Banche Keller-Sutter non ha lasciato scelta al CS, ma lei ne aveva una?

Di Philipp Dahm

22.3.2023

Karin Keller-Sutter in una foto d'archivio.
Karin Keller-Sutter in una foto d'archivio.
KEYSTONE

Karin Keller-Sutter non ha lasciato scelta al Credit Suisse. Ma anche la stessa Consigliera federale era sottoposta a forti pressioni in provenienza dall'estero. Secondo un esperto non c'è da stupirsi, dato che le banche sono tutte collegate fra di loro.

Di Philipp Dahm

Quando domenica viene annunciata l'acquisizione del Credit Suisse (CS) da parte di UBS, i partecipanti alla conferenza stampa si rendono conto di aver trascorso un fine settimana molto lungo.

Se si crede a un articolo del britannico «Financial Times» (FT) le trattative sono state robuste. Secondo il giornale, un triumvirato ha preso il comando: oltre alla consigliera federale Karin Keller-Sutter, erano presenti il capo della Banca Nazionale Svizzera (BNS) Thomas Jordan e il capo della Finma Marlene Amstad. Alludendo alla Bibbia, il FT li chiama semplicemente «Trinità».

Si dice che questa «trinità» abbia detto chiaramente al presidente del consiglio di amministrazione di CS Axel Lehmann già il 15 marzo: «Vi fonderete con UBS. Non è un'opzione». Un giorno dopo, il gruppo avrebbe contattato il presidente di UBS Colm Kelleher, informandolo del piano.

Egli si sarebbe messo subito al lavoro senza coinvolgere Lehmann e CS. Il 18 marzo ha scritto al capo di UBS e ha rifiutato una prima offerta ritenendola troppo bassa. Il prezzo non era adeguato nemmeno per tre importanti azionisti dell'Arabia Saudita e del Qatar, che sarebbero anche clienti di UBS.

«Prendere a calci nel sedere gli svizzeri»

UBS ha poi aumentato la sua offerta a 3,25 miliardi di dollari. Secondo un membro del team di negoziazione del CS, si trattava di un'offerta che la banca in crisi non poteva rifiutare. Sebbene le due banche siano vicine di casa sulla Paradeplatz di Zurigo, la maggior parte delle trattative si è svolta online. Un consulente di CS definisce poi l'acquisizione «inaccettabile e oltraggiosa».

Tuttavia, nel poker sull'acquisto della grande banca sono stati coinvolti anche attori internazionali, che avrebbero esercitato pressioni in particolare su Keller-Sutter. Secondo il FT, la 59enne avrebbe parlato più volte al telefono con la sua omologa Janet Yellen a Washington durante il fine settimana.

Un consulente di UBS avrebbe addirittura affermato che gli americani e i francesi avrebbero «preso a calci nel sedere gli svizzeri». «Der Spiegel» scrive inoltre: «Secondo gli addetti ai lavori, gli attori internazionali hanno sollecitato la Svizzera ad agire rapidamente nei confronti del Credit Suisse».

E gli «attori internazionali»?

Il significato della crisi del CS è davvero così grande in un contesto internazionale? «Si tratta di una delle banche internazionali too big to fail: se una fallisce, che sia Credit Suisse o Barclays, mette in difficoltà l'intero sistema finanziario», chiarisce Andreas Dietrich, che insegna alla Scuola universitaria professionale di Lucerna e dirige l'Istituto di servizi finanziari di Zugo (IFZ), interpellato da blue News.

È «nell'interesse di tutti i centri finanziari che una banca di queste dimensioni non fallisca», spiega l'esperto. «Non so quanto fosse grande la pressione. Di certo c'è un grande interesse a risolvere il problema in tempi brevi». Dopotutto, come dice lui stesso, è un dato di fatto di questa crisi che la fiducia sia diminuita in modo estremamente rapido.

Dietrich continua: «Immagino che l'approccio dei vari attori finanziari sia stato: "Dobbiamo fare qualcosa in fretta, altrimenti il sistema finanziario globale è in pericolo"». Il motivo: «Le banche in Germania, nell'UE e in America hanno tutte obblighi nei confronti del CS. È tutto estremamente intrecciato a livello internazionale, ad esempio attraverso i prestiti interbancari».

«Mezzi molto potenti»

Quando un grande attore si trova in difficoltà, l'intero sistema rischia di crollare, spiega Dietrich: «Il caso Lehman Brothers risale a non molto tempo fa: abbiamo visto che allora il danno conseguente era molto grande. Ecco perché sia la Silicon Valley Bank che il CS hanno fatto ricorso a mezzi molto potenti per evitare a tutti i costi una crisi del mercato finanziario».

Che ruolo ha il recente fallimento della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti? Dietrich lo sa: «Un passo molto importante è stato quello di garantire tutti i fondi. Questo ha inviato un segnale: stiamo facendo tutto il possibile per assicurarci che non accada nulla di peggio. E questo è un attore molto più piccolo di CS. Hanno reagito con misure molto forti per non creare ulteriore nervosismo».

Quanta pressione ha esercitato la «trinità» svizzera sulle banche coinvolte? E quali pressioni ha subito la stessa Keller-Sutter? Che il poker sull'acquisizione di CS rimanga una partita opaca è dimostrato non da ultimo da quanto racconta il FT. È chiaro che il giornale «ha deliberatamente ottenuto le informazioni da ambienti delle parti coinvolte», commenta il giornalista economico Mark Dittli a «persoenlich».

Perché? «Queste fughe di notizie, alcune delle quali intenzionali, sono state probabilmente utilizzate negli ultimi giorni per fare pressione sulle singole parti», spiega il caporedattore della rivista economica «The Market».

Il grande concorrente del FT, «Bloomberg», aveva falsamente riportato che anche la società statunitense Blackrock voleva acquisire CS. «Suppongo che il titolo sia servito ad aumentare la pressione su UBS affinché offrisse un prezzo ragionevole».