Canicola Cambiamenti climatici, le nostre centrali nucleari sono pronte e sicure?

Di Andreas Fischer

19.7.2022

La centrale atomica di Leibstadt in un'immagine d'archivio.
La centrale atomica di Leibstadt in un'immagine d'archivio.
KEYSTONE

È troppo caldo per la centrale nucleare di Beznau, che attualmente produce meno elettricità. La carenza di energia elettrica peggiorerà? In che misura la Svizzera e le sue centrali nucleari sono effettivamente attrezzate per affrontare il caldo?

Di Andreas Fischer

19.7.2022

Più calore, meno elettricità: la Francia sta dimostrando chiaramente quanto la produzione di elettricità possa dipendere dalle condizioni meteo. Le centrali nucleari dell'Esagono non sono attrezzate per l'ondata di calore. Il sistema di raffreddamento sta causando problemi: l'acqua calda di raffreddamento riscalderebbe ulteriormente fiumi già troppo caldi, come il Rodano e la Gironda. Attualmente, sei centrali nucleari sono sottoposte a una maggiore sorveglianza, il che potrebbe comportare problemi in caso di future ondate di calore.

In realtà, la Francia avrebbe solo la possibilità di ridurre la produzione (o di chiudere completamente) dei reattori. Questo, però, ha avuto un grave impatto sulla fornitura di energia elettrica: anche in assenza di un'ondata di calore, solo circa la metà dei reattori spesso decrepiti in Francia è collegata alla rete. Ciò è catastrofico per la fornitura di energia elettrica.

Se l'Aare è troppo caldo, la potenza viene ridotta.

Aare troppo caldo? La potenza viene ridotta

L'ondata di calore non si ferma al confine franco-svizzero. A causa delle temperature persistentemente elevate, la centrale nucleare di Beznau è costretta a ridurre la propria produzione.

Il motivo: i reattori sono raffreddati dall'Aare. A causa del calore asfissiante che dura da giorni, l'acqua è troppo calda. Beznau è obbligata a ridurre la produzione se la temperatura dell'acqua di raffreddamento scaricata nel fiume raggiunge i 32 gradi. Altrimenti, l'Aare potrebbe riscaldarsi fino a raggiungere una temperatura dell'acqua di oltre 25 gradi. Secondo l'Associazione svizzera di pesca, questo è il limite massimo che i pesci possono sopportare per un lungo periodo di tempo.

La Svizzera sta prendendo una strada diversa da quella della Francia, che è più dipendente dall'energia nucleare. In questo caso, le norme sono state semplicemente modificate: alcune centrali nucleari sono ora autorizzate a riscaldare le acque molto più di prima con un permesso speciale. «Non è bello» è stata l'opinione del quotidiano francese «Liberation». Tanto più che gli scienziati ipotizzano che in futuro gli eventi meteorologici estremi si verificheranno con maggiore frequenza a causa dei cambiamenti climatici, ad esempio con periodi di caldo più frequenti e più lunghi.

Il regolatore nucleare ridefinisce gli eventi estremi

Anche per la Svizzera si prospettano tempi duri. «Gli estremi meteorologici continueranno ad accumularsi, possiamo già vederlo nei dati», ha spiegato il fisico climatico Erich Fischer del Politecnico di Zurigo in vista del caldo record di maggio in un'intervista a blue News. Soprattutto nel caso del calore, la tendenza all'accumulo di eventi meteorologici estremi può essere rilevata in molte stazioni di misura in Svizzera.

L'Ispettorato federale per la sicurezza nucleare (IFSN), responsabile della supervisione delle centrali nucleari, ha quindi recentemente ridefinito le ipotesi di rischio per gli eventi meteorologici estremi per le tre centrali nucleari svizzere di Beznau e Leibstadt (Argovia) e Gösgen (Soletta). Tra questi, tornado, vento estremo, temperature elevate e basse dell'acqua, piogge intense, carichi di neve e grandine. Ma ha anche a che fare con alte (e basse) temperature dell'aria: ad esempio, le centrali nucleari devono sopportare un calore elevato di oltre 42 gradi.

In risposta a una richiesta di blue News, l'IFSN ha risposto per iscritto: «Le centrali nucleari in Svizzera sono adeguatamente protette contro gli effetti di temperature estreme nell'aria e nell'acqua, venti forti, precipitazioni e altri fenomeni meteorologici». Sono preparati ad affrontare eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico.

Beznau fornisce fino al 50% di elettricità in meno

Il caldo estremo attualmente presente in Svizzera e nei prossimi giorni è gestibile per le centrali nucleari. «Se le temperature del fiume aumentano, la capacità di raffreddamento diminuisce», spiega Christoph Trösch, portavoce dell'IFSN. «Le centrali nucleari in Svizzera hanno dimostrato di poter gestire temperature dell'acqua fino a oltre 28 gradi Celsius. Poiché le temperature non aumentano improvvisamente, i reattori possono ridurre la potenza in tempo o spegnersi completamente. Pertanto, le alte temperature del fiume non rappresentano un particolare pericolo in termini di sicurezza».

L'IFSN non è stata in grado di rispondere alla domanda su quale influenza abbiano la riduzione di potenza o addirittura la chiusura dei reattori sulla situazione dell'approvvigionamento elettrico in Svizzera. In passato, le centrali nucleari raffreddate con acqua di fiume, tra cui Beznau e la centrale nucleare di Mühlberg, che nel frattempo è stata chiusa, hanno più volte ridotto la loro produzione durante la stagione calda. Nell'agosto 2018, ad esempio, Beznau ha ridotto la produzione del 30% a causa delle alte temperature e dal 2019 è soggetta a linee guida più severe.

Il portavoce della società di gestione Axpo, Noël Graber, ha dichiarato all'agenzia di stampa Keystone-SDA di non essere in grado di indicare l'entità percentuale dell'attuale riduzione della produzione della centrale di Beznau. L'impianto reagisce costantemente alla temperatura dell'Aare e anche alla portata del fiume: «reagisce dinamicamente agli sviluppi». Attualmente la produzione viene ridotta fino al 50%.

Il cambiamento climatico si fa sentire

L'IFSN evita di chiedersi se la riduzione precauzionale dei reattori sia destinata a diventare più frequente in futuro: «Lo stato delle conoscenze sui cambiamenti climatici è in continua evoluzione. Le ipotesi di rischio di eventi meteorologici estremi e le relative prove di sicurezza per le centrali nucleari svizzere devono quindi essere regolarmente aggiornate.»

blue News ha chiesto alle tre centrali nucleari svizzere in che misura sono preparate al cambiamento climatico. Il portavoce di Beznau, Noël Graber, è chiaro: «Se partiamo dal presupposto che in futuro le ondate di caldo si verificheranno con maggiore frequenza, allora anche le riduzioni di potenza di questo tipo saranno più frequenti».

La centrale nucleare di Beznau ridurrebbe la potenza in base alle specifiche, «nel corso della giornata a seconda della temperatura dell'acqua». Si tratta di un'attività di routine nel funzionamento delle centrali elettriche. Per Axpo, questo significa che dobbiamo procurarci i sostituti sul mercato per l'elettricità che non viene prodotta da noi.

Potenziale mancanza di capacità in inverno

Finché le centrali elettriche estere non saranno costrette a ridurre la loro produzione su larga scala a causa del caldo e della siccità, la riduzione della produzione della centrale nucleare di Beznau non avrà un impatto diretto sull'approvvigionamento elettrico della Svizzera, ha spiegato la Commissione federale dell'energia elettrica ElCom in risposta a una nostra richiesta di informazioni. «La mancanza di energia dalla centrale di Beznau sarà compensata da altre produzioni, o da serbatoi di stoccaggio nazionali o - più probabilmente nell'attuale situazione di mercato - da centrali elettriche a combustibili fossili in altri Paesi europei», afferma Antonia Adam.

Tuttavia, la portavoce sottolinea: «Tutto ciò che oggi viene prodotto in più dalle centrali svizzere ad accumulo o dalle centrali a gas estere, in autunno e in inverno potrebbe mancare dagli impianti di stoccaggio dell'acqua o del gas. Questo potrebbe esacerbare la situazione di tensione in inverno. Naturalmente, se la Russia continuasse a fornire gas a sufficienza, la questione sarebbe disinnescata».

Nel frattempo, l'Ufficio federale dell'energia sta lavorando a un nuovo studio sulla sicurezza dell'approvvigionamento. La modellazione terrà conto anche dell'influenza di anni secchi e caldi.

Le centrali nucleari sono attrezzate per i cambiamenti climatici

La sicurezza delle centrali nucleari svizzere non è influenzata dal calore. «La centrale nucleare di Beznau e tutte le altre centrali nucleari svizzere possono affrontare senza problemi ondate di calore prolungate con alte temperature dell'aria e dell'acqua», afferma Noël Graber.

Gösgen si considera ben attrezzata anche per le ondate di calore. «La centrale nucleare ha una torre di raffreddamento e la utilizza per coprire il suo fabbisogno di raffreddamento», risponde per iscritto la portavoce Barbara Kreyenbühl, . A differenza degli impianti raffreddati a flusso, sono ampiamente indipendenti dalle temperature esterne: «Le alte temperature non limitano il funzionamento, non richiedono misure speciali e non ci sono rischi per la sicurezza».

Secondo l'ufficio stampa, la centrale nucleare di Leibstadt attinge acqua dal Reno per il raffreddamento durante il normale funzionamento. «Anche con un livello d'acqua molto basso, la quantità d'acqua prelevata durante il normale funzionamento è meno di un centesimo dell'intero volume d'acqua del fiume».

Il 99% del calore di scarto della centrale verrebbe scaricato nell'aria attraverso la torre di raffreddamento. «Solo l'acqua dei sistemi di raffreddamento ausiliari viene restituita al Reno. La temperatura dell'acqua del fiume non è influenzata praticamente da nulla».