Surriscaldamento«Svizzera nel bel mezzo della crisi climatica e il Sud delle Alpi sarà il più colpito»
Di Oliver Kohlmaier
19.5.2022
Il gran caldo è arrivato prima del previsto quest'anno. In futuro non sarà più un fatto eccezionale perché il clima è in rapida mutazione. A cosa devono prepararsi le persone e perché le conseguenze della crisi climatica non sono le stesse ovunque nel paese.
Di Oliver Kohlmaier
19.05.2022, 15:24
Di Oliver Kohlmaier
Il mercurio è salito dappertutto in questi ultimi giorni in Europa e in Svizzera e rimarrà ad alti livelli per alcuni giorni, con temperature eccezionali per un mese di maggio, oltre i 30 gradi.
Al sud delle Alpi s'è già avuta, tra mercoledì e giovedì, la prima notte tropicale, fatto mai documentato da quando MeteoSvizzera ha iniziato a raccogliere i dati quasi 60 anni fa, nel lontano 1954.
Quello che oggi potrebbe apparire un fatto eccezionale, nel futuro prossimo non lo sarà più. Le prospettive climatiche infatti parlano di estati sempre più calde, più precoci e più lunghe. E di inverni con meno neve.
Valori già superati?
«Ora o mai più», ha affermato l'IPCC in occasione della pubblicazione della terza parte del rapporto sul clima qualche settimana fa. Il famoso riscaldamento di 1,5° gradi entro la fine del secolo può comunque essere soddisfatto solo in teoria. E saranno necessari enormi sforzi anche per l'obiettivo dei 2° gradi.
Se si vuole davvero raggiungerlo, è rimasta un'unica possibilità: le emissioni di gas serra devono raggiungere il picco entro il 2025 e poi diminuire rapidamente.
Mentre c'è ancora speranza per l'obiettivo di 1,5° o 2° gradi per il mondo nel suo insieme, almeno in teoria, la Svizzera ha già superato entrambi i valori.
Rispetto alla media globale, la temperatura media annuale in questo paese è infatti già aumentata del doppio. La gravità delle conseguenze del riscaldamento climatico per gli svizzeri dipende soprattutto dalla possibilità di ridurre in modo rapido e significativo le emissioni globali di gas serra.
Giornate più calde
Gli scenari climatici CH2018 mostrano dove si situa il cambiamento climatico e come influenzerà la Svizzera, sulla base di 21 modelli informatici di diversi istituti di ricerca europei.
Secondo questi scenari, per la Confederazione si possono identificare quattro tendenze evidenti: estati secche, giornate più calde, precipitazioni abbondanti e inverni con poca neve.
I cambiamenti non sono gli stessi ovunque nel paese. Alla fine dello scorso anno, MeteoSvizzera ha elencato le previsioni per i singoli cantoni.
Nelle schede, gli autori sintetizzano i dati più importanti per i vari Cantoni e offrono previsioni sull'aumento degli eventi meteorologici estremi fino alla fine del secolo.
Il chiarimento delle più piccole differenze sta diventando comunque sempre più importante. Perché l'aumento delle temperature medie ha poco significato per la maggior parte delle persone e talvolta sembra astratto. Altri indicatori, come eventi meteorologici estremi, sono più adatti in questo caso. Ci sono sempre stati, ma stanno diventando sempre più comuni e più violenti, mentre il surriscaldamento continua.
Ovviamente anche qui i numeri non bastano. Tuttavia, l'aumento del numero di giorni caldi nel proprio Cantone offre ai cittadini e alle autorità un buon orientamento sulle conseguenze specifiche nella regione.
«Le temperature massime stanno aumentando significativamente più velocemente delle temperature medie», scrivono gli autori. In tutta la Svizzera, nelle calde giornate estive sarà in media fino a 5,5° gradi più caldo rispetto a oggi, a seconda dello scenario. Le calde estati come il 2018 diventerebbero quindi la norma piuttosto che l'eccezione.
Ad esempio, il caldo estremo colpirà la maggior parte della Svizzera più frequentemente e più gravemente di quanto non faccia già. Perché gran parte delle persone vive nelle regioni più grandi dell'Altipiano e del Giura. Ci sono molte grandi città al di sotto dei 600 metri sul livello del mare. È in queste aree che l'aumento delle temperature avrà il maggiore impatto, secondo CH2018.
Ora e in futuro saranno i cantoni densamente popolati come Zurigo, Ginevra e il Ticino a essere colpiti. Il numero di giorni caldi entro la metà del secolo sarà quindi da tre a quattro volte superiore a queste basse quote rispetto a oggi.
A emissioni invariate è prevedibile un ulteriore aumento della temperatura di 2° gradi nell'Altopiano svizzero nei prossimi 30 anni secondo gli scenari climatici, mentre nel secondo scenario si potrebbe raggiungere un limite compreso tra 0,6° e 1,8° gradi.
Le schede informative mostrano inoltre come le conseguenze della crisi climatica si facciano sentire già in ogni Cantone. Riassumendo, quindi: la situazione è già grave e se non agiamo subito peggiorerà.
Lo sottolinea anche Gian-Kasper Plattner dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), uno dei coautori dell'attuale rapporto IPCC. «La Svizzera è da tempo nel bel mezzo della crisi climatica», afferma lo scienziato in un'intervista a blue News.
Bisogna rendersi conto che ogni decimo di grado di surriscaldamento rende più drastiche le conseguenze del cambiamento climatico e quindi aumenta anche l'entità dei danni.
La Svizzera lotta da anni con le alte temperature e si sta adattando. Basti pensare alle calde estati del 2003 e del 2018, quando l'agricoltura è stata messa sotto pressione, i corsi d'acqua sono stati ripescati e la navigazione si è fermata a causa dell'acqua bassa sul Reno superiore.
Estati secche, inverni umidi con poca neve
«Come residente nella Svizzera nord-occidentale, sono principalmente preoccupato per il caldo estremo in estate e la disponibilità di acqua», afferma Plattner.
Secondo MeteoSvizzera, negli ultimi 40 anni le estati in questo Paese sono diventate «significativamente più asciutte». Ciò ha a che fare non solo con la diminuzione delle precipitazioni, ma anche con la maggiore evaporazione a causa delle temperature medie più elevate.
Secondo gli scenari, i periodi senza precipitazioni nelle estati dureranno ancora di più. Entro la metà del secolo, senza misurazioni, questi periodi di siccità dureranno in media 1,4 giorni in più a Buchs in Argovia e fino a 2,1 giorni a Sion in Vallese.
La quantità media di precipitazioni in estate quindi probabilmente diminuirà a lungo termine in tutti i cantoni. Le basse quantità si ripartiranno attraverso eventi piovosi più frequenti. In inverno invece le precipitazioni tenderanno ad aumentare, ma sotto forma di pioggia piuttosto che di neve.
Il clima divide le Alpi
Le zone dell'ovest, ma soprattutto del sud della Svizzera, tenderanno a essere maggiormente colpite dalla diminuzione delle precipitazioni.
A causa delle Alpi come spartiacque meteorologico, il clima nella Svizzera meridionale differisce notevolmente dalle regioni sui versanti settentrionali, spiega Plattner.
Vi è quindi un clima quasi mediterraneo con temperature medie annuali più elevate. «Secondo le proiezioni climatiche per la Svizzera, il sud sarà ancora più gravemente colpito da eventi di caldo e forti precipitazioni più intense».
Diversi eventi meteorologici insieme sono catastrofici
Come mostrano gli scenari climatici per la Svizzera, gli eventi meteorologici estremi aumenteranno ovunque, ma avranno effetti diversi.
Plattner spiega che la ricerca sul clima ha fatto grandi progressi negli ultimi anni. «Abbiamo imparato molto sull'interazione e sulla combinazione di eventi meteorologici, i cosiddetti compound events».
I singoli eventi meteorologici non sono necessariamente estremi in sé, ma in combinazione con altri possono avere un effetto devastante. Si pensi ad esempio al terreno prosciugato dopo lunghi periodi di siccità, che dopo un evento di forte pioggia può assorbire solo una quantità limitata di acqua e contribuire così alle inondazioni, con le relative conseguenze per le persone e la natura.
Rocce che cadono e rotture nelle foreste protette
Le regioni più alte della Svizzera sono particolarmente colpite dal surriscaldamento globale. Nessun'altra grande regione del Paese si è già surriscaldata tanto quanto le Alpi, con tutte le conseguenze associate e talvolta specifiche, come il ritiro dei ghiacciai e lo scioglimento del permafrost.
Ad esempio, a causa dell'altitudine il caldo estremo si verificherà molto meno frequentemente nei cantoni di montagna che nell'Altopiano. Tuttavia, mentre tra il 1976 e il 2003 non c'è stata quasi nessuna siccità estiva, dal 2010 nelle Alpi si sono verificate diverse siccità.
Secondo CH2018, l'aumento nella regione alpina continuerà molto probabilmente a essere più rapido che nel resto della Svizzera. Senza una rapida e drastica riduzione delle emissioni globali, nelle Alpi è prevedibile un ulteriore aumento della temperatura nell'intervallo tra i 2,1° e 3,9° gradi, scrivono gli autori degli scenari climatici svizzeri. Se l'inversione di tendenza avrà successo, questo aumento potrebbe essere limitato ad almeno 0,7°-2,1° gradi entro la metà del secolo.
Nelle regioni di montagna, interi settori come il turismo sciistico sono minacciati dalle conseguenze del cambiamento climatico, afferma Plattner. Perché in Svizzera ci sarà molto probabilmente meno neve in futuro.
Soprattutto i comprensori sciistici nelle regioni inferiori sono minacciati nella loro esistenza. «Se c'è poca o nessuna neve, dovranno adattarsi e cercare alternative al classico sciturismo».
Anche gli scenari climatici per la Svizzera suggeriscono questo sviluppo, sebbene l'incertezza sulle precipitazioni sia maggiore che sulle temperature, come sottolineano gli autori.
Nel canton Grigioni, con i suoi numerosi comprensori sciistici, il numero di giorni di neve fresca tra i 1.600 e i 2.000 metri sul livello del mare diminuirà di circa 20 giorni entro la metà del secolo se non verranno presi provvedimenti sarebbero 14 giorni in meno.
Oltre a possibili perdite economiche, la popolazione locale deve far fronte ad altri problemi specifici. Le numerose importanti foreste protettive nelle regioni di montagna non possono più svolgere la loro funzione perché sono già state gravemente indebolite da una prolungata siccità, spiega Plattner. Inoltre, il disgelo del permafrost sta portando a frane più frequenti e aumento della caduta massi nelle regioni di montagna.
Come possiamo affrontare la migrazione climatica?
Oltre alle conseguenze dirette per le persone in Svizzera, ci sono altre sfide: il Paese dovrà anche fare i conti con le conseguenze indirette dei cambiamenti climatici, sottolinea Plattner.
Milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni più povere, non possono più vivere nelle loro regioni tradizionali a causa della siccità estrema o dell'innalzamento del livello del mare. «Dovremmo chiederci come affronteremo la migrazione climatica».