Patricia Danzi: "Sarà colpita molta gente anche nei paesi vicini all'Ucraina"
Dalla produzione di grano al crollo del rublo: la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi guarda già alle conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina.
15.03.2022
Dalla produzione di grano al crollo del rublo: la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi guarda già alle conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina. Spiega come la Svizzera sta aiutando e come negozierebbe con Vladimir Putin.
Signora Danzi, il mondo intero guarda attonito l'Ucraina in questo momento. Lei è spesso in viaggio in zone di crisi e di guerra: questo la rende meno sensibile?
Anche io ho la mia sensibilità. Se sei già stato in zone di guerra, puoi indovinare cosa succede dietro le quinte: problemi mentali, colpi del destino, traumi. Questo mi sta molto a cuore. Ma per me, allo stesso tempo, è importante costruire una risposta professionale a questa crisi: chiarire cosa si può fare e organizzare le persone. Ciò richiede una certa distanza e un pensiero chiaro. Ma queste due prospettive non possono essere separate rigorosamente.
Patricia Danzi
Patricia Danzi è direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) dal 2020. In precedenza, ha lavorato per il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) per molti anni, anche nei Balcani, in Perù, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. Come atleta, Danzi ha rappresentato la Svizzera alle Olimpiadi estive del 1996, ad Atlanta, negli Stati Uniti.
Le battaglie sono in corso, cosa si può preparare?
La DSC può fornire l'aiuto umanitario molto rapidamente, soprattutto all'inizio di una crisi. Il soccorso efficiente in caso di catastrofe è uno dei punti di forza della Svizzera. Abbiamo già effettuato diverse consegne di aiuti nella regione, in Ucraina e nei paesi vicini, fino a Kiev. Oltre all'aiuto umanitario di emergenza, c'è anche la necessità di riprogrammare. La Svizzera è attiva da tempo nella cooperazione bilaterale allo sviluppo in Ucraina, con la collaborazione della DSC e della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Per esempio, questo riguarda l'acqua e le forniture mediche. Qui dobbiamo riorganizzare molte cose con i nostri partner sul terreno per adattare i programmi alle circostanze, insegnare la medicina di guerra online, rimettere in funzione vecchi pozzi, avviare la pianificazione di alloggi per gli sfollati interni. E questi sono solo alcuni esempi.
Ci sono ancora dipendenti della DSC che lavorano sul campo?
L'ambasciata svizzera e il nostro ufficio di cooperazione a Kiev sono stati temporaneamente chiusi. Alcuni dei nostri dipendenti hanno lasciato il paese, altri hanno deciso di restare. La squadra però continua a lavorare e i suoi incarichi vengono riorganizzati.
La guerra ha un impatto immenso sul paese e sulla gente. Quale aspetto la preoccupa di più?
Che il diritto internazionale umanitario non viene rispettato. Si bombardano gli ospedali, si combatte vicino alle centrali nucleari, si impedisce alla popolazione civile di fuggire. E questo nonostante il fatto che gli eserciti coinvolti conoscano molto bene il diritto di guerra e che una delle parti in conflitto sia rappresentata come membro permanente nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
Ma il diritto internazionale così non può essere applicato.
Gli appelli possono e devono sempre essere fatti. Tutta la comunità internazionale deve in ogni caso sollevare la questione del rispetto e dell'osservanza del diritto internazionale umanitario. Questi non sono paragrafi vuoti, dietro ci sono persone che hanno diritto alla protezione, feriti che devono essere curati negli ospedali, prigionieri di guerra che devono essere trattati con rispetto. Non deve mai essere dimenticato.
C'è bisogno di più aiuti nella situazione attuale?
Sì, soprattutto per coloro che non possono fuggire dall'Ucraina. Diverse città sono circondate, senza elettricità o infrastrutture idriche stabili. La gente manca di beni per soddisfare le necessità di base. Ma far arrivare i soccorsi in queste città è difficile.
La DSC è già stata in grado di effettuare consegne che sono andate a buon fine?
La Svizzera consegna gli aiuti nei paesi vicini, da dove vengono distribuiti in Ucraina da organizzazioni partner locali. In questo modo, l'aiuto raggiunge le persone che ne hanno bisogno, anche se questo non è facile in maniera uniforme in tutte le città. Mariupol, per esempio, ora è difficilmente raggiungibile. Ma non bisogna dimenticare: anche la popolazione civile si sta aiutando. La gente non sta aspettando con calma l'aiuto dall'esterno, e il governo sta lavorando senza sosta. Per esempio, ci sono ancora vigili del fuoco e forze di polizia funzionanti. Nel corso degli anni la Svizzera ha contribuito a costruire strutture e a rafforzare sistemi anche decentralizzati. Questo ha dato i suoi frutti.
Riuscite già a prevedere quanto saranno vaste le conseguenze di questa guerra?
Dipende da quanto dura la guerra. Ma ha già avuto un impatto enorme sui paesi vicini in un tempo molto breve. In primo luogo, attraverso i rifugiati in direzione ovest. Dal punto di vista della Svizzera, questa è la conseguenza più evidente della guerra. Anche i paesi dell'Asia centrale, da cui molti lavoratori ospiti vanno a lavorare in Russia, sono immediatamente colpiti. I loro versamenti costituiscono una gran parte del prodotto interno lordo in Uzbekistan o Kirghizistan, per esempio - il crollo del valore del rublo colpisce duramente quindi anche questi paesi. L'insufficienza del raccolto di grano, invece, sarà un problema per il Medio Oriente, per lo Yemen o il Libano. Tutti questi aspetti non sono ancora stati messi a fuoco. Ma stiamo anche cercando di incorporarli nella nostra pianificazione.
E quali sono le conseguenze per l'Ucraina stessa?
Secondo uno studio, in due settimane sono state distrutte infrastrutture per un valore di nove miliardi di dollari. Il danno può essere ricostruito, ma tuttavia si tratta di somme immense, e bisogna prima mettere insieme questi soldi. Ciò che non può essere ricostruito così facilmente sono le persone. Le famiglie sono lacerate quando il padre non può attraversare il confine perché deve combattere. Le donne rischiano di diventare vittime di violenza sessuale o di traffico di esseri umani, ci sono molti morti e feriti, molte persone assistono a scene di guerra che non avrebbero mai immaginato e vivono momenti di paura mortale. Più la guerra va avanti, più traumi di questo tipo ci sono. Questo può colpire intere generazioni. Non siamo ancora arrivati a questo punto in Ucraina, ma il pericolo di un conflitto prolungato purtroppo esiste, non sappiamo come si svilupperà la situazione.
E il futuro rapporto tra ucraini e russi?
I legami tra i due paesi sono molto stretti, molte famiglie hanno membri da entrambe le parti. L'esperienza di altre guerre ha dimostrato che le linee di faglia possono certamente essere riparate. Ma questo processo deve essere accompagnato, i crimini di guerra devono essere trattati. Bisogna dare alle vittime un senso di soddisfazione. Solo allora la riconciliazione può avere successo.
L'UDC chiede che i rifugiati siano aiutati soprattutto nei paesi vicini all'Ucraina. È un approccio sensato?
Le persone stesse sanno dove vogliono andare, dove hanno già famiglie o competenze linguistiche. Dovremmo lasciare che siano i rifugiati a decidere. Ma sono estremamente felice che il popolo svizzero stia mostrando così tanto cuore per gli ucraini. Questo è un prerequisito perché si sentano accolti e possano integrarsi - in qualsiasi paese.
Il Consiglio federale ha concesso lo status di protezione S alle persone sfollate dall'Ucraina. Questo non è stato il caso delle persone provenienti dall'Afghanistan o dalla Siria. Questo dimostra che con la volontà necessaria, sarebbe possibile fare di più nella politica dei rifugiati?
Penso che sia una buona cosa che lo stato di protezione S sia stato attivato per la prima volta. Spero che si possa estendere la solidarietà che gli svizzeri mostrano verso gli ucraini ad altri gruppi di popolazione. Che la consapevolezza di cosa significhi essere un rifugiato è aumentata. Perché nessuno fugge volontariamente dalla propria patria.
La DSC lavora da anni per una soluzione pacifica del conflitto in Ucraina orientale. Tutto questo lavoro ora è stato annullato?
Non necessariamente. I nostri sforzi di pace erano e rimangono importanti. La Svizzera era l'unico paese che poteva fornire aiuti dall'Ucraina al Donbass, attraverso la cosiddetta linea di contatto. Continueremo questi buoni uffici in un modo o nell'altro come parte dei vari sforzi di pace. Inoltre, i nostri programmi di sostegno alle comunità e alle organizzazioni in Ucraina stanno cominciando a dare i loro frutti, purtroppo in circostanze molto tragiche. La situazione è peggiore per i progetti infrastrutturali che la Svizzera ha sostenuto.
Ma ad oggi, non sappiamo cosa succederà con l'Ucraina.
Al momento, abbiamo una forte attenzione agli aiuti di emergenza, all'accesso e alla protezione della popolazione civile. Tuttavia, varie agenzie governative o città vorrebbero che i nostri programmi fossero adattati alle condizioni e continuassero - e noi lo faremo. Vedremo chi sarà al potere tra sei mesi, tra un anno, e come sarà la situazione allora.
In un'intervista ha detto che prima di una negoziazione pensa sempre a una «leva», una leva che potrebbe usare con il suo partner negoziale. Dove sarebbe questa leva con il presidente russo Vladimir Putin?
Sicuramente viaggerei con una delegazione, metà della quale sarebbe composta da donne.
Per quale motivo?
Nei negoziati di pace, di solito ci sono solo uomini al tavolo. Non ho notato nessuna donna nelle foto dei colloqui ad Antalya, in Turchia, o in Bielorussia. Questa è una valutazione personale da parte mia, ma: una guerra è un confronto molto estremo, e quando uomini che si sono fatti la guerra siedono uno di fronte all'altro, il confronto non scompare. Le donne possono portare una prospettiva diversa, quella della sofferenza della popolazione civile, anche dei bambini, delle famiglie lacerate, dei traumi, e quindi far suonare una corda diversa nell'altra persona.
Cos'altro prenderebbe in considerazione nelle trattative?
Cercherei di iniziare con le cosiddette vittorie facili. Entrambe le parti hanno prigionieri di guerra, quindi puoi negoziare uno scambio. È pure importante ascoltare. Cosa vuole la mia controparte? Qual è la sua prospettiva? In questo modo puoi scoprire quali compromessi sono possibili. L'obiettivo deve essere che entrambe le parti possano guadagnare dalla negoziazione - e che l'umanità sia preservata. Perché più a lungo dura una guerra, più profonde sono le ferite. Sono sollevata dal fatto che i negoziati abbiano ancora luogo, perché le guerre possono terminarsi al tavolo dei negoziati.
Ha parlato dei vantaggi come donna. Ci sono anche degli svantaggi, per esempio con partner negoziali provenienti da culture molto patriarcali?
Personalmente non l'ho mai sperimentato come un problema. Al contrario, di solito c'è rispetto per una donna che conduce le trattative. I momenti strani sorgono di solito all'inizio, quando viaggio con i colleghi. Spesso si presume che l'uomo bianco sia necessariamente il capo della delegazione. Ma dopo pochi secondi questa irritazione è finita. Dipende dal contenuto della conversazione.
Ben sei mesi fa, il mondo guardava all'Afghanistan perché i talebani avevano preso il potere. La giornalista tedesca Natalie Amiri mi ha detto recentemente che non aveva mai visto tanta fame nel paese come adesso. La situazione è davvero così catastrofica?
Purtroppo la situazione è davvero drammatica. Dopo che i talebani hanno preso il potere in agosto, molte persone hanno perso il loro reddito da un giorno all'altro. Molti si sono trasferiti dalle città alla campagna, dove il costo della vita è più basso. Tuttavia, la situazione è molto, molto difficile. Di conseguenza, le famigerate strategie di coping, di adattamento, entrano di nuovo in gioco: le figlie si sposano in giovane età, il commercio di organi fiorisce. Storie tristi. La comunità internazionale ha creato un sistema parallelo per aggirare il governo di transizione dei talebani.
Cosa vuol dire con questo?
La Svizzera riconosce gli Stati, non i governi. Il governo transitorio dei talebani non è stato ancora riconosciuto da nessuno Stato. Il dilemma che molti paesi - tra cui la Svizzera - hanno è che si sta cercando un modo per sostenere la popolazione, oltre il governo di transizione. Questo porta le organizzazioni non governative come il Comitato Internazionale della Croce Rossa o l'ONU a sostituirsi allo Stato per coprire i bisogni fondamentali della popolazione, per esempio nell'assistenza sanitaria. Questo è fattibile a breve e medio termine, ma non sostenibile.
La Svizzera ha chiuso il suo ufficio a Kabul ...
... temporaneamente.
... ma è stato più di mezzo anno fa. In che modo la Svizzera sostiene la popolazione in Afghanistan?
Abbiamo ricevuto un credito supplementare di 33 milioni di franchi svizzeri alla fine del 2021, che possiamo usare per sostenere organizzazioni locali e internazionali. E dei nostri programmi che abbiamo eseguito con i partner nel paese, abbiamo dovuto interromperne solo 4, 20 continuano a funzionare in una forma che è stata adattata alle circostanze. Si tratta di agricoltura e di attrezzare il paese contro le conseguenze del cambiamento climatico. Queste rimangono questioni importanti, indipendentemente da chi è al potere. Ciò che è diventato più difficile sotto i talebani, invece, sono i programmi sui diritti umani. È importante ricordare sempre ai talebani che il rispetto dei diritti umani e l'inclusione rimarranno questioni centrali sulle quali saranno giudicati.
L'Afghanistan è stato generosamente sostenuto dall'estero per 20 anni, eppure oggi il paese è in una situazione difficile. Cosa è andato storto?
Ci sono stati dei successi, i programmi educativi, per esempio, hanno certamente avuto un impatto. Se si insegna qualcosa alla gente, questa conoscenza non si perde solo perché il governo cambia. Ma ci sono stati anche errori. Il popolo afgano non è stato sempre ascoltato abbastanza bene su ciò di cui ha bisogno - soprattutto nelle zone rurali, le tradizioni sono più radicate. La Svizzera non ha sostenuto direttamente il governo prima che i talebani arrivassero al potere. C'erano vari problemi di governance.
Può essere più specifica?
Accuse di corruzione. Per questo motivo, non abbiamo lavorato direttamente con l'ex governo, ma con organizzazioni partner.
In questo momento, stiamo vivendo una crisi dopo l'altra, il che è stancante per molti. Per lei, è la vita di tutti i giorni: non le dà fastidio?
Bisogna certamente rimanere ottimisti e realisti in questa professione, e cercare e vedere il buono. Anche in una guerra, si scopre sempre l'umanità e la solidarietà. Finché questo esiste, c'è pure la speranza - e questo ci motiva.