L'espertoForeste in stress da siccità: «Dovrebbe piovere per diversi giorni di seguito»
Di Andreas Fischer
19.8.2022
Caldo continuo e siccità: in Svizzera l'acqua per gli alberi scarseggia. Anche quella caduta nelle scorse ore non è sufficiente a invertire la tendenza. È ancora possibile rendere le nostre foreste adatte al cambiamento climatico o la perderemo così come la conosciamo? Le risposte dell'esperto.
Di Andreas Fischer
19.08.2022, 11:03
Di Andreas Fischer
«I cambiamenti climatici e il conseguente aumento dei periodi di siccità stanno mettendo a dura prova gli alberi in Svizzera. In molti luoghi si può già osservare la colorazione autunnale. Non sono solo gli alberi urbani a essere colpiti: anche quelli delle foreste soffrono per la mancanza d'acqua», ci spiega in un'intervista Thomas Wohlgemuth dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).
Signor Wohlgemuth, nei prossimi due o tre anni dovremmo tornare rapidamente nelle nostre foreste prima che non ci siano più?
No, non va così male. Ci sono ancora condizioni di precipitazione che permettono di avere foreste. La nostra foresta continuerà a esistere per molto tempo, anche se le specie arboree finiranno per adattarsi. E sì: i cambiamenti climatici aumentano altri disturbi, come le infestazioni di scarafaggi e le tempeste che provocano la caduta del vento. Ma la cosa positiva è che le foreste ricrescono sempre. C'è ancora speranza.
Come se la cavano gli alberi delle foreste svizzere con l'attuale siccità?
Ci sono grandi differenze regionali. In termini di superficie, sembra meno grave rispetto al 2018. In confronto, la decolorazione autunnale è iniziata circa tre settimane dopo. All'epoca, già all'inizio di agosto in molti luoghi si verificava una decolorazione delle foglie, a volte addirittura la loro caduta. Quest'anno la situazione non è così pronunciata, tranne che nella parte settentrionale della Svizzera: ad esempio nel cantone di Sciaffusa e nel Klettgau, ma il Vallese e il Ticino sono più colpiti.
L'esperto Thomas Wohlgemuth
KEYSTONE
Da 30 anni l'ecologo Thomas Wohlgemuth studia le conseguenze ecologiche di eventi estremi come il vento, gli incendi boschivi e la siccità, nonché la rigenerazione naturale e sperimentale degli alberi della foresta. Al WSL dirige il gruppo di ricerca sull'ecologia del disturbo.
Qual è il motivo?
Il Vallese e la parte settentrionale della Svizzera, in particolare, ricevono generalmente meno precipitazioni e negli ultimi anni hanno sperimentato gravi siccità estive. Naturalmente, questo ha un impatto. Il bilancio idrico dei terreni poco profondi è molto scarso. Fenomeni di siccità pronunciati si registrano sui versanti meridionali del Basso Vallese, dove ci sono già querce con il fogliame marrone.
In altre zone della Svizzera la situazione non è così drammatica: alla sede del WSL a Birmensdorf, nel cantone di Zurigo, ad esempio, non abbiamo ancora un inizio d'autunno pronunciato ai margini della foresta, a differenza del 2018. Tuttavia, la decolorazione delle foglie sta già iniziando su singoli alberi.
Esistono differenze tra alberi urbani e alberi delle foreste nell'affrontare lo stress da calore?
Gli alberi urbani non perdono le foglie prima degli alberi della foresta. Sono già stati selezionati per essere più resistenti alla siccità. Spesso, però, questo non è sufficiente. Ma: le piante in città possono essere annaffiate in modi diversi. Dopo tutto, i comuni non le vogliono perdere.
Quali sono le specie arboree che più probabilmente risentono della siccità nelle foreste?
Diverse specie sono colpite a basse altitudini: il pino silvestre, il faggio, la quercia. Sui terreni più profondi, invece, gli alberi possono attingere alle riserve idriche più a lungo.
Quanto è permanente il danno che gli alberi stanno subendo? Che cosa porteranno con sé gli alberi nei prossimi anni se inizieranno prima la fase autunnale?
Ciò dipende dal bilancio idrico dei luoghi: dove in passato si sono verificate estati secche, come nella parte settentrionale della Svizzera, gli effetti della siccità diventano più gravi ad ogni nuovo evento. Se il disseccamento del terreno è molto avanzato, gli alberi possono rimanere danneggiati. Se la colonna d'acqua dei rami si lacera, non è più possibile salvarla. Il ramo è morto e non può più formare nuovi germogli. Ciò che è perso una volta, rimane perso.
Sembra una morte lenta degli alberi per diversi anni...
È esattamente così. Inizia con i rami che mancano, perché i rami non germogliano più. In seguito, la chioma si assottiglia. L'albero può quindi far spuntare nuovi rami sui lati e formarne una sostitutiva, che però non è più estesa come quella precedente.
Tra l'altro, è possibile osservare il diradamento delle chiome nelle foreste: se si guarda con attenzione, in molti alberi si vedono rami morti, quindi si può vedere attraverso. Quest'anno, i rami verdeggianti avevano ancora un bell'aspetto a giugno: il fogliame era di un verde intenso. Ma la siccità ha fatto sì che iniziasse già a cambiare colore. In casi estremi, questo può portare a un'ulteriore mortalità dei rami.
Che influenza ha l'aumento del diradamento delle chiome sul suolo della foresta? È ancora più a rischio di essiccazione?
A seconda della gravità e dell'intensità della siccità, anche i giovani alberi possono essere a rischio. I forestali sono molto preoccupati che l'apertura della foresta influisca sulla rigenerazione. D'altra parte, anche i giovani alberi ricevono più luce e possono crescere più velocemente l'anno successivo.
In alcune città, come Basilea, verranno piantate specie più resistenti al calore in previsione di estati sempre più secche: è un approccio possibile anche per la rigenerazione delle foreste?
Questa è una delle varie strategie. Per aumentare la diversità della foresta, i forestali stanno già piantando diverse specie arboree durante il rimboschimento: querce, castagni, abeti di Douglas, noci, cedri. Il nostro collega Peter Brang, scomparso a luglio, aveva messo a punto un vasto programma di piantumazioni di prova in cui vengono testate comparativamente diverse specie arboree. Ad esempio, abbiamo avuto una buona esperienza con l'abete Douglas, originario del Nord America e piantato in Svizzera da 120 anni. L'abete di Douglas è resistente alla siccità e sarebbe ancora in grado di far fronte a un ulteriore riscaldamento di circa uno o due gradi.
Cosa rende l'abete di Douglas diverso dagli altri alberi?
Inizialmente, gli abeti di Douglas crescono lentamente, ma formano una rete di radici molto fine con cui accedono all'acqua e alle sostanze nutritive. Quindi non cresce particolarmente in profondità nella zona delle radici, ma molto densamente.
Si tratta di una strategia diversa da quella seguita dai pini, non è vero?
Esattamente. I pini silvestri sviluppano radici fittonanti profonde. Una pianta di tre mesi è già cresciuta di circa 30 centimetri in profondità, mentre in superficie è visibile solo un piccolo ciuffo.
A parte gli sforzi di rigenerazione, in che altro modo è possibile rendere la foresta adatta ai cambiamenti climatici?
L'ampliamento del portafoglio di specie arboree è uno degli elementi più importanti. Quando gli alberi sono più grandi, la foresta può essere diradata in modo intelligente per fornire ai singoli alberi più spazio e quindi più acqua. Questo viene già fatto nei Paesi del Sud: gli arbusti e gli alberi più piccoli vengono semplicemente tagliati o il sottobosco viene tenuto basso dalle capre.
Quindi l'uomo sta combattendo il problema con un maggiore intervento nel sottobosco: è un bene per l'ecosistema forestale?
Si tratta di un classico conflitto di obiettivi. Dipende sempre dalla funzione desiderata del bosco. In una foresta protetta, gli alberi forti e sani sono importanti. Un bosco di protezione costituito per metà da legno morto offre una protezione troppo limitata nel lungo periodo. La stabilità è la regola. La biodiversità è secondaria in questo caso. Nelle foreste senza funzione protettiva, invece, si può dare maggiore importanza al legno morto: in questo caso, le specie rare possono essere promosse in modo specifico attraverso diversi interventi o l'omissione di interventi.
Quante estati estremamente secche possono sopportare gli alberi prima che la foresta non sia più quella che conosciamo oggi?
Questo non è chiaro e resta da vedere. L'accumulo di diverse siccità estive nell'arco di dieci anni però sembra essere un fattore. Per decenni sono stati sviluppati modelli sulla questione del cambiamento delle foreste. Indipendentemente dall'ecosistema forestale, si assiste a un cambiamento nell'idoneità delle specie arboree, ad esempio l'abbandono delle conifere in pianura a favore delle latifoglie. A lungo termine, le querce si sentono più a loro agio rispetto ai faggi, che spostano il loro optimum di crescita ad altitudini più elevate.
Allo stesso modo, l'abete bianco e l'abete rosso sono più in forma ad altitudini più elevate e meno minacciati dai coleotteri della corteccia, che traggono vantaggio dalle alte temperature. Come e dove cambia il popolamento arboreo nella foresta dipende in dettaglio dalla variazione dei suoli. Sui terreni profondi, nulla cambia così rapidamente perché sono meno colpiti dalla siccità.
In che misura i terreni sono attualmente saturi d'acqua?
La maggior parte dei terreni in Svizzera si riempie d'acqua durante l'inverno; possiamo determinarlo con la nostra rete di stazioni di misurazione corrispondenti. La situazione in primavera è in realtà precaria solo in alcuni luoghi, misurati di recente in Vallese, dove i terreni erano già troppo secchi alla fine dell'inverno.
In diverse località della Svizzera sta finalmente tornando a piovere: le precipitazioni sono sufficienti per la ripresa degli alberi nelle foreste?
Vedremo. I terreni si sono asciugati, quindi sono necessari diversi giorni di pioggia e quantità maggiori per ricostituire parte del terreno.
Quanta pioggia dovrebbe cadere perché si raggiunga di nuovo un livello normale?
Nell'Altopiano centrale abbiamo medie di 100-150 millimetri di precipitazioni in giugno, luglio e agosto. A Birmensdorf abbiamo raggiunto questa cifra a giugno, a luglio ne mancano due terzi e ad agosto abbiamo raggiunto il 90% di questa cifra. Per questa settimana è previsto un totale di 20 millimetri, ma in condizioni normali dovrebbero piovere 10-15 millimetri al giorno per i prossimi dieci giorni.
I terreni aridi possono assorbire quest'acqua?
Dopo un mese di assenza di pioggia, come nella situazione attuale, probabilmente ci vogliono diversi giorni perché il terreno si gonfi abbastanza da permettere all'acqua di raggiungere profondità maggiori. Quindi dovrebbe piovere per diversi giorni di seguito perché il terreno abbia di nuovo immagazzinato acqua a sufficienza. Naturalmente bisogna fare una distinzione perché non tutti i terreni sono uguali, ma in linea di massima la maggior parte dell'acqua delle precipitazioni defluisce dai terreni secchi. In caso di piogge improvvise e abbondanti, questa situazione è molto pericolosa sui pendii: poiché l'acqua non riesce a penetrare nei terreni quasi impermeabilizzati, si può verificare un'erosione e l'acqua raccolta può sfociare in una piena nei torrenti o nei fiumi.
Le foreste stanno bruciando in molti Paesi europei. Quanto è alto il rischio di incendi boschivi in Svizzera a causa dell'attuale periodo di siccità?
Il rischio di incendi boschivi aumenta naturalmente in caso di siccità prolungata. Ma oggi in Svizzera sono state introdotte diverse misure per organizzare i focolai e spegnere gli incendi in modo più rapido ed efficiente. La superficie media delle foreste danneggiate dagli incendi sta effettivamente diminuendo in Svizzera, e grazie alle autorità competenti, mentre in altri Paesi tende a essere il contrario.