Guerra Perché Putin è ossessionato dall'Ucraina?

ATS

25.2.2022

Il presidente russo Vladimir Putin
Il presidente russo Vladimir Putin
KEYSTONE/AP/Sergei Karpukhin

Così vicino eppure così lontano. Vladimir Putin ha un'ossessione: riportare Kiev sotto il controllo di Mosca in nome della grandezza russa e respingere la Nato, anche se questo significa invadere l'Ucraina.

ATS

Per molti russi della sua generazione, quella che è cresciuta cullata da odi che glorificavano l'URSS, la scomparsa dell'Unione Sovietica e della sua sfera di influenza in tre anni (1989-1991) rimane una ferita.

Vladimir Putin, allora ufficiale del KGB di stanza nella Germania dell'Est, ha vissuto la sconfitta in prima persona. E, ha detto, è stato costretto, come molti connazionali, a sbarcare il lunario facendo il taxista illegale al suo ritorno in Russia.

L'umiliazione e l'indigenza di parte della popolazione russa, rimasta ai margini dell'impulso liberatorio della gioventù e dell'intellighenzia, contrastava allora con il trionfalismo e la prosperità dell'Occidente.

Abbastanza per convincerlo, secondo le sue stesse parole, che la fine dell'URSS è «la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo» in questo paese che ha vissuto tuttavia due guerre mondiali. Il che alimenta anche il desiderio di vendetta, la Nato e l'Ue si espandono progressivamente agli ex vassalli di Mosca.

«Missili a Mosca»

Per il presidente russo, la sua missione storica è quindi fermare questa invasione della sua zona di influenza. In nome della sicurezza russa, l'Ucraina diventa una linea rossa.

Dal suo punto di vista, se la Russia «non risolve questo problema di sicurezza, l'Ucraina entrerà nella NATO tra 10-15 anni», allora «i missili della NATO saranno a Mosca», spiega Alexei Makarkin, del Center for Political Technology.

Un segno della determinazione del Cremlino, dopo una rivoluzione filo-occidentale a Kiev nel 2014, è che la Crimea ucraina è stata annessa e separatisti filo-russi hanno destabilizzato l'est russofono dell'Ucraina.

Per Putin, il suo vicino ha torto a considerarsi vittima dell'imperialismo zarista, poi sovietico e ora russo. E le due rivoluzioni che hanno cacciato le élite filo-russe – 2005 e 2014 – sono state il risultato di complotti occidentali.

«Colpisci per primo»

Per il padrone del Cremlino, Mosca deve essere forte, persino terrificante. Cedere non è nella natura di questo judoka cintura nera. «Se la lotta è inevitabile, colpisci per primo», ha detto nel 2015.

Uno dei suoi insegnanti, Vera Gourevitch, ha detto che a 14 anni il giovane Vladimir, dopo aver rotto la gamba di un compagno, ha proclamato che alcuni «capiscono solo la forza».

L'Ucraina dalla sua «rivoluzione arancione» del 2004-2005 subisce «guerre del gas» con Mosca, che la destabilizzano economicamente. Militarmente, ovviamente, c'è la Crimea e la guerra nell'Est del Paese nel 2014. Ideologicamente, c'è la negazione della nazione ucraina.

Uno Stato che non esiste

Già nel 2008, secondo i media russi e statunitensi, Vladimir Putin aveva detto al suo omologo americano, George W. Bush, che l'Ucraina «non è nemmeno uno Stato». A dicembre, durante la sua conferenza stampa annuale, proclama che questo paese è un'invenzione di Lenin. Concetto che ha ampiamente ripetuto durante il suo discorso in cui ha annunciato lunedì il riconoscimento delle due regioni separatiste Lugansk e Donetsk, due giorni prima di iniziare il suo attacco.

Qualche mese prima, in un articolo intitolato «Sull'unità storica di russi e ucraini», aveva spiegato le scelte del suo vicino con un complotto «anti-russo» di Washington e dei suoi alleati.

L'Occidente avrebbe creato «un sistema politico ucraino tale da far cambiare presidenti, parlamentari e ministri, ma non il corso secessionista e la sua animosità nei confronti della Russia».

«Fermare il tempo»

Tatiana Stanovaya, a capo del think tank russo R.Politik, osserva che, secondo la logica di Putin, i soldati russi che giovedì sono entrati nelle regioni ucraine del nord e dell'est stanno conducendo «una guerra di liberazione».

Inoltre, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato a dicembre che «un popolo fraterno non è perduto, resta un popolo fraterno». Si tratta quindi di ristabilire il corso naturale delle cose in Ucraina, e non solo.

Mosca lo dice e lo ripete: l'Occidente ha approfittato della debolezza post-sovietica della Russia per accamparsi nelle sue vicinanze. E Vladimir Putin non chiede né più né meno che l'Alleanza Atlantica torni alle sue linee del 1997 e rinunci all'architettura di sicurezza risultante dalla Guerra Fredda.

In breve, dice Alexei Makarkin, «la forza trainante dell'azione di Vladimir Putin è il suo desiderio di fermare il tempo».