Vladimir Putin è stato rieletto trionfalmente presidente della Russia con quasi il 90% delle preferenze. Ecco le principali tappe della sua ascesa al potere, dalla sua entrata nel KGB nel 1975 fino al dominio assoluto degli ultimi anni, passando per i primi passi in politica sotto Boris Eltsin e l'accordo con i potenti oligarchi.
Quando questa foto di Vladimir Putin (a destra) e del generale Anatoly Kvashnin fu scattata, il 30 marzo del 2000, il nativo di San Pietroburgo era già presidente della Russia dopo le dimissioni di Boris Eltsin. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui suoi primi 35 anni di vita.
Vladimir Vladimirovich Putin è nato il 7 ottobre 1952 a San Pietroburgo. Suo padre è Vladimir Spiridonovich Putin (nella foto), operaio e membro del Partito Comunista che ha combattuto in Marina durante la Seconda guerra mondiale.
Anche sua madre lavorava in una fabbrica ed è sopravvissuta alla battaglia di Stalingrado. La coppia perse i primi due figli. Quando Vladimir nacque, nel 1952, i suoi genitori avevano entrambi 41 anni. Qui, la madre Maria con il figlio nel luglio del 1958.
Putin nel 1965: è cresciuto in un comune di San Pietroburgo - all'epoca la città si chiamava Leningrado - e da bambino ha spesso partecipato a risse. Da ragazzo aveva già un orologio e da studente un'auto perché i suoi genitori «idolatravano e viziavano incondizionatamente il loro unico figlio sopravvissuto», come riporta Wikipedia citando la Weltwoche.
1969: il giovane Vladimir a un ballo scolastico con una ragazza di nome Elena. In questo periodo in Russia vengono pubblicati thriller patriottici come «Scudo e spada», che risvegliano in Putin il desiderio di diventare un agente. Per inciso, i dettagli della sua giovinezza sono tratti dalla sua autobiografia.
Allenamento di judo nel 1971: Putin ha praticato in giovane età anche il pugilato e l'arte marziale russa del sambo. Si iscrive al KGB al nono anno di scuola, il servizio segreto gli permette inizialmente di studiare legge a Leningrado e lo assegna...
... nello spionaggio estero dal 1975 al 1982. La foto lo ritrae intorno al 1980 con il grado di capitano. Dal 1984 al 1985 ha studiato all'Università del KGB di Mosca prima di essere trasferito a Dresda, nella DDR, fino al 1990. Lì ha assistito alla caduta del Muro di Berlino...
... e, dopo il suo ritorno in Russia, al crollo dell'Unione Sovietica, che considera una «catastrofe storica». È stato un bene che abbia incontrato Lyudmila Shkrebneva e che abbia sposato l'insegnante tedesca nel 1983. Qui la coppia siede davanti al Taj Mahal in India nell'ottobre 2000.
La figlia Maria è nata a Leningrado nel 1985 e Katerina a Dresda nel 1986. Il matrimonio dei genitori è finito nel 2013. Nella foto: Putin firma autografi al Cremlino nel gennaio 2000.
I primi 35 anni di Vladimir Putin
Quando questa foto di Vladimir Putin (a destra) e del generale Anatoly Kvashnin fu scattata, il 30 marzo del 2000, il nativo di San Pietroburgo era già presidente della Russia dopo le dimissioni di Boris Eltsin. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui suoi primi 35 anni di vita.
Vladimir Vladimirovich Putin è nato il 7 ottobre 1952 a San Pietroburgo. Suo padre è Vladimir Spiridonovich Putin (nella foto), operaio e membro del Partito Comunista che ha combattuto in Marina durante la Seconda guerra mondiale.
Anche sua madre lavorava in una fabbrica ed è sopravvissuta alla battaglia di Stalingrado. La coppia perse i primi due figli. Quando Vladimir nacque, nel 1952, i suoi genitori avevano entrambi 41 anni. Qui, la madre Maria con il figlio nel luglio del 1958.
Putin nel 1965: è cresciuto in un comune di San Pietroburgo - all'epoca la città si chiamava Leningrado - e da bambino ha spesso partecipato a risse. Da ragazzo aveva già un orologio e da studente un'auto perché i suoi genitori «idolatravano e viziavano incondizionatamente il loro unico figlio sopravvissuto», come riporta Wikipedia citando la Weltwoche.
1969: il giovane Vladimir a un ballo scolastico con una ragazza di nome Elena. In questo periodo in Russia vengono pubblicati thriller patriottici come «Scudo e spada», che risvegliano in Putin il desiderio di diventare un agente. Per inciso, i dettagli della sua giovinezza sono tratti dalla sua autobiografia.
Allenamento di judo nel 1971: Putin ha praticato in giovane età anche il pugilato e l'arte marziale russa del sambo. Si iscrive al KGB al nono anno di scuola, il servizio segreto gli permette inizialmente di studiare legge a Leningrado e lo assegna...
... nello spionaggio estero dal 1975 al 1982. La foto lo ritrae intorno al 1980 con il grado di capitano. Dal 1984 al 1985 ha studiato all'Università del KGB di Mosca prima di essere trasferito a Dresda, nella DDR, fino al 1990. Lì ha assistito alla caduta del Muro di Berlino...
... e, dopo il suo ritorno in Russia, al crollo dell'Unione Sovietica, che considera una «catastrofe storica». È stato un bene che abbia incontrato Lyudmila Shkrebneva e che abbia sposato l'insegnante tedesca nel 1983. Qui la coppia siede davanti al Taj Mahal in India nell'ottobre 2000.
La figlia Maria è nata a Leningrado nel 1985 e Katerina a Dresda nel 1986. Il matrimonio dei genitori è finito nel 2013. Nella foto: Putin firma autografi al Cremlino nel gennaio 2000.
È il 9 novembre 1989, il giorno della caduta del Muro di Berlino. Dalla sede di Dresda del Kgb sovietico, circondato da una folla ostile, il tenente colonnello Vladimir Putin chiama Mosca per chiedere istruzioni.
Ma nessuno risponde. Il potere dell'Unione Sovietica, e della Russia, sembra essersi dissolto, come conferma due anni dopo l'abdicazione dell'Urss.
La missione che Putin si darà come presidente sarà quella di ricostruire la potenza e il prestigio del Paese. Questa è la linea che ha mantenuto fino ad oggi che viene rieletto per un quinto mandato.
«Il comunismo è un vicolo cieco», disse una volta Putin. Ma intanto esprime ammirazione per i leader sovietici che hanno contribuito alla gloria della Russia, così come per Alessandro Nevsky, per gli antichi zar, per Tolstoj, Chaikovsky.
Ma il presidente attinge anche alla religione. Fondamentale in questo senso il ruolo di quello che è considerato la sua guida spirituale, il monaco Tikhon di Pskov.
Fratello ucciso dalla fame
Ultimo di tre figli, Putin è nato nel 1952 a Leningrado (il nome sovietico di San Pietroburgo). Il padre Vladimir, arruolato in Marina, fu gravemente ferito combattendo contro i nazisti.
Un fratello, Viktor, morì di fame a due anni nel lungo assedio tedesco alla città baltica. Grande appassionato di arti marziali, dopo essersi laureato in Legge (più avanti ha conseguito anche un dottorato in Economia), nel 1975 entra nel Kgb.
Dal 1985 al 1990 è assegnato alla sede di Dresda, nella Germania Est, dalla quale rientra dopo la caduta del Muro, per cominciare la sua carriera politica a Leningrado sotto la guida del sindaco Anatoly Sobchak.
La chiamata a Mosca di Boris Eltsin
Nel 1996 Putin sbarca a Mosca, quando il presidente Boris Eltsin lo nomina vice capo del suo staff. Nel 1998 è capo dell'Fsb, il servizio di intelligence interna.
Un anno dopo Eltsin, piegato da problemi di salute e dall'alcolismo, lo nomina premier indicandolo come suo successore. Il primo gennaio del 2000 Putin diventa presidente ad interim e in marzo è confermato alle urne: inizia il suo lungo regno.
Da allora ha servito come presidente in due mandati quadriennali dal 2000 al 2008, come primo ministro dal 2008 al 2012 – durante la presidenza di Dmitry Medvedev – e poi ancora come presidente per altri due mandati, allungati a sei anni ciascuno con una riforma della Costituzione.
Il patto fondamentale con gli oligarchi
Un'altra riforma del 2020 gli ha permesso ora di essere rieletto, annullando il limite di due mandati consecutivi.
Tra i primi atti da presidente vi fu l'immunità concessa agli oligarchi che nel Far West degli anni '90 si erano arricchiti a dismisura con metodi discutibili. La condizione posta loro fu che non si occupassero di politica.
L'unico a ribellarsi, Mikhail Khodorkovsky, fu arrestato e passò otto anni in carcere prima di prendere la via dell'esilio.
Molti morti «eccellenti» sotto l'era Putin
Sugli anni della presidenza Putin pesa l'ombra di alcuni delitti eccellenti, quali l'uccisione della giornalista Anna Politkovskaya e dell'ex vice primo ministro Boris Nemtsov.
E ancora la morte per avvelenamento da polonio a Londra dell'agente del Kgb e dell'Fsb Alexander Litvinenko. E ora del decesso in detenzione del suo principale oppositore, Alexei Navalny.
Progressiva chiusura all'Occidente
Putin è riuscito, grazie anche agli alti prezzi di petrolio e gas, a risanare l'economia e a ricostruire un sistema di assistenza sociale che era stato distrutto dalle politiche ultraliberiste degli anni di Eltsin.
E questo è uno degli elementi che possono spiegare gli altissimi livelli di consenso di cui continua a godere. Ma i critici gli rimproverano, tra le altre cose, di non essere riuscito ad avviare un vero sviluppo industriale.
Gli anni di Putin al potere sono stati segnati da un graduale ritorno al gelo con l'Occidente, con il risveglio delle antiche doglianze della Russia – espresse in passato anche da grandi intellettuali come Dostoevskj – di non essere accolta alla pari nel consesso dei Paesi occidentali.
Nel 2007 le parole, poi i fatti
Mosca si è scagliata in particolare contro l'espansione fino ai suoi confini della Nato. In un discorso spartiacque pronunciato in tedesco alla conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2007, lo zar denuncia la ricerca del dominio globale da parte degli Stati Uniti.
E alle parole fa seguire i fatti.
Dapprima con una guerra di cinque giorni nel 2008 contro la Georgia a difesa delle repubbliche separatiste dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud.
E sei anni più tardi con l'annessione della Crimea e l'appoggio ai territori separatisti ucraini nel Donbass in seguito alla rimozione dal potere a Kiev del presidente filorusso Viktor Yanukovich.
Infine, dopo l'intervento in Siria a favore del dittatore Bashar al Assad e il ritorno da protagonista di Mosca nel Mediterraneo, con l'invasione dell'Ucraina cominciata nel febbraio del 2022, accompagnata a un'ulteriore stretta repressiva contro le voci critiche.
SDA