Un altro punto culminante di una lunga carriera: Anthony Hopkins ha vinto l'Oscar nella categoria miglior attore ad aprile. In «The Father», ritrae un pensionato con i primi segni di demenza che non riesce più a trovare la sua strada nella vita.
Sul set del film «The Father».
Hopkins è un pianista e un pittore di talento. Tiene concerti e mostre. È sposato con la colombiana Stella Hopkins (nella foto) dal 2003, e l'anno scorso ha diretto il suo primo film, in cui ha avuto un ruolo secondario.
Il caratterista ha celebrato il suo grande successo internazionale trent'anni fa come Hannibal Lecter in «Il silenzio degli innocenti». All'epoca aveva 53 anni. Il ruolo gli portò il suo primo Oscar. È stato nominato altre quattro volte: in «Remains of the Day» («Quel che resta del giorno», 1993), «Nixon» (1995), «Amistad» (1997) e due anni fa come Papa Benedetto XVI ne «I due Papi».
Nel 1993, l'attore, nato e cresciuto in Galles, è stato nominato cavaliere e da allora può chiamarsi Sir Anthony Hopkins. Il britannico, che risiede in California e ha il passaporto statunitense, ha recentemente viaggiato nel vecchio Continente per ripercorrere le sue orme d'infanzia per un documentario.
«The Father», Sir Anthony Hopkins
Un altro punto culminante di una lunga carriera: Anthony Hopkins ha vinto l'Oscar nella categoria miglior attore ad aprile. In «The Father», ritrae un pensionato con i primi segni di demenza che non riesce più a trovare la sua strada nella vita.
Sul set del film «The Father».
Hopkins è un pianista e un pittore di talento. Tiene concerti e mostre. È sposato con la colombiana Stella Hopkins (nella foto) dal 2003, e l'anno scorso ha diretto il suo primo film, in cui ha avuto un ruolo secondario.
Il caratterista ha celebrato il suo grande successo internazionale trent'anni fa come Hannibal Lecter in «Il silenzio degli innocenti». All'epoca aveva 53 anni. Il ruolo gli portò il suo primo Oscar. È stato nominato altre quattro volte: in «Remains of the Day» («Quel che resta del giorno», 1993), «Nixon» (1995), «Amistad» (1997) e due anni fa come Papa Benedetto XVI ne «I due Papi».
Nel 1993, l'attore, nato e cresciuto in Galles, è stato nominato cavaliere e da allora può chiamarsi Sir Anthony Hopkins. Il britannico, che risiede in California e ha il passaporto statunitense, ha recentemente viaggiato nel vecchio Continente per ripercorrere le sue orme d'infanzia per un documentario.
E se la presenza di spirito va scemando? L'83enne Anthony Hopkins si confronta con questa domanda in «The Father». In aprile ha vinto l'Oscar come miglior attore protagonista per il suo ritratto di un padre affetto da demenza.
Sir Anthony, come ha vissuto finora il periodo pandemico?
Abbastanza bene, in realtà. Ho deciso di accettare la situazione. Ho qualche anno sulle spalle, quindi non ho corso alcun rischio. Sono stato a casa a leggere, dipingere, suonare il piano. Ho lavorato senza sosta negli ultimi cinque o sei anni, quindi è stato bello avere una pausa.
Ora «The Father» è finalmente arrivanto al cinema. Il film è raccontato dalla prospettiva di un uomo anziano con demenza. Anche allo spettatore non è sempre chiaro cosa sia reale e cosa no, proprio come per il protagonista Anthony. Sperimenta anche Lei queste mescolanze di realtà e illusione nella vita reale?
Tutta la mia vita mi sembra un po' un'illusione, quindi non era un ruolo difficile per me. A volte penso: a me è successo davvero tutto questo? Ho 83 anni e mi sembra la lunga vita di qualcun altro.
Come attore deve imparare molte cose a memoria. Non ha problemi?
Sono diventato più lento, ma non sono ancora così smemorato. Ho una buona memoria per i numeri. Florian Zeller ha chiamato il personaggio «Anthony» e poi ho introdotto la vera data del mio compleanno nel dialogo nell'ufficio del dottore. Se conosco il testo, il resto è facile, il cervello subentra automaticamente e improvvisa il ruolo in modo realistico. Ma dopo un po' ho iniziato ad avere dolori agli arti e ho anche una teoria sul perché.
Perché?
Se si pensa intensamente alla vecchiaia per molto tempo e si finge di avere la demenza, a un certo punto il cervello non riesce più a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è recitazione. Bisogna ricordare al cervello che si sta solo giocando un ruolo, e divertirsi mentre si lavora.
In che modo il tema della demenza influisce sulla sua vita?
Il padre di un amico di famiglia a Malibù ne soffriva. Pensava che l'Oceano Pacifico fosse il fiume Hudson a New York e non riconosceva nessuno. La famiglia ne ha passate tante, ma alla fine è morto serenamente. Forse l'oblio è il modo confortante della natura di spegnersi. Ma quando ho visto il film, vi ho riconosciuto in gran parte mio padre, anche se non mi sono consapevolmente ispirato a lui.
Anche suo padre soffriva di demenza?
Non soffriva di demenza, ma aveva un problema di cuore e alla fine era depresso. Sapeva essere duro e polemico e spesso si scontrava con me. Credo che si sia risentito del fatto che avevo più anni davanti a me. Col tempo ho imparato a frenare un po' questo mio lato irascibile.
Come si mantiene mentalmente in forma?
Leggo molto. Dipingo e suono il piano cinque giorni alla settimana. E non sono pezzi facili! Non perché voglio esibirmi alla Carnegie Hall, ma per mantenere attivo il mio cervello. Memorizzo anche cose per esercitare la mente.
Cosa sta dipingendo in questi giorni?
In questo momento è una collezione infinita di facce e occhi. E sto sperimentando con i colori per fare dipinti di ispirazione latino-americana. Dopotutto mia moglie è colombiana. Ma non ho una formazione da pittore. Anni fa, il designer di «Jurassic Park» e vero artista Stan Winston è venuto una volta per un barbecue e, quando ha visto i miei dipinti, mi ha detto di non prendere lezioni. Dovrei solo dipingere. «Dipingi e muori felice», disse lo scrittore Henry Miller. E così dipingo senza un obiettivo. Ma sembra che i quadri piacciano alla gente, perché vengono comprati.
Pratica anche dello sport?
Sì, cinque giorni alla settimana. A casa ho un tapis roulant e dei manubri. Sono abbastanza forte e muscoloso, lo sono sempre stato. Faccio attenzione anche alla mia flessibilità. Cerco di mantenere un atteggiamento solare quando una nuvola scura passa nella mia testa. Quello che mi aiuta di più è probabilmente la prospettiva. Ne ho viste tante: gli anni del dopoguerra in Gran Bretagna e Galles, per esempio. Sono nato poco prima della Seconda Guerra mondiale e ricordo gli ultimi anni del conflitto, la distruzione e la miseria in generale del periodo che seguì. Siamo sopravvissuti e si continua.
È molto attivo sui social media e spesso è accompagnato da un gatto. È un amante dei felini?
Sì, ho sempre avuto gatti, fin da quando ero ragazzo. Amo il mio gatto Niblo. Lo abbiamo adottato dieci anni fa a Budapest e lo abbiamo portato a casa con noi. Amo e rispetto tutti gli animali, mai sottovalutare la loro intelligenza. È terribile come la gente tratti male gli animali. Recentemente abbiamo salvato un cane ferito. È interessante il modo in cui gli animali attraversano la vita. Non sono benedetti - o maledetti - dalla conoscenza del tempo e dell'impermanenza. Si può imparare molto da loro. E, naturalmente, causano anche molta tristezza quando muoiono.
Pensa spesso alla morte?
La cosa più tragica della vita è la morte. La vita è finita, nessuno esce vivo da questo pianeta. Ecco perché ho l'atteggiamento di godermi il presente, perché non si sa mai cosa verrà. O come scrive T. S. Eliot: «Ho visto vacillare il momento della mia grandezza, e ho visto l’eterno Lacchè reggere il mio soprabito ghignando...».