono difficili da individuare dai sistemi di difesa a terra: da un lato a causa della ridotta sezione d'urto dei radar, dall'altro perché possono essere sganciate dai caccia tattici al di fuori della portata delle difese aeree ucraine.

«La difesa aerea dell'Ucraina è condotta per lo più da terra, ma non può prescindere da elementi difensivi in aria per colmare le lacune e almeno scoraggiare o dissuadere gli attacchi russi», ci spiega ancora Masuhr.

Questo non richiede nemmeno una grande flotta di jet da combattimento occidentali: «Anche una forza aerea ucraina minima complica l'esecuzione di attacchi con armi di precisione aeree», afferma Masuhr. Ciò che conta, secondo lui, è la potenziale minaccia alle operazioni aeree russe.

I caccia occidentali necessari come deterrente

I caccia occidentali devono solo essere presenti: servono come deterrente, per così dire, perché i cacciabombardieri russi non possono più essere sicuri di non essere colpiti anche a distanza di sicurezza.

Lo studioso di strategia  vede «i complessi di sistemi occidentali come un'opzione reale nel medio-lungo termine» per le forze aeree ucraine, poiché «la maggior parte delle attrezzature post-sovietiche disponibili è presumibilmente già in Ucraina».

Il fatto che il costo dell'addestramento dei piloti e del personale di terra per gli aerei della NATO sia estremamente elevato significa «che è ragionevole iniziare presto. Soprattutto perché l'Ucraina ha bisogno di difendersi anche dopo un eventuale cessate il fuoco, che al momento è ovviamente molto ipotetico».