Minacce costanti di attacchi nucleari La politica della paura di Putin

Di Philipp Dahm

11.5.2022

L'esplosione nucleare Badger come parte dell'Operazione Upshot-Knothole il 18 aprile 1953 in Nevada.
L'esplosione nucleare Badger come parte dell'Operazione Upshot-Knothole il 18 aprile 1953 in Nevada.
Dominio pubblico

Vladimir Putin sa benissimo come catalizzare l'attenzione del pubblico occidentale su di lui: quando non è lui stesso a minacciare una rappresaglia nucleare, sono i suoi «cani da guardia» in TV a farlo, diffondendo più paura possibile.

Di Philipp Dahm

In generale i leader militari e statali non amano parlare delle loro nuove armi, specialmente se sono ancora in fase di sviluppo. Ma non è così per Vladimir Putin. Nel marzo 2018, il presidente russo è apparso davanti all'Assemblea della Federazione Russa e ha presentato sei nuove «super armi», alle quali non dovrebbe mancare nulla.

Prima di tutto c'è il nuovo, estremamente pesante, missile balistico intercontinentale RS-28 Sarmat, che è affettuosamente chiamato Satana II dalla NATO e può trasportare tra 10 e 15 testate. A un'altitudine di circa 100 chilometri, il Satana II può lanciare l'arma ipersonica Awangard. 

L'Awangard raggiunge velocità da Mach 20 a 27, a seconda della sorgente, ma viene successivamente rallentato a Mach 14 o 15. Può effettuare manovre evasive e dovrebbe quindi essere quasi inarrestabile dai missili intercettori.

Nel marzo 2018, Putin ha anche svelato altre armi, come il siluro nucleare Poseidon, che può immergersi velocemente in profondità per esplodere al largo di una costa e innescare uno tsunami mortale.

«Creare una minaccia»

«Per contrastare una minaccia, dobbiamo creare una minaccia», ha affermato Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore delle forze armate russe, commentando l'idea di «super armi», che a quel tempo includevano anche i missili veloci Kinschal, Zirkon e il Burewestnik a propulsione nucleare.

Lo show di Putin di quel giorno di marzo non era solo rivolto al suo Paese (che 17 giorni dopo lo ha riconfermato presidente), ma è stato evidentemente anche un esplicito messaggio all'Occidente, per dire che un attacco alla Russia avrebbe pronta risposta, a meno che non sia la stessa Mosca a colpire per prima con le sue nuove armi.

Il capo del Cremlino ha un sistema per minacciare di usare questo equipaggiamento militare, e in particolare le armi nucleari. Ha infatti testato il suo arsenale nucleare in Ucraina appena cinque giorni prima dello scoppio della guerra.

Vladimir Putin (a destra) e il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko accompagneranno le manovre delle forze nucleari il 19 febbraio.
Vladimir Putin (a destra) e il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko accompagneranno le manovre delle forze nucleari il 19 febbraio.
EPA

Insieme al presidente bielorusso Alexander Lukashenko, Putin ha supervisionato personalmente il test di missili balistici e ipersonici e di missili da crociera lanciati da terra, da sottomarini e dall'aria.

In TV sono state mostrate immagini in cui Valery Gerasimov dice a Putin: «L'obiettivo principale dell'esercitazione è quello di addestrare le azioni delle forze offensive strategiche per infliggere una sconfitta garantita al nemico».

«Sai della famosa valigia nera e del bottone rosso»

C'è ancora il dubbio se Putin e Lukashenko abbiano effettivamente partecipato all'intera manovra. Ma è più importante il potere delle immagini, come suggerisce il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov: «Tali esercitazioni sono impossibili senza il capo dello Stato. Conoscete la famosa valigia nera e i bottoni rossi...».

Era stato inoltre detto che la manovra faceva parte di un addestramento regolare e non voleva essere un segnale di un'imminente escalation della situazione in Ucraina. Ma cinque giorni dopo, Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione nell'ovest del Paese e ha avvertito l'Occidente di un possibile attacco nucleare: «Se state pensando di intervenire dall'esterno, avrete conseguenze più grandi di qualsiasi cosa abbiate sperimentato nella storia».

Per Dmitry Muratov, questa è appunto una «minaccia diretta di una guerra nucleare». Putin si è comportato come il «sovrano del pianeta», dice il capo redattore di «Novaya Gazeta» e premio Nobel per la pace, secondo la BBC: «Ha detto più volte: se non c'è la Russia, perché abbiamo bisogno di un pianeta? Nessuno ha prestato attenzione a questa frase, ma è una vera e propria minaccia: se la Russia non viene trattata come vuole, allora tutto sarà distrutto».

Lavrov vede «un rischio considerevole di guerra nucleare»

Anche durante le prime settimane di guerra, il Cremlino ha mostrato ripetutamente il jolly delle armi nucleari, come ad esempio quando ha messo le sue forze nucleari in una maggiore prontezza operativa.

O quando a metà aprile, per intimidire Svezia e Finlandia in modo che non aderiscano alla NATO, Mosca ha minacciato di schierare armi nucleari nell'exclave di Kaliningrad. La Lituania ha poi rassicurato che sono lì da molto tempo, motivo per cui nessuno deve arrabbiarsi.

Poco dopo, la Russia ha testato nuovamente il suo Sarmat e, naturalmente, lo ha fatto sapere al mondo: il missile gigante dovrebbe essere disponibile in autunno e Putin ha promesso e assicurato che nessuna difesa può intercettare il suo angelo della morte.

E anche verso la fine di aprile, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha aggiunto che il rischio di una guerra nucleare è ora «considerevole», anche se non voleva «gonfiare artificialmente» la questione. La questione è «seria» e «non deve essere sottovalutata».

La propaganda sulle TV di Stato: «Noi andremo in paradiso»

Un possibile attacco nucleare russo è sempre più discusso anche sulla TV nazionale: se si vuol credere a questi «agitatori», la Terza Guerra Mondiale sembra imminente.

Olga Skabeeva, ad esempio, ospita il talk show politico più popolare del Paese su Rossiya-1. La 37enne, commentando l'incontro in Germania per coordinare gli aiuti militari all'Ucraina di un paio di settimane fa, ha detto che «c'è già una «Terza Guerra Mondiale, con 40 Stati contro di noi. I rappresentanti di questi 40 Stati sono il moderno Hitler collettivo».

Lo stesso giorno, durante la trasmissione «La serata con Vladimir Solovyov», il padrone di casa ribadisce il concetto: «Se decidono di sostenere l'Ucraina, anche se Sergey Lavrov ha detto che questo potrebbe portare alla terza guerra mondiale, nulla li fermerà. Hanno deciso di rendere il gioco grande. Questi sono bastardi senza morale».

Per me, l'idea «che tutto finisca in un attacco nucleare è più probabile di qualsiasi altra soluzione», dice dal canto suo Margarita Simonjan. Il capo dell'emittente di Stato «RT» commenta seccamente: «Un giorno moriremo tutti. Ma noi andremo in paradiso, mentre gli altri morderanno solo la polvere».

E ancora, successivamente, è il programma «60 Minutes» a rincarare la dose e a scioccare l'Occidente, mostrando come i nuovi missili di Mosca potrebbero spazzare via Londra, Parigi o Berlino in pochi minuti.

«Un Sarmat e basta, e le isole britanniche non esistono più», afferma il politico Alexei Shuravlyov, presidente del partito Rodina. In 106 secondi, il nuovo missile balistico intercontinentale potrebbe volare da Kaliningrad fino alla capitale tedesca, in 200 fino a quella francese e in 202 fino a quella britannica.

La guerra nucleare non è una «probabile conseguenza»

E quindi? È concepibile che la Russia possa davvero usare armi nucleari? Secondo la nuova dottrina, Mosca lo potrebbe fare se avrà dati credibili che il Paese possa venire attaccato con missili balistici, se verranno utilizzate armi di distruzione di massa, se teme un attacco che le impedisca di lanciare i propri missili o se l'uso di armi convenzionali minaccia la sua esistenza.

Ma gli esperti continuano a considerare le minacce del Cremlino un bluff. «Non credo che una guerra nucleare sia una probabile conseguenza di questa crisi», dice il direttore dell'istituto di ricerca sulla pace di Stoccolma Sipri. Allo stesso tempo, Dan Smith ammette: «Se le armi nucleari esistono, allora sfortunatamente c'è sempre questa piccola possibilità».

E Dmytro Kuleba vede anche una cosa importante nelle reazioni di Mosca: la paura. «La Russia ha perso l'ultima speranza di impedire al mondo di sostenere l'Ucraina. Da qui il discorso sul pericolo reale di una Terza Guerra Mondiale. Ciò significa solo che Mosca sa che sta perdendo in Ucraina».

«La paura è una cattiva consigliera»

E che dire delle armi nucleari tattiche che potrebbero essere utilizzate localmente? «Non credo che Putin sia incline a usare armi nucleari tattiche mentre prende di mira le città ucraine con armi pesanti», ha detto Joshua Pollack del Middlebury Institute of International Studies di Monterey.

Pollack inoltre non contesta l'accresciuta vigilanza dei missili russi. «Più persone sono in servizio, ma questo non dovrebbe allarmare molto». Anche gli Stati Uniti non sono preoccupati. L'arsenale nucleare russo è monitorato da vicino, almeno secondo la Reuters che cita un funzionario anonimo: «E non crediamo che ci sia il rischio che vengano usate armi nucleari».

Lo scopo della retorica nucleare del Cremlino sembra essere solo uno: suscitare paura. Questo per far sì che i cittadini occidentali si pronuncino contro le consegne di armi all'Ucraina, o che gli europei del nord non osino entrare in un'alleanza di difesa o ancora che il grande pubblico europeo e americano smetta di preoccuparsi del destino dell'Ucraina.

Ma grazie all'ex presidente degli Stati Uniti Andrew Jackson sappiamo: «La paura è una cattiva consigliera».