Il regime iranianoL'esperto: «Non è questione di religione, ma di avidità di potere»
Monique Misteli / red
26.10.2022
Dalla fondazione della Repubblica Islamica nel 1979, l'élite al potere in Iran si è preparata per i giorni in cui la sua esistenza avrebbe potuto essere minacciata: ha infatti costruito un intimidatorio apparato di sicurezza. Ecco come è composto.
Monique Misteli / red
26.10.2022, 21:37
27.10.2022, 08:11
Monique Misteli / red
Mercoledì, 40 giorni dopo la morte della 22enne Mahsa Amini, deceduta il 16 settembre a Teheran dopo essere stata arrestata perché non portava il velo in modo adeguato, molte persone si sono radunate nel cimitero Aichin di Saqqez, nella provincia del Kurdistan iraniano, per manifestare sulla sua tomba.
In tutta risposta, le forze dell'ordine iraniane hanno aperto il fuoco e utilizzato gas lacrimogeno per disperdere la folla.
Da quel 16 settembre, migliaia di iraniani di tutte le generazioni e le classi sono scesi in piazza per protestare contro il regime della Repubblica islamica e per la libertà.
Ma il regime sta reagendo con le armi, il blocco di Internet e l'imprigionamento. Le persone vengono prelevate arbitrariamente dalle loro case, picchiate per strada o trascinate in minibus e poi rinchiuse in carcere senza processo.
Ma come è composto questo potente apparato di sicurezza iraniano? Ecco una panoramica accompagnata dalle valutazioni del giornalista ed esperto di Medio Oriente Erich Gysling.
Le forze di polizia dell'Iran (NAJA)
La NAJA è l'organizzazione ombrello che include diverse unità di polizia in Iran. Ad esempio, quella stradale, informatica o criminale. Include anche la famigerata polizia morale.
All'inizio è stata soprattutto la polizia a interrompere le manifestazioni. Ma poiché non è riuscita a sedare le proteste, sono intervenute le Guardie rivoluzionarie.
La Polizia morale (Gašt-e eršād)
La polizia morale è una forza di polizia religiosa e islamica che combatte il «vizio». È stata creata nel 2005 per arrestare le persone che non rispettano il codice di abbigliamento. Le donne sono particolarmente colpite.
Erich Gysling spiega: «La polizia morale di solito pattuglia in gruppi di sei, di solito composti da quattro uomini e due donne».
Secondo l'esperto, da quando è al potere l'arciconservatore Ebrahim Raisi, la polizia morale è scesa in strada più spesso che negli anni dal 2014 al 2021, quando a governare il Paese era il liberale Hassan Rohani.
Da allora ci sono anche controlli più severi, afferma Gysling. L'arresto può avvenire non solo per il modo in cui vengono coperti i capelli, ma anche per un abbigliamento considerato inappropriato dalla polizia morale, un trucco eccessivo o le unghie colorate.
Karaj- je mehr solche Videos zirkulieren, die zeigen, dass brutalst mit Frauen umgegangen wird und weiter verhaftet, desto größer wird die Wut der Bevölkerung. #IranProtests2022#Iranpic.twitter.com/tcGyoZEfTD
Oltre all'esercito regolare, le Guardie rivoluzionarie costituiscono le forze armate ufficiali dell'Iran.
Il loro compito è quello di difendere l'Iran dagli attacchi stranieri. Oltre alla difesa nazionale, sono anche responsabili del mantenimento della forma statale della «Repubblica islamica» e del suo governo, nonché dell'élite della leadership spirituale.
Si definiscono anche «Guardiani della Rivoluzione Islamica» e si dice che abbiano circa 200.000 combattenti attivi.
Nel 1979, il fondatore della Repubblica islamica, l'ayatollah Khomeini, istituì la Guardia rivoluzionaria. «Khomeini dubitava della lealtà del suo stesso esercito», dice Gysling. Tutti avevano infatti combattuto per lo scià durante la rivoluzione.
La Guardia rivoluzionaria è l'organizzazione centrale dell'apparato di sicurezza e svolge un ruolo decisivo nelle manifestazioni in corso. Tra le altre cose, invia i paramilitari Basiji per fermare le proteste.
Alle,die im #Iran inhaftiert wurden, alle!! berichteten mir,wie sie sofort bei der Festnahme die Augen verbunden bekommen und immer nur die Stimmen der Vernehmer und des Geheimdienstes hören.Genau das hat jmd in #Rasht hier festgehalten. Viele DemonstrantInnen werden festgenommen pic.twitter.com/4CdQ9eS6XM
I Basiji sono una milizia paramilitare composta da giovani uomini, per lo più tra i 15 e i 18 anni, spiega Gsyling.
L'esperto sottolinea che i Basiji sono centrali nella repressione perché di solito si presentano in gruppi su moto e interrompono le manifestazioni con estrema violenza. Non si sa ufficialmente quanti uomini appartengano alle milizie Basiji.
I Servizi segreti
I servizi segreti iraniani sono noti per la repressione dei membri dell'opposizione. Queste informazioni si basano principalmente sulle testimonianze oculari e sulle osservazioni delle organizzazioni per i diritti umani. Molte altre informazioni sul servizio di intelligence sono poco conosciute.
Nell'attuale ondata di proteste, molti hanno paura perché gli agenti dei servizi segreti si mescolano ai manifestanti come civili, li rintracciano e poi li arrestano immediatamente o visitano le loro case di notte e li portano via.
Un apparato di sicurezza imprevedibile
Chi viene mandato dove e quando dall'apparato di sicurezza è puramente arbitrario e varia per ogni caso. Per sedare le proteste arriva a volte la polizia morale, a volte la Guardia rivoluzionaria, a volte arrivano i Basiji, dice Gysling. L'esperto di Medio Oriente spiega che tutti risponderebbero alla chiamata del regime.
Secondo una dichiarazione dell'organizzazione per i diritti umani Amnesty International, a tutte le forze di sicurezza iraniane è stato ordinato di agire con «la massima severità» contro i manifestanti. L'organizzazione ha fatto trapelare documenti che dimostrano che il regime vuole schiacciare le proteste a tutti i costi.
Erich Gysling ritiene che alla fine tutti hanno un solo obiettivo. L'élite al potere farà di tutto per resistere. Giustificano le loro azioni brutali dicendo che agiscono nell'interesse della fede islamica. «Questo non ha nulla a che fare con la religione, è avidità di potere», afferma.