Non solo legate al CovidTeorie del complotto, l'esperto: «Non sono un fenomeno marginale»
Di Uz Rieger
22.8.2022
Proprio nel corso della pandemia di Covid, i sostenitori delle teorie cospirative sembrerebbero essere diventati meno numerosi: è quanto dimostra uno studio. Il ricercatore Marko Kovic spiega però perché quest'immagine è ingannevole.
Di Uz Rieger
22.08.2022, 09:25
Di Uz Rieger
I sostenitori delle teorie del complotto si sono fatti sentire a lungo durante la pandemia, nelle manifestazioni che criticavano le misure contro il Covid decise dal Governo e sui social network. Con il tempo, però, l'entusiasmo sembra essersi spento. Questa è la conclusione di una recente ricerca dell'Istituto per lo studio della delinquenza e la prevenzione del crimine dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW).
Secondo lo studio, riportato per la prima volta da SRF, nel 2018 il 36% degli svizzeri credeva ancora alle teorie cospirative. Tuttavia, nel bel mezzo della pandemia di Covid, nel 2021, la quota è scesa significativamente al 27%.
Il direttore della ZHAW, Dirk Baier, non è rimasto minimamente sorpreso dal risultato. Dopotutto, negli ultimi due anni si è discusso molto di teorie cospirative, ha dichiarato a SRF. Questo ha contribuito a dare l'impressione che la crisi pandemica abbia promosso il fenomeno.
Secondo Baier, i sostenitori delle teorie del complotto probabilmente sono diventati più visibili grazie alle loro proteste durante la pandemia. Questo può anche aver dato l'impressione che siano diventati più numerosi. Baier spiega che il loro calo numerico è dovuto in realtà proprio alle proteste, condotte in modo aggressivo. Questo ha avuto un effetto deterrente su molte persone, che hanno preso le distanze.
L'esperto
zvg
Marko Kovic si occupa, tra l'altro, di teorie del complotto, ed è diventato noto ai media durante la pandemia di Covid. L'esperto di politica e di comunicazione è docente presso la Scuola universitaria professionale Kalaidos a Zurigo.
Marko Kovic, ricercatore specializzato in questo tema, offre una prospettiva diversa. A suo avviso, il potenziale di chi teorizza e chi crede nelle cospirazioni è in gran parte stabile. Né la loro «mentalità» è necessariamente cambiata. Ora sono attivi in altre aree.
Come valutare i risultati dello studio, Signor Kovic?
La constatazione di base che una fetta tra un quarto e un terzo della popolazione creda nelle teorie cospirative o abbia una «mentalità cospirativa» è supportata dalla letteratura internazionale.
È molto importante che vengano condotti studi di questo tipo, soprattutto perché in Svizzera non ce ne sono molti sull'argomento.
Tuttavia, ho anche delle critiche da fare. Nel 2018, lo studio ha intervistato fisicamente, tramite lettere, un campione casuale, poi nel 2021 lo ha fatto tramite un panel online. Abbiamo quindi due diversi metodi di campionamento. Non possiamo quindi essere del tutto sicuri se stiamo davvero osservando un'evoluzione o se si tratta solo delle conseguenze di approcci metodologici diversi.
Oltre il 27% degli svizzeri crede nelle teorie cospirative. È molto?
Si tratta di un numero elevato, che ci dimostra anche che la credenza nelle cospirazioni non è un fenomeno marginale. Colpisce gran parte della popolazione e siamo tutti suscettibili alle narrazioni cospirative.
Per quanto riguarda il confronto con altri Paesi, tuttavia, la Svizzera si colloca probabilmente a metà classifica, con le cifre che sono state determinate. Ma la portata del fenomeno è indubbiamente grande e permane anche se non c'è una pandemia. In realtà continua a ribollire, anche quando pensiamo di aver chiuso con il problema.
I sostenitori delle teorie del complotto si dedicano ad altri argomenti «dopo il Covid»?
Dal punto di vista psicologico, questo è molto interessante. Sappiamo dalla ricerca che le persone che credono alle teorie cospirative non hanno solo una domanda concreta a cui vogliono rispondere. È come se si mettessero degli occhiali: adottano una prospettiva sul mondo dalla quale vedono molte cose in modo diverso.
Al momento possiamo osservare che molta gente che faceva parte della scena cospirativa legata al Covid si trova nella nebbia delle teorie cospirative pro-Cremlino, sulla scia della guerra in Ucraina. Ciò non è necessariamente dovuto al fatto che queste persone siano sempre state esperte di Vladimir Putin, ma al fatto che i loro schemi interpretativi interiorizzati ora si adattino bene a questo argomento. Ad esempio: i media mentono. Ci hanno mentito durante la pandemia e ora ci stanno mentendo di nuovo.
Perché le persone iniziano a credere in una cospirazione?
I motivi principali sono tre. Il primo è epistemico. Quando succede qualcosa di brutto, vogliamo sapere chi c'è dietro. Il secondo è un motivo esistenziale. Si tratta della sensazione di perdita di controllo. La percezione di essere controllati dagli altri e il desiderio di autonomia, secondo il motto: «So cosa sta succedendo, nessuno può ingannarmi». Il terzo motivo riguarda la comunità, la componente sociale. Molte persone non credono in una cospirazione isolata. Si uniscono online e si sentono confermati e si incoraggiano a vicenda. Allo stesso tempo, si distinguono da un gruppo esterno, i «cattivi».
Si tratta spesso di persone sole?
Esiste una teoria secondo cui i «perdenti» sono particolarmente suscettibili alle teorie cospirative. In altre parole, persone che hanno avuto sfortuna nella vita, che sono prive di risorse materiali, che non se la passano bene cercano qui le risposte alla loro situazione di vita difficile.
Sondaggio
Nella tua cerchia di amici ci sono persone che credono alle teorie del complotto?
Le teorie del complotto rappresentano un pericolo?
Se guardiamo agli Stati Uniti, vediamo dove tutto questo può portare. Gran parte della popolazione statunitense crede ancora che Donald Trump abbia vinto le ultime elezioni presidenziali. Che c'è stata una cospirazione su larga scala da parte dei democratici e che anche i singoli democratici violentano i bambini, sono pedofili e bevono sangue.
Tutte cose folli che dieci anni fa sarebbero state liquidate come completamente assurde, ma che ora sono popolari e causano anche grandi danni politici.
Non so se la democrazia negli Stati Uniti possa sopravvivere in queste condizioni. Ma dobbiamo prendere molto sul serio la possibilità di un simile scenario anche in Europa. Qui abbiamo sistemi politici migliori, cioè una rappresentanza proporzionale e un maggiore pluralismo tra i partiti, motivo per cui i contrasti sono meno netti. Tuttavia, anche in questo caso esiste il pericolo della polarizzazione e della frammentazione sociale.
Una società liberale deve dare spazio anche alle teorie del complotto?
Ci sono sicuramente due aspetti da considerare. Superiamo una linea rossa se dobbiamo intraprendere azioni legali e di polizia. L'esempio più recente è il caso della Germania, dove è stato reso noto il piano di un gruppo che voleva rapire il ministro della Sanità Karl Lauterbach, e anche rovesciare il Governo. Tali attività devono ovviamente essere monitorate e fermate.
Allo stesso tempo, sono anche dell'idea che una democrazia debba essere liberale e debba anche essere in grado di sopportare certe cose. Il miglior rimedio contro le cattive argomentazioni deve essere costituito dalle buone argomentazioni. Ciò può includere verifiche dei fatti, lavoro di prevenzione nelle scuole o dibattiti nei media giornalistici.
Qual è la differenza tra fake news e teorie del complotto?
«Fake news» è un termine confuso. In senso stretto, è in realtà qualcosa che si presenta come giornalismo, mentre è una falsa informazione. Ne sono un esempio i «siti clickbait», noti soprattutto in passato. C'erano titoli di giornale interessanti, ma fittizi. Le persone hanno fatto click su di essi e hanno permesso ai gestori delle piattaforme di guadagnare denaro.
Nel contesto odierno, il termine «fake news» viene utilizzato per far riferimento a molte cose e anche cose diverse a seconda dell'orientamento politico. Quando Donald Trump parla di fake news, ad esempio, intende fatti veri che non sono di suo gradimento. E naturalmente non si tratta di fake news.
Preferisco quindi parlare di teorie del complotto e forse della più dura categoria della «disinformazione». Ad esempio, quando gli attori politici diffondono deliberatamente informazioni false, come le teorie del complotto, per raggiungere obiettivi politici. Allora abbiamo a che fare con la disinformazione, che è certamente ancora più politicamente sensibile delle teorie cospirative.
Se qualcuno crede sinceramente in qualcosa di proprio, allora si può ancora parlare con quella persona. Ma quando altri Stati inondano il nostro dibattito politico di teorie cospirative per manipolarci, non si può fare nulla con buoni argomenti. Allora diventa davvero maledettamente difficile.