«Bötschi domanda» André Lüthi: «A Lucerna dovrebbero circolare solo 30 autobus al giorno»

di Bruno Bötschi

10.9.2019

Preparo sempre le mie attività con tanto rispetto e meticolosamente, dalla formazione alle attrezzature al concetto di emergenza.
Preparo sempre le mie attività con tanto rispetto e meticolosamente, dalla formazione alle attrezzature al concetto di emergenza.
zVg

André Lüthi, CEO del gruppo Globetrotter, parla del trauma della sua giovinezza e dei cambiamenti climatici e spiega in che modo la città di Lucerna potrebbe essere salvata dal fenomeno dell’overtourism.

30 minuti nell'ufficio dell’Amministratore delegato del Tour Operator Globetrotter a Berna. Forse diventeranno 45, a seconda che André Lüthi trovi le domande emozionanti o di cattivo gusto.

A Lüthi piace che i media parlino di lui. A dirla tutta, appare sui media molto volentieri. Un giornale una volta ha scritto di lui: «Per il fornaio-pasticcere esperto, l'apprezzamento da parte della clientela è come la panna montata su una torta di fragole: senza, non va bene».

Il grande punto di forza del 59enne è la sua abilità nel rappresentare l'azienda e nel portare avanti le operazioni di acquisizione. Le sue numerose apparizioni hanno influenzato a lungo non soltanto la sua impresa. L'espressione della sua presenza pubblica: i numerosi post di Lüthi su Facebook e LinkedIn.

Signor Lüthi, oggi facciamo un gioco di domande e risposte: in 30 minuti io le pongo quante più domande possibili e lei risponde il più rapidamente e spontaneamente possibile ...

... dipende dalla complessità delle sue domande - intendo la brevità delle mie risposte.

Se la domanda non è di suo gradimento, dica semplicemente «passo».

Va bene.

Cervino o Kilimangiaro?

Kilimangiaro. È l'apice dei miei sogni. Proprio pochi giorni fa, in occasione del trentesimo anniversario della nostra società Globotrek, ho guidato un gruppo di ospiti sul Kili.

Quante volte è già stato sulla montagna più alta dell'Africa?

L’ho scalata quattro volte.

Quando ha visto il mare per la prima volta?

Sono cresciuto in circostanze molto modeste, non sono mai andato in vacanza con i miei genitori. La prima volta che ho pernottato in un hotel avevo 16 anni ed ero a un campo di allenamento. Visto per la prima volta il mare? A 19 anni. Viaggiavo in direzione Marsiglia con l'Interrail Pass.

Voglia di andare sulla Luna una volta da turista?

Nessuna. Penso che questo non abbia nulla a che fare con il turismo. Chi va sulla Luna dovrebbe partire con l'intenzione di scoprire qualcosa lassù e fare, dunque, delle ricerche. Trovo che andare sulla Luna per puro turismo non abbia senso.

Quante settimane all'anno si trova a viaggiare?

Dalle 8 alle 13 settimane. Nel mio caso, viaggi privati e di lavoro si intrecciano spesso. Pertanto, dico sempre: non sono alla ricerca di alcun equilibrio tra lavoro e vita privata, ma sono abbastanza fortunato da avere una vita equilibrata.

"Ho già fatto cose che per altre persone sono molto coraggiose. Ho scalato due montagne di ottomila metri."
"Ho già fatto cose che per altre persone sono molto coraggiose. Ho scalato due montagne di ottomila metri."
zVg

A chi ha spedito la sua ultima lettera scritta a mano?

Ultimamente ho scritto diverse lettere: l'ultima era destinata alla moglie di un amico recentemente scomparso.

Un primo giudizio: è una persona simpatica? Si. Se fosse per lui, andrebbe avanti con l’intervista dandomi del tu. Difficilmente ci si può sentire a disagio con l'amministratore delegato di un'impresa di vendita diretta seduto di fronte a sé in questo modo.

Lei è molto attivo su Twitter e qualche giorno fa ha scritto un post sul tanto criticato viaggio in Corea del Nord di Claude Béglé, il consigliere nazionale del PPD (Partito Popolare Democratico) vodese: «Non ha condannato aspramente le violazioni dei diritti umani. Ha sbagliato! Ma a tutti coloro che adesso lo criticano in linea di principio consiglio di visitare il Paese. Vederlo con i propri occhi una volta soltanto è molto meglio che sentirne parlare anche mille volte».A cosa mira quando scrive post del genere su Twitter?

Voglio sottolineare che non sono un esperto nordcoreano. Ho viaggiato per il Paese per quattro volte e posso solo condividerne la mia prima impressione. La seconda volta sono stato lì per tre settimane insieme a un team della trasmissione «10 vor 10» della televisione svizzera. Condanno con il massimo della fermezza le violazioni dei diritti umani in questo Paese. Ma il Paese stesso nasconde un altro lato. Questo era quello che volevo dimostrare. Dal mio punto di vista, ciò che i media occidentali riferiscono sulla Corea del Nord è spesso piuttosto unilaterale. In quel momento volevo avviare una discussione sul Paese e invitare la gente a guardarlo più da vicino. Ma tornando alla sua domanda: grazie ai miei post, ho poi in parte compreso le dichiarazioni del consigliere nazionale Béglé.

È positivo per le aziende mischiare affari e politica?

No.

A differenza di molti amministratori delegati in Svizzera, lei fa regolarmente dichiarazioni pubbliche su temi attuali. Trova che questo sia utile per l'immagine dell'azienda?

Che serva a qualcosa o meno, non so dirlo. Lascio che sia la mia convinzione interiore a guidarmi, ad esempio quando annuncio pubblicamente l’immagine che ho di un Paese. Per inciso, non permetto in nessun modo che uno Stato venga boicottato come destinazione turistica all'interno della nostra azienda. Se altrimenti dovessimo basarci sulle violazioni dei diritti umani, finiremmo presto per escludere praticamente la metà di tutti i Paesi della Terra dall’elenco di mete turistiche raggiungibili. Credo che un'agenzia di viaggi o un tour operator dovrebbero fornire consigli fondati, ma alla fine è sempre il cliente a decidere quale Paese visitare.

Cosa la motiva nel suo lavoro?

Il desiderio di scoperta e la gioia. Alla tenera età di sei anni mi trovavo dietro casa mia e dissi a mio padre: «Voglio sapere cosa c'è dietro la foresta», per dire.

Una volta ha detto: «Il viaggio è una scuola di vita».

Durante i miei viaggi, ho conosciuto me stesso - i miei punti deboli, le mie paure. In Paesi come l'Afghanistan o l'India ho imparato ad avere fiducia. Ho imparato a improvvisare, ad avere pazienza. E ho imparato ad avvicinarmi alle persone, anche a quelle che la pensano in modo molto diverso da me. Questo mi ha aiutato molto come imprenditore.

Ora procediamo a tutta birra. Cambio di argomento: domande sulla famiglia!

Qualche settimana fa ha viaggiato con suo figlio diciottenne Levin facendo l'autostop da Berna a Londra.

È stata davvero un’esperienza speciale. La redazione del «Dok» della SRF mi ha chiesto se avessi voluto ripetere l'esperienza del mio primissimo viaggio all'estero, compiuto da solo a 17 anni, insieme a mio figlio.

È stato divertente?

Si, molto. Allo stesso tempo è stata anche una situazione strana, perché per 14 giorni abbiamo avuto addosso delle microcamere quasi costantemente e siamo stati accompagnati da un cameraman. Senz'altro diverse situazioni hanno contribuito a rendere il tutto ancora più speciale. In Germania una volta ci siamo fermati a 35 gradi all'ombra per due ore davanti a un'area di servizio autostradale. Ad un certo punto, Levin ha detto: «Papà, ne ho abbastanza. Non c’è nessuno che può portarci via con sé?». Un secondo dopo si è reso conto di avere addosso le microcamere e mi ha chiesto piuttosto sbalordito: «Sono in onda adesso?»

Ha educato i suoi due figli secondo un preciso orientamento politico?

No, ma io e mia moglie li abbiamo cresciuti con un approccio cosmopolita. Già quando avevano due e quattro anni, li abbiamo portati con noi in India. Volevamo mostrare loro il mondo fin da piccoli, in modo che potessero farsene un'idea da sé.

I suoi figli hanno già partecipato a qualche manifestazione in difesa del clima?

No.

Quando è stata invece l'ultima volta che lei stesso ha partecipato a una dimostrazione?

All'età di 17 anni ho manifestato contro la centrale nucleare di Mühleberg.

I suoi genitori l'hanno invece educata secondo un preciso orientamento politico?

Niente affatto.

Va a votare e si informa sulle elezioni regolarmente?

Ci vado, ma non regolarmente. Le mie assenze dai seggi sono spesso dovute alle mie numerose trasferte all'estero - si, lo so, naturalmente potrei anche inviare il mio voto per posta.

Si dice che da giovane lei sia stato abbastanza radicale: si è pronunciato contro le centrali nucleari, ha frequentato la scuola reclute granatieri ...

... ho anche praticato sport d'élite e fumato marijuana (ride). È stato un periodo incredibilmente eccitante.

Le piace ancora esplorare i confini?

Si.

"Durante i miei viaggi, ho conosciuto me stesso - i miei punti deboli, le mie paure. In Paesi come l'Afghanistan o l'India ho imparato ad avere fiducia. Ho imparato a improvvisare, ad avere pazienza."
"Durante i miei viaggi, ho conosciuto me stesso - i miei punti deboli, le mie paure. In Paesi come l'Afghanistan o l'India ho imparato ad avere fiducia. Ho imparato a improvvisare, ad avere pazienza."
zVg

La sua prima droga?

All'età di 14 anni ho fumato per la prima volta. Durante i tradizionali Maisingen (usanza, ancora viva nel Canton Friburgo, secondo la quale i giovani girano di casa in casa eseguendo canti tradizionali in occasione del primo maggio, ndr.), noi bambini raccoglievamo parecchi soldi. Dopodiché intimavamo a un collega più grande di comprarci un pacchetto di sigarette. Dopo aver fumato le sigarette, vomitavo sempre.

Il trauma della sua giovinezza?

(Pensa a lungo) Dietro casa mia c'era una collina e lungo i suoi pendii sciavo spesso d’inverno. Mi capitava frequentemente di allenarmi lì da solo. Una volta, era già buio, sono caduto e mi sono rotto una gamba. Giacevo nella neve in un dolore terribile, pensando che sarei morto. Ho pianto, ho urlato, ma per molto tempo nessuno mi ha sentito. Una sensazione davvero terrificante. A un certo punto, mia nonna ha iniziato a sciare dietro casa nostra. Ho urlato ancora più forte. Quando mi ha visto, mi ha detto: «Non essere così sciocco. Alzati, dai». Ha impiegato un po' di tempo per capire che non stavo fingendo.

Da adolescente era un lottatore, il suo sogno erano le Olimpiadi. È vero che ha smesso di allenarsi a 19 anni perché non era abbastanza bravo?

Si, è così. Ero davvero entusiasta di quello sport, ma sfortunatamente non ero abbastanza bravo da realizzare il mio sogno. Una cosa, però, ho imparato da lottatore: non sempre si può vincere.

Il peggior incubo della sua mente?

Le sconfitte sul ring. Un incubo che mi ha tenuto sveglio parecchie notti durante la mia giovinezza.

La sua espressione facciale: Lüthi può passare dall'espressione più amichevole a quella più seria in un attimo. Ora, dopo le domande sullo sport, passiamo a qualcosa di melanconico.

Qual è l’edificio più bello di Berna?

La dogana sul ponte Nydeggbrücke presso la Fossa degli orsi. Una costruzione succinta.

Cosa rende la piscina all'aperto sull'Aare così magica?

La magia inizia cinque chilometri più in alto ...

... lì dove ci si può tuffare nell'Aare e raggiungere il fondale?

Esattamente. È semplicemente meraviglioso quando l'Aare scorre così verde come recita un verso della canzone di Endo Anaconda della band «Stiller Has». E quando ci si gira in acqua, si possono ammirare i monti Eiger, Mönch e Jungfrau e subito dopo scorgere il Palazzo federale con la coda dell'occhio. Forse la magia ha a che fare con la consapevolezza che al mondo non ci sia niente di simile.

Com’è il suo costume da bagno?

Nero, lungo.

Perché per le persone è così difficile restare a casa?

Non è una cosa che vale per tutti. La mia parrucchiera è stata all'estero solo due volte. Dice che non c'è posto migliore di casa propria.

«Been there, done that» - Cosa pensa dell'attuale campagna pubblicitaria di una compagnia aerea svizzera?

Sciocchezze.

Quale libro porterebbe con sé su un'isola deserta?

Nessuno, non leggo.

Una persona onesta, questo Lüthi. Sta accumulando sempre più punti per la simpatia.

È una persona coraggiosa?

Appena ho una sensazione di paura, non faccio più niente. La paura è una cattiva compagna. Ma ho già fatto cose che per altre persone sono molto coraggiose. Ho scalato due montagne di ottomila metri. Mi sono già messo a rischio andando in canoa in Alaska. O forse è coraggioso buttarsi da un aereo con un paracadute? Ognuno la vede a modo suo. Preparo sempre le mie attività con tanto rispetto e meticolosamente, dalla formazione alle attrezzature al concetto di emergenza.

Durante la pattuglia dei ghiacciai a Zermatt, nove anni fa fu colpito da un banco di neve, ma riuscì a liberarsi.

Quando sono stato colpito e sono caduto sulla neve, ho avuto paura. Che si trattasse di paura di morire, non posso più dirlo a posteriori. Mi sono subito reso conto che era neve bagnata e sapevo che poteva essere molto pericolosa per me. Tuttavia nella sfortuna sono stato fortunato: quando il banco si è fermato, la mia testa è finita sulla neve e sono rimasto illeso. E poiché ero nel pieno corso di una gara, alcuni soccorritori mi hanno aiutato.

È vero che ha poi portato a termine la gara?

Si, è così. La prima domanda che ho rivolto ai miei soccorritori è stata: «Dove sono i miei sci? Per favore, cercateli: voglio portare a termine la gara».

"Appena ho una sensazione di paura, non faccio più niente. La paura è una cattiva compagna. Ma ho già fatto cose che per altre persone sono molto coraggiose."
"Appena ho una sensazione di paura, non faccio più niente. La paura è una cattiva compagna. Ma ho già fatto cose che per altre persone sono molto coraggiose."
zVg

I suoi viaggi sembrano essere pericolosi. Rischia di meno da quando è diventato padre?

No. A mio avviso, non ho mai rischiato troppo. Soltanto oggi, guardandomi indietro, posso dire che una delle mie avventure in particolare è stata piuttosto egoista: quando nostra figlia aveva sei mesi, ho scalato una cima di ottomila metri.

Ben fatto. Ma è l'ora di smetterla con le smancerie: passiamo a domande più tradizionali - come se ci fossero: le domande sul cambiamento climatico.

Il dibattito sul clima è in pieno corso. Poiché è diventato più rispettoso dell'ambiente, oggi tende a viaggiare meno in aereo?

No, in realtà prendo più voli rispetto a dieci anni fa.

E i clienti di Globetrotter, uomini e donne: utilizzano di meno l'aereo per andare in vacanza?

No, ma il numero di clienti sta diminuendo. Ma non perché le persone viaggino meno in aereo, bensì perché prenotano voli direttamente online sul sito delle compagnie aeree.

L'aviazione è responsabile di poco meno del 5% dell'impatto climatico causato dall'uomo in tutto il mondo e persino di oltre il 18% in Svizzera. Recentemente, in un'intervista ha affermato che «è in corso un vero e proprio assalto aereo». A cosa associa questo fenomeno?

Ovviamente, il traffico aereo contribuisce in parte al cambiamento climatico. Ma solo in parte. Perché non si riesce ad ammettere che fondamentalmente abbiamo un problema con la mobilità, con il commercio internazionale e con il consumismo? Questo mi disturba.

Volare è una necessità?

No, è principalmente un bene di lusso.

Secondo lei, i voli aerei dovrebbero tornare a essere più costosi?

Si, viaggiare in aereo oggi è troppo economico. L'aumento del traffico aereo è stato una conseguenza della strategia del dumping sui prezzi, in particolare sulle tratte brevi. Si dice attualmente che una compagnia aerea europea offrirà presto una tratta per Singapore al prezzo di 299 franchi svizzeri, andata e ritorno.

Cosa accadrebbe se Globetrotter non potesse più offrire viaggi aerei?

In quel caso dovremmo chiudere l'attività.

Può per favore esprimere un breve commento personale sulle seguenti due dichiarazioni del Manager del turismo Thomas Hodes: «Siamo a soli dieci anni di distanza dal convertire le nostre città più attraenti in parchi Disneyland».

Questa possibilità è molto realistica e penso che rappresenti un rischio non solo per le città. Riguarda anche destinazioni come Machu Picchu, Taj Mahal o Angkor Wat. Per me esiste un'unica soluzione: proprio come nel caso di una partita di calcio o un concerto, dovrebbe essere prevista una quota di ingresso anche per la visita a città come Lucerna e altre destinazioni popolari. So che Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, non ha per nulla gradito la mia affermazione. Dice che mi sbaglio e che non esiste alcun overtourism in Svizzera. Una discussione divertente ... (ride)

«Dobbiamo contenere il numero di persone che viene a visitare le nostre città. Dovremmo limitare il fenomeno a un turismo di qualità».

Sul fatto di limitare il fenomeno sono d'accordo. Ma penso che sia arrogante farlo sulla base di criteri di qualità qualsiasi. Ci sono giovani che viaggiano zaino in spalla verso Lucerna e si informano molto bene sulla città prima di partire. Allo stesso tempo, ci sono ospiti che soggiornano negli hotel a cinque stelle di Lucerna ma non sanno nulla della regione. Penso che il fenomeno, nel complesso, derivi da questo mix di clientela.

In che modo potremmo contenere il fenomeno a Lucerna, concretamente?

La questione non è per niente semplice. A Venezia, le autorità vogliono garantire l'ordine con i tornelli. Questa soluzione non mi sembra adatta per Lucerna. Un possibile metodo potrebbe essere quello di ridurre il numero di parcheggi per gli autobus. Stabilendo, ad esempio, che possono raggiungere il centro di Lucerna massimo 30 autobus turistici al giorno.

"Ho imparato ad avvicinarmi alle persone, anche a quelle che la pensano in modo molto diverso da me. Questo mi ha aiutato molto come imprenditore".
"Ho imparato ad avvicinarmi alle persone, anche a quelle che la pensano in modo molto diverso da me. Questo mi ha aiutato molto come imprenditore".
zVg

E un'altra affermazione che le chiedo, per piacere, di commentare: «Sfortunatamente, viaggiare sta diventando sempre più un normalissimo bene di consumo».

Questa frase deliberatamente provocatoria sono stato io a pronunciarla. - Intendevo dire che il viaggiare assume una connotazione negativa quando diventa una specie di compensazione. Per molte persone viaggiare è sempre più una via di fuga. Prendono un volo per Maiorca e lì vogliono parlare la loro lingua madre, bere birra, mangiare salsiccia e incontrare persone affini, dunque comportarsi esattamente come se fossero a casa. Per me viaggiare è molto più di avere una pelle abbronzata e riposarsi. Quando viaggio mi piace scoprire terre sconosciute e conoscere altre culture e persone, religioni e cucine.

Il turismo di massa distruggerà le destinazioni del mondo?

Penso proprio di no. E comunque, ho un'altra speranza.

Quale?

Succede sempre più spesso che amici e conoscenti mi dicano di non avere più voglia di stare in piedi per ore in aeroporto o in fila per visitare un luogo di interesse qualsiasi e più lunga è l'attesa, più spesso preferiscono rinunciare a viaggiare all'estero e godersi la vita a casa propria.

Lei è una persona cinica?

No.

È un ottimista?

Si.

Le interessano le previsioni del tempo per il giorno a venire?

Se decido di andare in montagna, certamente. E anche se mi trovo in giro in sella ad un motorino in India. Ma lì la tecnologia di solito non funziona in modo così tanto preciso da poter avere una previsione realistica.

Qual è il posto in cui riesce a rilassarsi completamente?

Ci sono due cose che non riesco a fare: leggere un libro e oziare. D'altra parte, ho già soggiornato nei monasteri dell'Himalaya. Ma in Svizzera non riesco praticamente mai a distendermi e non fare nulla. Quello che invece faccio spesso è partire da solo, di buon'ora, per andare a sciare, fare un giro in bicicletta o correre lungo l'Aare. In questo modo riesco a ristorarmi meravigliosamente.

Quanti soldi spende in un anno?

Per la casa e tutto il resto? Mah, dovrei farmi un piccolo calcolo. Direi tra i 60.000 e i 120.000 franchi.

Il denaro peggiora il carattere di una persona?

Una certa quantità di denaro di base ti rende felice, ma avere tanti soldi non ti rende ancora più felice. Durante il viaggio in Inghilterra con mio figlio, mi sono continuamente venuti in mente i ricordi del mio primo viaggio in autostop 37 anni fa. A quel tempo ero praticamente al verde e dormivo spesso sotto i ponti; ciononostante ero felice. Oggi posso pernottare in hotel e permettermi di più, ma non per questo sono più felice.

Gli eredi della BMW Susanne Klatten e Stefan Quand si sono recentemente lamentati in un'intervista di quanto sia dura la vita da miliardari e hanno posto la domanda: «Chi scambierebbe volentieri la propria vita con la nostra?»

Non conosco l'intervista di cui parla, ma questa frase è un affronto ed è anche fuori luogo. Il problema non è il troppo denaro, bensì la persona che non è in grado di gestire i miliardi. Ecco perché apprezzo così tanto il buddismo. Incoraggia ad assumersi la responsabilità della propria vita e a sviluppare la mente attraverso i propri sforzi. Proprio come fa Hansjörg Wyss. Nonostante il suo patrimonio miliardario, l'imprenditore e finanziatore svizzero è rimasto una persona umile. È un modello per i miliardari.

La porta dell'ufficio si apre - una donna si affaccia: «André, la tua prossima visita è qui». Lüthi: «Per favore, gli dica che deve pazientare ancora un po'».

Dove si trova il posto più bello al mondo?

Dentro sé stessi.

Quale destinazione vuole assolutamente visitare di nuovo?

Non necessariamente, ma finché vorrò farlo e ne avrò la possibilità, il Nepal.

Ha in mente un posto in particolare?

Finora sono stato in Nepal 49 volte. E quasi tutte le volte mi sono fermato a Bodnath, uno stupa sito a Kathmandu. Lì vivono tibetani fuggiti nel 1959. È un luogo sacro per i buddisti. Girano intorno allo stupa in senso orario e lo fanno per trovare sé stessi. Quando sono lì, niente va storto e sono sempre rilassato.

Abbiamo finito.

Erano davvero un sacco di domande.

Il redattore di «Bluewin» Bruno Bötschi intervista regolarmente personalità famose con il gioco domanda-risposta «Bötschi fragt». Bötschi vanta notevole esperienza nelle interviste. Per la rivista «Schweizer Familie», ha seguito per molti anni la serie «Traumfänger». A tal proposito, ha posto a oltre 200 persone la domanda: Da bambini si hanno tanti sogni – se ne ricorda? Il libro della serie «Traumfänger» è uscito presso la casa editrice Applaus Verlag, Zurigo. È disponibile in libreria.
Il redattore di «Bluewin» Bruno Bötschi intervista regolarmente personalità famose con il gioco domanda-risposta «Bötschi fragt». Bötschi vanta notevole esperienza nelle interviste. Per la rivista «Schweizer Familie», ha seguito per molti anni la serie «Traumfänger». A tal proposito, ha posto a oltre 200 persone la domanda: Da bambini si hanno tanti sogni – se ne ricorda? Il libro della serie «Traumfänger» è uscito presso la casa editrice Applaus Verlag, Zurigo. È disponibile in libreria.
zVg

Le migliori mete di viaggio

Tornare alla home page