Le crisi del presente Pandemia, guerra e poca energia, ce la faremo? La filosofa risponde

Di Anna Kappeler

4.9.2022

Un palazzo colpito a Kiev.
Un palazzo colpito a Kiev.
KEYSTONE

Appena usciti dalla pandemia la Russia invade l'Ucraina. La crisi climatica è stata particolarmente grave quest'estate. E c'è la minaccia di una carenza di energia quest'inverno. Cosa fare? La filosofa Katja Gentinetta ha delle risposte. E ha anche fiducia.

Di Anna Kappeler

4.9.2022

-- La prima parte dell'intervista è già stata pubblicata e potete leggerla cliccando qui. --

Signora Gentinetta, la Svizzera deve ripensare la sua neutralità?

È una domanda difficile. Certamente sarebbe sbagliato buttare a mare in una crisi un concetto di politica estera che si è dimostrato valido fino ad ora. D'altra parte, la risposta dipende da come sarà il prossimo ordine mondiale.

Ma anche in questo caso non si può fare a meno di guardare indietro. Una volta c'era la Pax Romana, poi la Pax Britannica e più recentemente la Pax Americana, che è sempre più in crisi. Sarà ora seguita dalla Pax Sinica, la supremazia della Cina? Non lo sappiamo. Non possiamo evitare di pensare a come vogliamo vivere la neutralità in un mondo in cui democrazie e autocrazie si confrontano.

Che significa?

Ritengo che, almeno nelle questioni economiche, la «neutralità opportunistica» non sarà più possibile nella stessa misura.

Ma allora il modello di business svizzero è finito?

Non sarei così assoluta nell'affermazione. Ma l'economia non è più innocente. Lo dimostra il ritiro di numerose aziende dalla Russia. Ciò si ripercuote anche sull'economia svizzera.

Questo va a scapito della nostra prosperità?

Molto probabilmente. Dobbiamo essere preparati a questo. Per tornare alle nostre diverse generazioni: negli ultimi decenni abbiamo risolto molte cose con il denaro.

È una critica al capitalismo da parte sua?

No. Mi riferisco alla politica monetaria e alla politica fiscale - una democrazia per mezzo di regali. Abbiamo risolto tutto iniettando denaro. Un esempio lampante: il Covid. E ora si parla già di sussidi all'energia. Con l'inflazione, questo metodo sta raggiungendo il suo limite.

Facciamo un ulteriore passo avanti. Dove sono i limiti della tolleranza in una società democratica?

Uno Stato costituzionale democratico vive di un discorso aperto. Si applicano diritti, doveri e norme. Se queste vengono violate, la tolleranza raggiunge i suoi limiti. La tolleranza di fronte all'intolleranza non è possibile.

Quando una minoranza dissenziente danneggia la democrazia?

Quando vengono violati i diritti fondamentali e la Costituzione.

E se persone potenti come Donald Trump violassero deliberatamente e continuamente questi diritti fondamentali?

Allora è un chiaro segno che vogliono scuotere l'ordine democratico fino alle sue fondamenta.

La filosofa
filosofa Gentinetta
zVg

Katja Gentinetta (*1968) è una filosofa politica ed economica indipendente da oltre dieci anni. Ha conseguito un dottorato in filosofia e insegna presso le Università di Lucerna e Zurigo. È membro del Consiglio di amministrazione, del Consiglio di vigilanza del CICR e presidente della Stapferhaus. Ha pubblicato diversi libri, l'ultimo come coeditore di «Eine Aussenpolitik für die Schweiz im 21. Jahrhundert» (NZZ Verlag 2021). Il suo saggio «Streitfrage Wachstum» (Westend Verlag) è stato pubblicato nel giugno 2022.

Il pericolo è che se i diritti fondamentali vengono costantemente violati, diventiamo insensibili come società democratica. Cosa si può fare?

Ci sono ancora dei fatti. C'è ancora la realtà. E c'è ancora conoscenza scientifica. Chiunque lo neghi completamente deve essere rimproverato in un discorso aperto.

D'accordo. Ma cosa fare quando questi argomenti non raggiungono più qualcuno o un intero gruppo?

Se lo scetticismo si spinge a tal punto da non accettare come fatti nemmeno le cose più ovvie, allora l'Illuminismo è stato frainteso.

E il risultato è la divisione della società?

Non condivido questa diagnosi. Non si tratta di una divisione della società, ma di una scissione di una minoranza molto rumorosa che viene ascoltata in modo sproporzionato dai media.

I media vanno criticati.

In questo caso è consentito, sì. I media hanno il dovere di mantenere un equilibrio tra esperti e sedicenti scettici. Non ci deve essere equiparazione, altrimenti si tratta di un falso equilibrio. Le teorie del complotto vengono diffuse e sono legate a obiettivi politici. La novità è che intervengono nel discorso pubblico attraverso i social media in modo così ampio e, soprattutto, psicologicamente mirato. Questa è una vera sfida per la democrazia. Perché chi si mobilita in questo modo va anche alle urne.

C'è un punto in una democrazia in cui non si dovrebbe più dare spazio a certe persone?

Come minimo, le teorie del complotto e il comportamento dei loro propagatori devono essere spiegati e classificati a un meta-livello.

Dove la società democratica deve ripensarsi?

Una democrazia presuppone una società informata. Il pericolo oggi è che una parte sempre più ampia della società si informi attraverso canali discutibili. La cosa perfida delle teorie del complotto è che rivendicano i metodi dell'illuminazione - interrogarsi criticamente, pensare con la propria testa - ma li pervertono. Forse anche in questo caso, analogamente all'ingiunzione delle teorie del complotto, bisogna partire dalla psicologia dell'individuo.

Cosa posso fare come individuo?

Magari cercando di convincere le persone non attraverso il livello argomentativo, ma attraverso quello emotivo? Ma questo non è il mio campo.

La tanto decantata responsabilità individuale sembra diventare un «prima io»  durante una crisi. In vista dell'inverno il futuro sarà possibile solo con le restrizioni imposte dallo Stato, che ci danneggiano?

Il che ci riporta allo stato di natura di Hobbes... Anche qui è necessario un controllo della realtà: sì, la carenza di energia costerà a tutti noi. Dobbiamo risparmiare energia. Probabilmente 22 gradi a casa sono davvero troppi e le camere d'albergo a 18 gradi in estate sono troppo fredde.

Rispetto agli ucraini in difficoltà, entrambi mi sembrano tollerabili.

Infatti. Ma il conto arriva sempre prima o poi. E più tardi arriva, più è salato.

Il pianeta rischia di andare in malora, parola d'ordine cambiamento climatico. Quanto è convinta della capacità di ragionare dell'umanità?

Molto fiduciosa, sono una filosofa!

Ultima domanda: possiamo ancora essere salvati?

Assolutamente sì. Siamo sopravvissuti alle crisi precedenti e abbiamo imparato da esse. Pertanto, anche in questo caso stiamo salvando e preservando noi stessi e il nostro pianeta.