Sempre più caldoPiù frane sulle Alpi? «È possibile una destabilizzazione significativa delle montagne», ecco perché
Di Andreas Fischer
14.6.2023
Le Alpi si assottiglieranno a causa del riscaldamento globale? Dopo la massiccia frana in Austria, un'esperta di permafrost e un glaciologo spiegano cosa c'è in serbo per le Alpi svizzere nei prossimi anni.
Di Andreas Fischer
14.06.2023, 19:45
Di Andreas Fischer
Non hai tempo? blue News riassume per te
A causa di una frana in Tirolo, centinaia di metri si sono ritirati dalla vetta del massiccio del Fluchthorn.
Il rischio di frane è in aumento in tutto l'arco alpino.
Le ragioni sono lo scongelamento del permafrost e la scomparsa dei ghiacciai.
Un'esperta di permafrost e un glaciologo spiegano cosa c'è in serbo per le Alpi svizzere nei prossimi anni.
Sono caduti almeno 100.000 metri cubi di roccia, un picco è scomparso. La frana sul massiccio del Fluchthorn in Tirolo nel fine settimana solleva la questione se dobbiamo aspettarci eventi del genere sempre più spesso in futuro. Perché anche in Svizzera si sente un rombo sulle montagne, ad esempio a Brienz.
Una cosa è chiara ai geologi: se il ghiaccio scompare, le Alpi crolleranno. «Il ghiaccio è la colla delle montagne, e questa colla si sta lentamente perdendo», ha detto il capo geologo del Tirolo Thomas Figl all'agenzia di stampa DPA. «Il ghiaccio si sta sciogliendo a causa del riscaldamento globale, ed è questo che fa crollare le montagne».
L'acqua può penetrare più in profondità nella roccia
Naturalmente, nel caso di eventi come quelli del massiccio del Flüchthorn, ci si deve chiedere quali processi abbiano contribuito a provocare questa grande frana.
«Vediamo che il ghiaccio nel permafrost si sta sciogliendo in molti punti. Ciò significa che il ghiaccio non chiude più le fessure come un tappo, permettendo all'acqua di penetrare in profondità negli ammassi rocciosi ed esercitare pressione», spiega Phillips. Questo a sua volta potrebbe portare all'instabilità del pendio.
«Stiamo osservando un significativo riscaldamento del permafrost nella rete svizzera di misurazione del permafrost Permos. Gli strati di disgelo in estate stanno diventando più spessi, le temperature nel permafrost stanno aumentando», continua Phillips.
Ad esempio, nell'estate del 2022 e anche quest'inverno sulla cresta orientale della Jungfrau, a circa 3.500 metri nel pozzo di permafrost, sono state registrate le temperature più alte dall'inizio delle misurazioni.
I «tappi di permafrost» sono in calo
Quello che bisogna sapere è però che la struttura geologica della montagna gioca un ruolo centrale nelle frane. «Enormi masse di roccia senza crepe, faglie o altri punti deboli hanno meno probabilità di cadere», afferma Phillips.
«Ma con ammassi rocciosi frastagliati e stratificati, ci sono abbastanza punti che fungono da punti deboli». Poiché il «tappo del permafrost» si sta sempre più ritirando, la permeabilità della montagna sta cambiando.
Oltre al permafrost, i ghiacciai stabilizzano anche i fianchi delle montagne: questo avviene «non per congelamento all'interno, ma per la contropressione del ghiaccio, o quando la neve e il firn ricoprono tutto l'anno i ripidi fianchi delle montagne e proteggono così il materiale sciolto sotto», spiega Matthias Huss, glaciologo dell'ETH di Zurigo, che interpellato da blue News ha fornito un'altra ragione perché le montagne si sgretolano.
Non è improbabile che in futuro ci saranno più frane nelle Alpi. Phillips e Huss sono d'accordo su questo. «Poiché il ghiaccio sta scomparendo sempre di più, potrebbe accadere che ci sia una destabilizzazione più netta delle montagne a causa dell'ingresso di acqua in una fase iniziale», afferma l'esperta di permafrost.
Anche il glaciologo ritiene che «in futuro dobbiamo aspettarci sempre più eventi guidati dallo scioglimento del permafrost e dallo scioglimento dei ghiacciai».
«La legge sul clima aiuta i ghiacciai di tutto il mondo»
I ghiacciai sono attualmente al centro del dibattito sulla legge sulla protezione del clima, che sarà votata il 18 giugno. I fautori pubblicizzano che serve a proteggere i ghiacciai. Gli oppositori affermano che la quota della Svizzera nelle emissioni globali di CO2 è semplicemente troppo piccola.
Per Huss è chiaro che la legge sul clima «serve a proteggere i ghiacciai in tutto il mondo, ma ancor di più a proteggere da tutte le altre conseguenze negative del cambiamento climatico».
Per il glaciologo «i ghiacciai sono un elemento che illustra molto bene i cambiamenti». Certo, la Svizzera è relativamente piccola: «Ma questa non dovrebbe essere una scusa per non fare nulla. Dovremmo solo aspettare che gli altri risolvano questo problema globale? In quanto Paese ricco e sviluppato, la Svizzera deve aprire la strada e non può che trarne vantaggio. Ultimo, ma non meno importante, emettiamo in media molto CO2 pro capite in tutto il mondo».
Le montagne crollano, ma non scompaiono
Le Alpi saranno rase al suolo dal riscaldamento globale nei prossimi decenni? «Non tutte le montagne crollano semplicemente quando fa più caldo», chiarisce Huss. «Ci vorranno milioni di anni prima che assomigli alla Scozia», aggiunge Phillips con una risata. «Non vedremo le montagne diventare tonde o piatte, né lo faranno le generazioni future».
D'altra parte la sfida è riconoscere tempestivamente gli eventi di frana in modo che nessuno rimanga ferito, avverte Huss. «Questo è difficile. Da un lato si dipende da una migliore comprensione dei processi attraverso la ricerca, ma dall'altro dai suggerimenti degli alpinisti che osservano cambiamenti insoliti».
Migliore osservazione grazie agli smartphone
Le segnalazioni di frane sono aumentate negli ultimi dieci anni, spiega l'esperta di permafrost. Non è però stato ancora possibile fare affermazioni statistiche affidabili: «Abbiamo un database di frane con segnalazioni dal 1714. Ma c'è anche una distorsione dell'osservazione: molte persone hanno smartphone con fotocamera dal 2010 circa. Da allora abbiamo ricevuto più osservazioni».
Poiché la qualità dei dati non può essere confrontata, «è molto difficile creare statistiche affidabili». In particolare, le cadute di massi più piccole in aree remote, alcune delle quali in precedenza erano state scoperte solo anni dopo, vengono ora documentate con maggiore frequenza.
Alcuni luoghi sotto stretta osservazione
Tali monitoraggi aiutano a identificare i pericoli e ad adottare misure per salvare le persone: «Una volta che un pericolo è stato identificato, può essere monitorato con precisione utilizzando una tecnologia moderna, ma molto complessa, come avviene oggi a Brienz, ad esempio. Ma non è mai possibile su tutta la linea», spiega Huss.
La pericolosità delle frane è stata dimostrata nel 2017 sul Piz Cengalo nel comune grigionese di Bregaglia, quando una frana ha provocato una colata detritica che ha causato otto vittime e ha raggiunto il villaggio di Bondo.
Huss sa che alcuni luoghi sono attualmente monitorati da vicino. «Tuttavia, il luogo e l'ora di tali eventi difficilmente possono essere previsti se non viene impostato alcun dispositivo di misurazione dettagliato».
Ad esempio, la cima Stei sopra Kandersteg è particolarmente a rischio, osserva Phillips. C'è ancora il permafrost nell'area sommitale, «ma negli ultimi 20 anni i tassi di deformazione sono aumentati in modo significativo perché sempre più acqua può penetrare nella montagna».