Anniversario conflitto in Ucraina Lo psicologo: «Il 70-80% degli uomini può diventare un guerriero»

Di Alex Rudolf

24.2.2023

Che effetto ha l'anniversario sui guerrieri? I soldati dell'esercito russo si esercitano in un'area di addestramento militare nella regione di Donetsk.
Che effetto ha l'anniversario sui guerrieri? I soldati dell'esercito russo si esercitano in un'area di addestramento militare nella regione di Donetsk.
Aleksej Aleksandrov/AP/dpa

Come stanno le giovani leve, uomini o donne che siano, sul fronte ucraino? Uno psicologo di guerra spiega che sono in bilico tra il trauma e la sete di sangue, che può attanagliare chiunque di noi.

Di Alex Rudolf

Un anno fa, il 24 febbraio del 2022, le truppe di Vladimir Putin hanno attaccato l'Ucraina. Da allora si è scatenata una guerra che ha dominato le questioni internazionali. La comunità mondiale è particolarmente preoccupata per la brutalità delle azioni dei soldati. Come si è arrivati a questo punto e cosa c'è nella mente dei guerrieri di entrambe le fazioni?

Chi può saperlo è Thomas Elbert, professore emerito di psicologia clinica e neuroscienze comportamentali dell'Università di Costanza, specializzato nella ricerca sui traumi. Diversi studi sul campo nei luoghi di crisi del mondo gli hanno permesso di capire meglio come noi esseri umani affrontiamo i conflitti armati.

È possibile dire come stanno psicologicamente i combattenti?

Io e la mia équipe ne abbiamo esaminati molti e possiamo dire che in loro c'è tensione. Da un lato, sono tormentati da grandi sofferenze, che li rendono mentalmente provati. D'altra parte, le persone possono anche diventare dei «cacciatori», nel senso che si prova piacere nell'aggressione.

Che effetto ha questo desiderio?

Impedisce ai soldati di andare fuori di testa, ma fa anche in modo che la brama di uccidere si trasformi in una vera e propria sete di sangue. Come un'ulcera, questa brama corrode l'essere umano fino a trasformarlo in un essere crudele, come i mercenari della compagnia Wagner.

Thomas Elbert
Thomas Elbert

Questa sete di sangue, come la chiama lei, è in tutti noi?

Sì, perché l'uomo è evolutivamente dipendente dalle proteine animali. Andare a caccia doveva essere divertente per gli uomini dell'età della pietra. Chi non amava cacciare si è estinto nel tempo. Oggi viviamo questo desiderio di lotta e competizione in altre forme, ad esempio con la boxe o il calcio. Solo così si può spiegare perché passiamo un'ora e mezza a guardare 20 persone che rincorrono una palla. Questo desiderio può essere tradotto anche in una voglia di rincorrere le persone.

Chiunque può farlo?

Fondamentalmente, sì. In Africa orientale, un'intera classe scolastica è stata rapita e il 30% dei ragazzi è morto. Gli altri sono diventati tutti combattenti con la brama e il fascino della caccia. Dimenticano che possono essere feriti o uccisi. Direi che tra il 70 e l'80% degli uomini possono diventare guerrieri.

Ci sono differenze tra i sessi?

Questo non si sa con esattezza. Anche se ci sono sempre state le cacciatrici, le donne di solito non vengono mandate al fronte, ma vengono usate come schiave: del sesso o per la logistica. Anche per coloro che sono andate al fronte e hanno potuto essere osservate, si è notato questa sete di sangue. Per esempio, lo abbiamo visto con le Black Tigers in Sri Lanka. Di solito si tratta di donne che hanno già subito molte violenze.

Lei parla soprattutto di giovani. È vero che più le reclute sono giovani, più sono obbedienti?

C'è una finestra tra i 12 e i 17 anni in cui il cervello impara particolarmente bene l'arte della caccia e il desiderio di praticarla. Questo vale anche per altre aree, come l'apprendimento di un accento, per le quali ci sono finestre temporali di questo tipo. Allo stesso tempo, anche le inibizioni morali sono molto facili da manipolare a questa età. Per esempio, quando i leader chiamano gli avversari scarafaggi.

Gli anniversari sono spesso un'occasione per fare un bilancio. Che effetto ha sui soldati?

Sia i fuggitivi che i soldati sono stati minacciati di morte e sono rimasti bloccati in questa situazione di pericolo per un anno. Anche se sono riusciti a scappare in Svizzera, la sensazione di minaccia rimane. In occasione dell'anniversario, questo viene ricordato ancora di più.

Anche quelli che sono al sicuro qui in Svizzera?

Sì, anche chi è rimasto mentalmente sano si sente peggio del solito in questo giorno.

Sono stati effettuati studi sul campo in diverse zone di guerra, tra cui Afghanistan, Sri Lanka e Uganda. Cosa c'è di comune in tutte le guerre?

Sono terribili e crudeli. Torture e stupri vengono commessi in tutte le guerre. E nessuna delle parti in conflitto aderisce al quadro giuridico, né alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti umani né ad altri accordi, ad esempio sul trattamento dei prigionieri. Tuttavia, questo accade in maniera differente nei diversi casi.

E la popolazione civile?

Anche la popolazione civile vive nella paura e nel terrore perché non sa se la guerra arriverà fino a casa sua. Anche coloro che sono rimasti indietro non riescono mai a staccare. So di una madre che scrive ancora lettere a suo figlio, 30 anni dopo la sua scomparsa. Anche queste sono cicatrici comuni in tutte le guerre.