Ricerca dei fondi degli oligarchi «La Svizzera sarà sicuramente criticata a posteriori»

Di Andreas Fischer

5.4.2022

Immagine d'illustrazione
Immagine d'illustrazione
archivio Ti-Press

Il congelamento di beni e gli obblighi di segnalazione non sono una novità per la Svizzera: tuttavia, l'individuazione del denaro degli oligarchi russi sembra essere resinosa. Un esperto ne spiega le ragioni.

Di Andreas Fischer

La ricerca di beni dei russi sanzionati deve essere intensificata. Per poter congelare questi valori patrimoniali, la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si avvale della partecipazione di banche, società, amministrazioni fiscali e registri immobiliari. Ma alcune autorità, a quanto pare, non spiccano per il loro zelo.

Alla Seco si è rimasti sorpresi dal tenore dei reportage degli ultimi giorni. «È nella natura delle cose che l'adozione di sanzioni dell'UE nel diritto svizzero richieda un po 'di tempo», spiega il portavoce Fabian Maienfisch a blue News. Secondo le decisioni del Consiglio federale, le autorità avevano «lavorato a pieno ritmo all'adeguamento dei corrispondenti testi d'ordinanza» e attuato rapidamente la decisione politica.

Fondi e patrimoni per almeno 5,75 miliardi di franchi sono stati bloccati in tutta la Svizzera. Questo è stato annunciato in una conferenza stampa il 24 marzo. Secondo Maienfisch, la Seco «riceve costantemente rapporti sui beni delle persone sanzionate». Poiché questo processo è ancora in pieno svolgimento, le segnalazioni già ricevute rifletterebbero solo uno status provvisorio incompleto e mutevole. La Seco vuole quindi informare «a tempo debito».

La somma bloccata non può essere equiparata al patrimonio totale russo in Svizzera, che è decisamente più elevato, ha recentemente spiegato ai media Erwin Bollinger della Seco. Questo perché non tutte le persone sanzionate hanno fondi nella Confederazione e non tutti i russi che possiedono valori patrimoniali in Svizzera sono presenti nell'elenco delle sanzioni.

Alcuni cantoni si frappongono

«Per decenni, la Svizzera è stata fermamente dalla parte dei russi quando si è trattato di nascondere beni», ha commentato il Tages-Anzeiger dopo il lancio di una task force internazionale per rintracciare i beni oligarchici nascosti in tutto il mondo. In effetti, a volte sembra che in Svizzera si sia riluttanti a cercare attivamente i beni degli oligarchi sanzionati.

Ad esempio, l'Amministrazione fiscale zurighese ha dichiarato al «Tages-Anzeiger» che il regime fiscale lo rende «meno attraente» per le persone che potrebbero essere colpite dalle sanzioni. Dal canto suo, l'Amministrazione delle contribuzioni di Berna non si considera obbligata a cercare valori patrimoniali sanzionati. Questa è più responsabilità delle banche, dei gestori patrimoniali e degli uffici catastali che gestiscono o supervisionano i fondi e gli immobili corrispondenti.

La direzione delle finanze del Canton Zugo ha fatto sapere a blue News che «al momento molte questioni sono ancora aperte e che sono in corso chiarimenti di vario tipo». In sostanza, non vogliono commentare la cosa attraverso i media finché non ci sarà più chiarezza, stando alla risposta scritta del consigliere di Stato zughese Heinz Tännler.

La volontà politica di Berna raggiunge i Cantoni?

Chi è Peter V. Kunz
Peter V. Kunz
zVg

Il professore di diritto commerciale Peter V. Kunz è amministratore delegato presso l'Istituto di diritto commerciale dell'Università di Berna ed è stato preside della Facoltà di giurisprudenza dal 2015 al 2020.

Con una decisione storica, a fine febbraio il Consiglio federale ha dichiarato che la Svizzera avrebbe approvato pienamente le sanzioni dell'UE contro la Russia. Il corrispondente regolamento sull'Ucraina è entrato in vigore il 4 marzo. Quindi la domanda è: la volontà politica di Berna ha raggiunto tutte le autorità e gli uffici?

Il professore di diritto commerciale Peter V. Kunz spiega in un'intervista a blue News: «Penso che questo sia già capitato a livello federale». Non si può generalmente dire che gli uffici e le autorità siano riluttanti quando si tratta di trovare e segnalare beni sanzionati.

Ma Kunz aggiunge che «in questo contesto, sappiamo di due importanti cantoni, Zugo e Grigioni, in cui le autorità fiscali si sono bloccate e affermano che l'ordinanza ucraina non si applica a loro».

Il portavoce della Seco Fabian Maienfisch sottolinea che la Svizzera ha adottato pienamente i precedenti quattro pacchetti di sanzioni dell'UE e «li ha attuati in tempi record». «Secondo la legge sull'embargo, l'adozione (totale o parziale) delle sanzioni dell'UE deve sempre essere decisa dal Consiglio federale», ha continuato Maienfisch. Di conseguenza, tutto avviene con un certo ritardo.

Per inciso, la Svizzera «decide in modo indipendente in che misura aderire alle sanzioni. Non c'è automatismo in questo senso».

Attuazione di ciò che è nel regolamento

Tuttavia, Peter V. Kunz trova sorprendente che gli uffici delle imposte nei cantoni di Zugo e Grigioni abbiano effettivamente un problema. «È obbligatorio implementare ciò che è nel regolamento». Tutte le autorità, oltre a quelle fiscali (quindi anche gli uffici catastali per quanto riguarda gli immobili e i registri commerciali per quanto riguarda gli imprenditori), dovrebbero confrontare le loro banche dati con l'elenco delle persone sanzionate, «o avrebbero dovuto farlo molto tempo fa».

La Seco afferma inoltre inequivocabilmente: «Se un ufficio cantonale delle contribuzioni ha motivo di credere, nell'ambito delle sue attività, che fondi o altri beni siano posseduti o controllati da una persona sanzionata, l'Ufficio delle imposte deve segnalare questa circostanza alla Seco, che chiarirà direttamente i fatti e prenderà le misure necessarie».

Kunz presume che la maggior parte dei cantoni abbia già ultimato questo compito, ma gli altri «non possono uscire a dire: ‹l'ordinanza non si applica a noi›».

Tuttavia, non si può incolpare di tutto le varie autorità. Tanto più che i politici stanno attualmente avanzando ulteriori richieste di indagini attive: «Anche i fatti che hanno avuto luogo prima dell'entrata in vigore del regolamento sull'Ucraina dovrebbero essere indagati retroattivamente. Da un punto di vista giuridico, chiaramente le autorità non devono farlo. In uno Stato di diritto, devono applicare le leggi applicabili». Per le indagini attive, tuttavia, il Parlamento dovrebbe prima creare una base giuridica.

I russi svolgono un ruolo economico importante

Non è la prima volta che la Svizzera blocca i patrimoni esteri, ma nel caso delle sanzioni alla Russia le cose sembrano trascinarsi più del solito. Anche Peter V. Kunz se n'è accorto. «Il congelamento dei beni e gli obblighi di segnalazione esistono da decenni».

«Le misure in relazione all'Ucraina sono una sfida particolare a causa della velocità e della portata», aggiunge Fabian Maienfisch della Seco.

Il fatto che l'implementazione sia ora più difficile è spiegato pure dall'avvocato d'affari Kunz con lo sforzo maggiore rispetto alle situazioni precedenti: «Dopo tutto, si tratta di oltre 900 persone sanzionate. Questo può essere uno sforzo considerevole per un piccolo ufficio del catasto. Ma è uno sforzo che bisogna fare». Se un cantone dice di non aver ultimato il controllo sui 900 nominativi in poco meno di un mese «allora qualcosa non va».

Un'altra ragione potrebbe essere che le sanzioni riguardano ora una nazione che svolge un ruolo economico importante per la Svizzera, come sottolinea ancora Kunz. «Se si bloccavano i beni per il Venezuela o l'Iran, ciò era economicamente relativamente insignificante per la Confederazione e i cantoni. Ma naturalmente i russi svolgono un ruolo importante, specialmente nei Grigioni, a St. Moritz e in altre comunità».

Questo non è solo a causa dei fondi depositati: «Spendono anche un sacco di soldi. Molto più degli svizzeri che vivono lì». È abbastanza concepibile «che le autorità, per non alienare la clientela benestante, procedano con uno sforzo piuttosto minimalista».

La task force degli oligarchi sarebbe una vetrina

La Svizzera subirà un danno d'immagine a causa della lentezza delle indagini sui beni dei russi sanzionati? Peter V. Kunz rimane calmo: «Siamo onesti: la Confederazione sarà sicuramente criticata per non aver fatto quello che fanno gli altri Stati. Cosa che giustamente non fa, vorrei far notare».

Ad esempio, la discussione su una task force, come già esiste in altri paesi, è solo una farsa, «per ammorbidire una coscienza sporca». In concreto però, porterà poco. «Bisogna dire apertamente che la caccia agli oligarchi non farà cedere Putin. È piuttosto un segnale che si sta facendo qualcosa contro la Russia per coprire la propria incapacità di imporre sanzioni efficaci».

Nessuno vuole imporre sanzioni veramente dure che farebbero cedere Putin: «Semplicemente perché un divieto di importazione di petrolio e gas russo danneggerebbe la popolazione. La Svizzera potrebbe farcela anche meglio, ma la Germania, per esempio, avrebbe un vero problema».