«Alpha Uno» a Payerne F/A-18 sull'autostrada A1, il comandante Merz: «Sono molto soddisfatto»

Redazione blue News

5.6.2024

Mercoledì quattro F/A - 18  sono atterrati sull'autostrada A1 Payerne. Tre di loro sono pure decollati dallo stesso tratto nel Canton Vaud. Il contesto è quello di un'importante esercitazione delle forze aeree. Nel nostro live-ticker gli avvenimenti più importanti.

Payerne: il meglio dell'esercizio «Alpha Uno»

Payerne: il meglio dell'esercizio «Alpha Uno»

Mercoledì quattro F/A - 18 sono atterrati sull'autostrada A1 Payerne. Tre di loro sono pure decollati dallo stesso tratto nel Canton Vaud. Il contesto è quello di un'importante esercitazione delle forze aeree.

05.06.2024

Redazione blue News

5.6.2024

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Mercoledì quattro jet da combattimento sono atterrati e tre decollati sull'autostrada A1 nella regione di Payerne, nel canton Vaud.
  • Si tratta di un'importante esercitazione delle Forze Aeree (FA) svizzere per testare le capacità di risposta in caso di impieghi reali.
  • Ecco la cronaca di una giornata speciale nel live-ticker di blue News.

Per la prima volta in oltre tre decenni, gli F/A-18 sono atterrati e ripartiti in mezzo all'autostrada. Con l'esercitazione del 5 giugno sulla A1 tra Payerne e Avenches, nel Canton Vaud, l'esercito vuole allenare le proprie capacità di difesa in caso di emergenza.

Poiché le FA dispongono di soli tre campi di aviazione a Payerne, Emmen (canton Lucerna) e Meiringen (canton Berna), sono considerate vulnerabili ai sistemi d’arma avversari a lunga gittata.

L'obiettivo dell'esercitazione «Alpha Uno» è quello di testare ed espandere la capacità di decentralizzazione delle FA. Per decentramento si intende la capacità di distribuire le persone e le loro attrezzature in tutto il Paese in un lasso di tempo molto breve.

L'ultima volta che i caccia dell'Esercito svizzero sono atterrati su un'autostrada in Ticino è stato nel 1991.

Ecco il nostro live-ticker.

  • Liveticker
    Nuovi contributi
  • Liveticker finito
  • 12h55

    Fine del nostro live-ticker

    Il nostro live-ticker finisce qui. Vi ringraziamo per averci seguito e, augurandovi una piacevole prosecuzione, vi diamo appuntamento al prossimo grande vento.

    Tutte le notizie più importanti le potete trovare sulla Home page di blue News.ch

  • 12h41

    Peter Merz: «Sono molto soddisfatto»

    Peter Merz, comandante delle forze aeree, ha supervisionato l'intera operazione e così s'è espresso alla SRF: «Sono molto soddisfatto e orgoglioso dei miei uomini che hanno portato a termine la missione».

    Il comandante ricorda che si tratta di una formazione di milizia che sta assolvendo un corso di ripetizione per tre settimane, che è naturalmente rinforzata dalla presenza di professionisti.

    Il Divisionario Peter Merz, comandante delle FA in una foto del 2022.
    Il Divisionario Peter Merz, comandante delle FA in una foto del 2022.
    KEYSTONE
  • 12h27

    Anche la terza partenza di un F/A - 18 ha avuto luogo

    Pochi minuti dopo il secondo jet è decollato anche il terzo. Come nelle prime due occasioni non si sono registrati problemi. Si tratta dell'ultimo F/A -18 a decollare dall'autostrada. 

    Il quarto che è atterrato decollerà nel pomeriggio. Sul velivolo è stato simulato un problema e di conseguenza il jet deve essere riparato dalle forze d'intervento d'emergenza dell'aerodromo di Payerne, per continuare l'esercizio in condizioni reali.

  • 12h21

    Il secondo F/A - 18 è decollato

    Anche per il secondo jet la partenza si è svolta senza nessun problema.

  • 12h05

    Il primo dei 4 F/A - 18 è decollato

    Il primo dei 4 F/A - 18 è decollato poco dopo mezzogiorno senza nessun problema.

    Gli altri tre seguiranno in pochi minuti. Dopo ogni partenza, gli specialisti controllano la pulizia del suolo per evitare che ci siano dei detriti sulla «pista d'atterraggio / decollo», che oggi appunto è l'autostrada A1 a Payerne.

    I controlli sono rigorosi e sono eseguiti da soldati di milizia, specialmente formati. questo scopo.
    I controlli sono rigorosi e sono eseguiti da soldati di milizia, specialmente formati. questo scopo.
    KEYSTONE
  • 12h00

    Decollo nonostante la pausa di volo di mezzogiorno

    Il primo decollo è previsto alle 12h05. Secondo il tenente colonnello Mario Schwarz, è previsto un tempo di pausa dai voli sul mezzogiorno.

    «Tuttavia, i tempi di volo possono essere prolungati, soprattutto durante il servizio militare. Raramente ne abbiamo bisogno, ma oggi abbiamo fatto questa richiesta. L'orario deve essere rispettato».

  • 11h45

    Esercizio con gli F/A - 18 al posto dei F-35? «Non è un problema»

    Meno jet di prima Un tempo la flotta aerea svizzera era molto più numerosa. Oggi ci sono solo 50 aerei. Ma questo è ancora molto prezioso, dice il tenente colonnello Mario Schwarz. «Oggi possiamo ottenere con meno aerei quello che un tempo potevamo ottenere con il Tiger o l'Hunter».

    Non è un problema che per l'esercitazione militare siano stati utilizzati i vecchi F/A-18 invece dei nuovi F-35: «Sappiamo che l'F-35 è in grado di fare quello che può fare l'F/A-18 nelle stesse condizioni. Atterrare su un'autostrada non sarà un problema con l'F-35».

  • 11h42

    Decollo dei quattro caccia dalle 12.00

     Secondo il programma, i quattro F/A-18, atterrati questa mattina tra le 9h57 e le 10h25 sulla A1 presso Payerne (Vaud) decolleranno nuovamente dall'autostrada a partire dalle 12.00, dopo che tutti i controlli di sicurezza al suolo saranno terminati. 

  • 11h30

    Gli F/A - 18 hanno la «vignetta»

    I jet hanno pagato per l'utilizzo dell'autostrada? Tutti e 4 gli F/A - 18 hanno adesivi autostradali sui loro tettucci.

    Resta da vedere se si tratta di uno scherzo....

    Anche gli F/A -18 hanno la vignetta?
    Anche gli F/A -18 hanno la vignetta?
    Screenshot SRF
  • 11h15

    «Ci vogliono 10 minuti per sorvolare la Svizzera»

    Il pilota di F/A - 18 Rust chiarisce una questione che si pone spesso nelle discussioni politiche: quanto tempo ci vuole effettivamente per sorvolare la Svizzera da est a ovest? «Con un volo supersonico da Ginevra ai Grigioni in dieci minuti».

  • 11h00

    «Una sensazione molto speciale»

    Marcel Rust, pilota di un caccia F/A-18, dice dopo l'atterraggio: «È stata una sensazione molto speciale. L'atterraggio è paragonabile a quello al simulatore. Ma gli alberi ai lati erano impressionanti, non si vedono sul simulatore di volo».

    Gli F/A - 18 sono stati introdotti nelle Forze aeree svizzere nel 1989. Rispetto a questi jet, ci sono modelli più recenti, dice Rust. Ma gli F/A possono sicuramente reggere il confronto internazionale.

    Il pilota F/A-18 Marcel Rust
    Il pilota F/A-18 Marcel Rust
    Screenshot SRF
  • 10h45

    Cosa dice l'esperto di aviazione sullo scopo dell'esercitazione?

    Sulla base degli obiettivi delle Forze aeree svizzere, questa esercitazione ha senso, dice l'esperto di aviazione della SRF Michael Weinmann. «Si vuole che le forze di terra siano in grado di creare un'infrastruttura da qualche parte in Svizzera, lontano dagli aeroporti militari, che permetta di utilizzare i jet da combattimento».

    Questa capacità è andata persa negli ultimi decenni. «In questo contesto, ci saranno sicuramente esercitazioni anche in futuro. Forse la prossima volta non su un'autostrada, ma su un ex aeroporto militare che non è più in funzione da molto tempo», conclude Weinmann.

    Persone fotografano aerei da combattimento F/A-18 sul tratto autostradale della A1 durante l'esercitazione dell'esercito Alpha Uno, mercoledì 5 giugno 2024, sul tratto autostradale della A1 a Payerne. Non si tratta di uno show ma di un'esercitazione, ecco perchö solo 300 persone hanno potuto seguire l'evento sul posto. Molti di loro erano esperti del settore.
    Persone fotografano aerei da combattimento F/A-18 sul tratto autostradale della A1 durante l'esercitazione dell'esercito Alpha Uno, mercoledì 5 giugno 2024, sul tratto autostradale della A1 a Payerne. Non si tratta di uno show ma di un'esercitazione, ecco perchö solo 300 persone hanno potuto seguire l'evento sul posto. Molti di loro erano esperti del settore.
    KEYSTONE
  • 10h40

    «Un esercito senza forza aerea non funziona»

    «Un esercito senza una forza aerea non funziona», dice il tenente colonnello Schwarz. La necessità di un esercito è una questione fondamentale.

    «Siamo parte dell'esercito, una parte importante». La sovranità aerea deve essere garantita per le operazioni di terra. Questo indipendentemente dall'estensione del territorio.

  • 10h30

    Con l'ultimo jet viene simulato un intervento dei pompieri

    Dopo l'atterraggio, i piloti devono girare l'aereo nella direzione in cui sono atterrati. Possono farlo solo quando tutti i velivoli sono a terra.

    A questo segue un'avaria pianificata che è stata inserita nell'esercitazione. Ad esempio, un pneumatico può sempre scoppiare durante l'atterraggio, spiega il tenente colonnello Mario Schwarz. Ecco perché viene esercitato un problema con il surriscaldamento dei pneumatici.

  • 10h25

    Atterraggio dell'ultimo jet

    L'ultimo atterraggio dell'esercitazione è già terminato: anche questo è avvenuto senza problemi apparenti e solo due minuti dopo il terzo F/A-18.

  • 10h23

    Atterra il terzo aereo

    L'aereo successivo atterra solo due minuti dopo il secondo. Un aereo può atterrare solo quando l'aereo che lo precede ha superato la segnaletica bianca sulla pista.

    L'aeromobile deve attendere dietro a questa segnaletica fino all'atterraggio dell'ultimo velivolo.

    Due aerei da combattimento F/A-18 atterrati sono in servizio sul tratto autostradale della A1 durante l'esercitazione dell'esercito Alpha Uno, mercoledì 5 giugno 2024, sul tratto autostradale della A1 a Payerne.
    Due aerei da combattimento F/A-18 atterrati sono in servizio sul tratto autostradale della A1 durante l'esercitazione dell'esercito Alpha Uno, mercoledì 5 giugno 2024, sul tratto autostradale della A1 a Payerne.
    KEYSTONE
  • 10h21

    È atterrato anche il secondo F/A - 18 senza problemi

    Il secondo jet da combattimento delle FA è atterrato senza nessun problema.

  • 10h18

    Il primo pilota: «È andata molto bene»

    «È andata molto bene. La pista è super preparata», dice il primo pilota ad atterrare. Dopo tutto,« l'autostrada è come una pista normale, solo più stretta, e di questo ce ne si accorge».

    I piloti si sono esercitati ad atterrare con un simulatore per prepararsi.

    Il tenente colonnello Mario Schwarz era in contatto con lui durante l'intero processo di coordinamento.

    Il primo pilota atterrato sull'autostrada A1
    Il primo pilota atterrato sull'autostrada A1
    Screenshot SRF
  • 10h10

    Schwarz: «C'è sicuramente un certo senso di sollievo»

    L'F/-18 è largo quasi quanto l'autostrada. È un mezzo speciale poiché sulle ali posteriori è dipinto un falco, si tratta di un jet della Fliegerstaffel 17.

    «Sono molto contento che tutto sia andato bene finora. C'è sicuramente un certo senso di sollievo», dice il tenente colonnello Mario Schwarz dopo l'atterraggio. Sullo sfondo, le porte del velivolo si chiudono sbattendo, il motore si spegne e il pilota scende.

  • 09h57

    Il primo F/A - 18 è atterrato a Payerne

    Il primo jet da combattimento è atterrato sull'autostrada A1 a Payerne, con circa tre minuti di anticipo rispetto all'orario previsto. Tutto si è svolto come previsto, senza problemi. Il pilota ha fatto atterrare il suo mezzo posando il velivolo esattamente in mezzo alle 4 corsia della strada.

    Ora si procede con i controlli di sicurezza principali. «Viene misurata la temperatura dei freni. Anche l'armamento viene messo in sicurezza» dice Schwarz. Poi ritorna da solo. Il primo pilota è il comandante della Squadra Aerea 17.

    Il primo atterraggio di un F/A - 18 sull'A1 a Payerne

    Il primo atterraggio di un F/A - 18 sull'A1 a Payerne

    Il primo jet da combattimento è atterrato sull'autostrada A1 a Payerne, con circa tre minuti di anticipo rispetto all'orario previsto, cioè le 10h00. Tutto si è svolto come previsto, senza problemi.

    05.06.2024

  • 09h55

    Come atterrano i caccia sulla A1?

    Quattro jet da combattimento atterrano su una distanza di 2,8 chilometri: Due F/A-18 arrivano da est e due da ovest. I caccia vengono poi parcheggiati e mantenuti alle due estremità della pista, due nel campo «Est» e due nel campo «Ovest».

  • 09h53

    I primi F/A-18 atterreranno tra pochi minuti

    I primi atterraggi degli F/A-18 sono previsti a partire dalle 10h00.

  • 09h45

    Ultimi controlli: «Da evitare le collisioni con gli uccelli»

    Tutto sta andando secondo i piani con i preparativi, dice il responsabile del progetto Rolf Imoberdorf alla SRF.

    Un'altra sfida per i piloti è rappresentata dagli uccelli: “«Ora c'è un ultimo controllo degli uccelli. In quest'area ci sono relativamente molti uccelli selvatici, come poiane e aironi cenerini. Abbiamo chiesto a un biologo di consigliare ai nostri piloti come affrontare al meglio la situazione. Non vogliamo che si verifichi una collisione. Un uccello più grande potrebbe certamente diventare un problema», dice Imoberdorf.

  • 09h30

    Difficoltà: l'aereo deve atterrare sullo spartitraffico

     Una difficoltà particolare nell'atterraggio in autostrada è il posizionamento preciso del velivolo sullo spartitraffico, come spiega un comandante delle forze aeree al reporter della SRF.

  • 09h20

    Non si sa quanti militi partecipano all'esercitazione

    Il numero di militari che parteciperanno all’esercitazione non è stato reso noto per motivi di sicurezza operativa. Lo spazio aereo sopra il sito di prova è sorvegliato dalla torre di controllo dell’aeroporto militare e i voli di droni sono vietati. 

  • 09h15

    Torre di controllo mobile posizionata sul ponte

     Una torre mobile  di controllo è posizionata su uno dei ponti dell'autostrada A1.

  • 09h00

    I primi F/A-18 sono decollati

    I primi jet che partecipano all'esercitazione sono decollati da Payerne. Il primo atterraggio è atteso attorno alle 10h00.

  • 08h30

    L'autostrada viene preparata per l'esercitazione

    I veicoli specializzati delle forze aeree puliscono la carreggiata dell'autostrada, in vista dei primi atterraggi.

  • 08h00

    I jet da combattimento decollano e atterrano oggi sull'autostrada A1

    L'esercitazione «Alpha Uno» sull'autostrada A1 è prevista per mercoledì. Con l'esercitazione del 5 giugno sulla A1 tra le città vodesi di Payerne e Avenches, l'esercito vuole allenare le proprie capacità di difesa in caso di emergenza.

  • Martedì 4 giugno la sera

    Sono chiuse le entrate e le uscite sulla A1 nel tratto di Payenre (VD)

    Il servizio di manutenzione autostradale intercantonale di Ginevra, Vaud e Friburgo, responsabile del tratto autostradale nei pressi di Payerne, ha chiuso l'ingresso dell'autostrada sul tratto di Payerne martedì 4 giugno 2024 la sera.

    L'autostrada nel tratto di Payerne, rimarrà chiusa fino a giovedì mattina alle 09h00. Una deviazione è messa in campo.

    Nicolas Thierrin von siera,  chiude l'entrata sulla A1. L'autostrada nel tratto di Payerne, rimarrà chiusa fino a giovedì mattina alle 09h00.
    Nicolas Thierrin von siera,  chiude l'entrata sulla A1. L'autostrada nel tratto di Payerne, rimarrà chiusa fino a giovedì mattina alle 09h00.
    KEYSTONE