Olimpia-ticker Perret e Rios centrano la prima vittoria - Niente finale diretta per il ticinese Tadè

La redazione

3.2.2022

Seconda Paralimpiade  per il ticinese Murat Pelit.
Seconda Paralimpiade  per il ticinese Murat Pelit.
Keystone

Seconda giornata a Pechino. Prima prova dei discesisti sui pendii di Yanqing. Doppia sconfitta, a sorpresa, e una vittoria del duo misto del curling Perret-Rios. La Nazionale di Muller pesantemente sconfitta nella gara di apertura. Presentati i portabandiera per la delegazione rossocrociata.

La redazione

3.2.2022

  • Liveticker
    Nuovi contributi
  • Liveticker finito
  • Paralimpiadi: selezionato anche il ticinese Murat Pelit

    Swiss Paralympic ha diramato la selezione ufficiale per le prossime Paralimpiadi invernali di Pechino (04-13.03). Tra i partecipanti all'appuntamento cinese ci sarà anche il 39enne di Stabio Murat Pelit, impegnato nelle gare di sci alpino, categoria sitting.

    Per il ticinese si tratta della seconda Paralimpiade, dopo quella di quattro anni fa a PyeongChang.

    In Cina ci saranno anche Théo Gmür, Robin Cuche, Thomas Pfyl, Pascal Christen (sci alpino), Romy Tschopp (snowboard) e Luca Tavasci (fondo). Non è ancora certa per contro la presenza della squadra di curling.

    Murat Pelit ci sarà anche a Pechino.
    Murat Pelit ci sarà anche a Pechino.
    Keystone
  • Curling: prima vittoria per Perret e Rios

    Dopo due sconfitte nelle prime due prove, Jenny Perret e Martin Rios hanno colto il primo successo nel torneo olimpico di curling misto.

    La coppia elvetica si è infatti egregiamente rifatta dalle due sconfitte patite in entrata di competizione, battendo 8-7 la Gran Bretagna.

    Perret e Rios hanno così dimostrato di non essersi ancora arresi all'idea di raggiungere le semifinali.

    Jenny Perret e Martin Rios hanno centrato la prima vittoria.
    Jenny Perret e Martin Rios hanno centrato la prima vittoria.
    Keystone
  • Gobbe: niente finale diretta per il ticinese Tadè

    Marco Tadè non ce l'ha fatta ad entrare nei migliori dieci delle prime qualificazioni della prova di gobbe delle Olimpiadi di Pechino e accedere quindi direttamente alla finale di sabato.

    Il ticinese nei punteggi è rimasto nella media nelle tre parti (74,48 il totale, 15esimo), ma è stato un po' più penalizzato nei salti in una gara che ha premiato soprattutto i più puliti nella sciata, risultati pure i più veloci.

    Il 26enne dovrà quindi andare a caccia di un posto tra i migliori venti nella seconda fase delle qualificazioni che precederanno le tre run di finale in programma appunto sabato.

    Per Marco Tadè non è ancora detta l'ultima parola.
    Per Marco Tadè non è ancora detta l'ultima parola.
    Keystone
  • Holdener e Ambühl i nostri portabandiera

    Swiss Olympic ha scelto Wendy Holdener e Andres Ambuehl. In Giappone l'estate scorsa erano stati la sprinter Mujinga Kambundji e lo spadista Max Heinzer a portare il vessillo. Come sempre la scelta non è caduta solo in base ai risultati ottenuti ma pure tenendo conto della personalità dei due sportivi. La 28enne svittese ha vinto tre medaglie nel 2018, mentre il 38enne grigionese è alla sua quinta Olimpiade.

    «Mi sento molto onorato di aver ricevuto questa opportunità. Ci sono molte grandissime atlete e atleti nella nostra delegazione, e non avrei mai contato sul fatto di venir scelto quale portabandiera.» Andres Ambühl

  • Mixed-Curling: seconda sconfitta per Perret/Rios

    Bella sfida della coppia svizzera di curling misto terminata però con una sconfitta di misura (7-8) contro gli avversari italiani Constantini e Mosaner.

  • Roman Furger raggiungerà la Cina soltanto lunedì prossimo 7 febbraio

    Il fondista rossocrociato non ha infatti potuto recarsi a Pechino con il resto del team in quanto ha contratto il COVID-19 in occasione della preparazione per i Giochi Olimpici. Nel frattempo il 31enne grigionese ha effettuato una serie di test negativi ma, nonostante ciò, non potrà comunque prendere parte alla gara sprint del 9 febbraio.

  • Canada-Svizzera: 12-1

    Prima sfida per la Nazionale svizzera femminile di hockey a Pechino. Contro la forte selezione canadese le ragazze guidate da Colin Muller si sono dovuto inchinare ad un pesantissimo risultato finale di 12-1.

    Un risultato pesante, da digerire assolutamente prima della sfida contro la Russia in programma venerdì alle 12h10, frutto di un approccio forse troppo passivo al match: 70-15 il computo dei tiri in favore delle nordamericane. Della capitana Lara Stalder il gol della bandiera nel 3o tempo.

  • Mixed-Curling: Perret/Rios perdono a sorpresa

    Jenny Perret e Martin Rios sono stati i primi atleti svizzeri a gareggiare ai Giochi Olimpici invernali del 2022. I vincitori dell'argento nel 2018 hanno subito una sconfitta inaspettata contro gli outsider cinesi SuYuan Fan e Zhi Ling. 

  • Aerials: infortunio a Bouvard sostituito da Bär 

    Un infortunio al ginocchio impedisce a Carol Bouvard (Ski Freestyle Aerials) di partecipare ai Giochi. In accordo con Swiss-Ski, Swiss Olympic ha riselezionato il 19enne Alexandra Bär il quale si recherà in Cina nei prossimi giorni. La squadra olimpica svizzera è quindi ancora composta da 167 atleti.

  • Sci, discesa: Rogentin primo nella prova a Yanqing, ma salta una porta

    Stefan Rogentin, velocissimo ma irregolare
    Stefan Rogentin, velocissimo ma irregolare
    Keystone

    Nella prima prova cronometrata sulla pista di Yanqing il più rapido è stato Stefan Rogentin, che però come molti atleti ha saltato una porta sul salto più impegnativo del tracciato cinese tutto da scoprire. Il grigionese ha preceduto il sorprendente spagnolo Adur Etxezarreta di 0"08 e l'italiano Christof Innerhofer di 0"23. Come sempre Beat Feuz non ha forzato, chiudendo a 1"33 dal connazionale. In evidenza i combinatisti con Loïc Meillard a 0"45 e Justin Mursier a 1"30.

  • Nazionale attesa Pechino in giornata

    La squadra nazionale svizzera di hockey su ghiaccio è decollata ieri sera da Zurigo. L'arrivo a Pechino è previsto per giovedì a mezzogiorno ora locale. Non è ancora noto quale difensore aggiuntivo sarà a bordo al posto di Christian Marti, risultato positivo a Corona.

  • Huber termina la quarantena