L'inchiesta slovena «Ceferin è uno dei più grandi scandali del calcio europeo»

bfi

14.6.2023

Il presidente della UEFA Aleksander Ceferin (sinistra) e il segretario generale Theodore Theodoridis
Il presidente della UEFA Aleksander Ceferin (sinistra) e il segretario generale Theodore Theodoridis
KEYSTONE

Mentre la UEFA continua a indagare sui tre club che avevano abbozzato l'idea della Super League europea, il giornalista Luka Persil ricorda a «Tuttosport» che il presidente Ceferin è reo di uno dei più grandi scandali del calcio continentale. 

bfi

14.6.2023

Non hai tempo? blue News riassume per te:

  • Continua l'inchiesta UEFA su Juve e Barça, club ribelli che devono difendersi di falso in bilancio e rapporti illeciti con arbitri.
  • Accusato da un giornalista sloveno anche il presidente dell'UEFA, Ceferin, per aver mentito al momento della sua candidatura.
  • Ceferin non risponde alle accuse. Rimarrà in carica fino al 2027. 

Gli ultimi giorni hanno riportato al centro del calcio europeo - i campionati e le coppe sono terminate - la figura di Aleksander Ceferin e il tema sempre caldo della Super League.

Il presidente dell'UEFA ha recentemente tirato in ballo i tre club che hanno guidato l'armata dei ribelli, i tre che non hanno rinunciato, nonostante il ritiro degli altri. Barcellona, Real Madrid e Juventus.

«Uno (Juventus ndr.) è alle prese con un procedimento per motivi di bilancio, un altro per rapporti illeciti con gli arbitri (Barcellona ndr.) e vedremo se anche dal terzo uscirà qualcosa», queste le parole del numero 1 dell'UEFA Ceferin nei confronti di Juventus, Barcellona e Real Madrid.

Il club italiano nel frattempo, già colpito dalla giustizia sportiva italiana che gli è costato l'accesso alla Champions League, ha iniziato a prendere le distanze dal progetto promosso dall'A22.

Ma le accuse di irregolarità a vario titolo, ai vertici del calcio del Vecchio Continente, non viaggiano in una sola direzione. Infatti, dalla scorsa primavera, il quotidiano sloveno Prava ha rilanciato l'indiscrezione secondo cui Ceferin avrebbe mentito sul suo curriculum quando si candidò per la presidenza dell'UEFA. Un tema che era stato sollevato in precedenza dal portale norvegese «Josimar Football». È stato poi il giornalista sloveno Luke Persil ad approfondire la vicenda.

Il giornalista sloveno: «Ceferin ha mentito»

Secondo Persil, il curriculum di Ceferin pubblicato sugli organi dell'UEFA e della NZS (Federazione calcistica slovena) afferma che l'attuale presidente del massimo organo calcistico europeo ha fatto parte di alcune società per soddisfare i requisiti necessari richiesti dalla stessa UEFA.

«Ho richiesto i verbali delle assemblee generali dell'NK Olimpija Ljubljana e del Litija club che Ceferin ha citato tra le sue esperienze professionali», ha ricordato il giornalista sloveno al quotidiano sportivo «Tuttosport».

Secondo Persil, che ha esaminato minuziosamente i verbali della società di Ljubljana nel periodo tra il 2006 e il 2011, è emerso che Ceferin non ha ricoperto alcuna carica in quel periodo di tempo: «Ho i documenti ufficiali, quindi è più che evidente che sta mentendo».

Ma dal Litija, l'altro club sloveno per il quale Ceferin avrebbe lavorato, Luka Persil non ha ottenuto nessun documento ufficiale, poiché sembra che il club in questione non ha conservato alcun registro. Tuttavia, secondo Josimar, l'allora presidente del club ha raccontato che «Ceferin non ha mai ricoperto alcuna funzione nel club».

Ceferin troppo influente

La Prava ha sì pubblicato l'inchiesta bollente svolta dal suo giornalista, ma gli altri media sloveni, non hanno manifestato grande interesse per la questione. Perché?

«Ceferin è uno degli avvocati più influenti della Slovenia - ha spiegato al foglio torinese il giornalista di Lublijana - i principali media lo amano e difficilmente riportano critiche sul suo conto». Persil ha ammesso di essere lui stesso orgoglioso che un suo connazionale ricopra una carica tanto importante e in vista - la Slovenia è un Paese di soli due milioni di abitanti in fondo - ma la menzogna sulla sua esperienza è troppo grave. Per me questo rappresenta uno dei più grandi scandali del calcio europeo», ha concluso Persil.

Juve, Barça e Real sotto la lente, Ceferin in carica fino 2027

Al momento, mentre continua l'inchiesta riguardante i club ribelli istigatori del progetto Super League, non vi sono ulteriori indagini sul conto di Aleksander Ceferin. Il presidente dell'UEFA si è inoltre assicurato al sua posizione al vertice fino al 2027. Il numero 1 del calcio europeo non ha mai commentato le indagini del suo connazionale giornalista.