Vertice G7 Biden posiziona l'Occidente contro la Cina

Di Sven Hauberg

10.6.2021

Joe Biden è arrivato nel Regno Unito mercoledì. Nel suo bagaglio: un grande bisogno di parlare, soprattutto della Cina.
Joe Biden è arrivato nel Regno Unito mercoledì. Nel suo bagaglio: un grande bisogno di parlare, soprattutto della Cina.
KEYSTONE

Joe Biden potrebbe riuscire dove il suo predecessore ha fallito: il presidente degli Stati Uniti sta cercando di portare i paesi del G7 su un percorso anti-Cina. Le probabilità sono buone, ma rimane un dilemma.

Di Sven Hauberg

«Le opportunità si moltiplicano quando le cogli», scriveva il filosofo cinese Sun Tzu circa 2.500 anni fa. Non è noto sapere se Joe Biden abbia mai studiato i detti dello stratega militare e la sua celebre opera «L'arte della guerra». Tuttavia, sta diventando sempre più chiaro che quando si tratta della Cina di oggi, Biden fa affidamento sul confronto. E le possibilità che riesca a radunare l'Occidente alle sue spalle sono migliori di quelle che sono state per molto tempo. Ora sta cercando di usarle.

«Penso che siamo a un punto di svolta nella storia del mondo», ha detto l'inquilino della Casa Bianca dopo essere arrivato nel Regno Unito mercoledì per il suo primo viaggio all'estero come presidente degli Stati Uniti. La democrazia, secondo Biden, non nasce per caso. «Dobbiamo difenderla. Dobbiamo rafforzarla». E ancora: «Dobbiamo screditare chi crede che l'era della democrazia sia finita».

Chi intende Biden quando parla dei nemici della democrazia è chiaro: Russia, certo, ma soprattutto Cina. In Gran Bretagna, dove da venerdì nella località balneare di Carbis Bay si incontreranno i capi di Stato e di governo delle sette più importanti nazioni industriali occidentali, Biden vuole portare i suoi colleghi del G7 su una linea comune contro Pechino.

«Siamo in una competizione»

Il 78enne potrebbe riuscire dove il suo predecessore ha fallito. Anche Donald Trump aveva cercato di costruire un fronte comune contro la Cina, anche se con spacconate e minacce. Biden ci prova ora con argomenti e lo strumento del multilateralismo. Ma anche con l'evocazione di uno spettro; se l'Occidente non fa fronte comune contro la Cina oggi, dice il messaggio del democratico, domani potrebbe essere troppo tardi.

Negli ultimi giorni, Biden ha dimostrato in modo impressionante quanto sia serio con il suo nuovo corso sulla Cina. Martedì sera il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che prevede miliardi di investimenti in tecnologia e sviluppo. «Siamo in competizione per vincere il 21° secolo», ha detto Biden. «E il colpo di partenza è stato sparato».

Da un lato, gli Stati Uniti vogliono diventare più indipendenti dalla Cina, per esempio nel campo dei semiconduttori, e allo stesso tempo ampliare ulteriormente il proprio vantaggio tecnologico sul concorrente dell'Estremo Oriente.

Solo poche ore dopo, anche Biden ha preso la strada del confronto militare con Pechino. Il suo segretario alla Difesa, Lloyd Austin, ha emesso una direttiva secondo la quale la sua agenzia dovrebbe d'ora in poi concentrarsi maggiormente sulla Cina. Secondo Austin, l'obiettivo è quello di «rinvigorire la nostra rete di alleati e partner, rafforzare la deterrenza e accelerare lo sviluppo di nuovi concetti operativi, nuove capacità, forze future e una forza lavoro civile e militare modernizzata».

In particolare, Washington è sempre più preoccupata per la minaccia posta dalla Cina a Taiwan.

Comunicato esplosivo

Giovedì si è finalmente saputo che i partecipanti al vertice del G7 intendono chiedere una nuova indagine sull'origine del Covid-19 in una dichiarazione congiunta. L'ha anticipato l'agenzia di stampa Bloomberg, citando una bozza di comunicato.

È probabile che ci sia Biden dietro la mossa, dato che il presidente degli Stati Uniti ha recentemente invitato i suoi servizi di intelligence a indagare meglio sulla teoria del laboratorio, che è stata a lungo liquidata come una teoria del complotto.

Un altro punto del comunicato: i Paesi del G7 vogliono intraprendere azioni più efficaci contro il lavoro forzato nelle catene globali di approvvigionamento. Non sono menzionate esplicitamente, ma probabilmente a essere sottintese sono le condizioni nella provincia cinese di Xinjiang, dove centinaia di migliaia di uiguri sono tenuti nei campi e costretti a lavorare nei campi di cotone.

Il comunicato è ancora solo una bozza. Non è chiaro se sarà adottato in questa forma domenica, quando il vertice del G7 si concluderà. Non è nemmeno chiaro fino a che punto i Paesi del G7 seguiranno gli Stati Uniti nella sua disputa contro Pechino.

Tutti contro la Cina, la Cina contro tutti?

Il Regno Unito, che ospita il vertice, è più che mai dipendente dal commercio con la Cina dopo la Brexit. Allo stesso tempo, il primo ministro Boris Johnson vuole lasciare il segno con una politica estera forte, ed è per questo che sta cercando di serrare i ranghi con gli Stati Uniti.

Londra ha recentemente adottato una linea più dura nei confronti della Cina rispetto al resto d'Europa: il suo governo ha offerto passaporti britannici a centinaia di migliaia di cittadini di Hong Kong, ha inviato una portaerei in Cina e ha vietato al fornitore di telecomunicazioni Huawei di partecipare all'espansione della rete britannica 5G. Pechino ha reagito con rabbia.

C'è anche tensione tra Pechino e Ottawa. Dopo che la direttrice finanziaria di Huawei Meng Wanzhou è stata arrestata in Canada per sospetta frode bancaria circa due anni fa, la Cina si è vendicata imprigionando diversi diplomatici canadesi, che sono stati successivamente condannati in processi segreti.

Nel frattempo, il Giappone, il paese del G7 più vicino geograficamente e culturalmente alla Cina, guarda con preoccupazione all'espansionismo cinese alle sue porte. I gesti minacciosi di Pechino verso la vicina Taiwan stanno diventando sempre più marziali, senza dimenticare le isole Senkaku, un gruppo di isolotti rocciosi nel Mar Cinese Orientale che Tokyo e Pechino si contendono da anni.

Due fronti

Restano gli Stati dell'UE: Germania, Francia e Italia. Dopo che l'Unione Europea non è stata a lungo in grado di concordare una rotta comune per la Cina - il primo ministro ungherese Viktor Orbán in particolare si era opposto - alla fine di marzo l'UE ha imposto sanzioni contro Pechino per la prima volta in più di 30 anni.

Le misure punitive sono destinate a colpire i responsabili dell'oppressione degli uiguri. Allo stesso tempo, le sanzioni sono un'espressione della nuova fiducia politica dell'UE nei confronti della Cina, il secondo partner commerciale più importante dell'Unione.

Anche se ci sono buone possibilità che Biden metta in riga i suoi partner del G7 a Carbis Bay, rimane un dilemma, al di là di tutte le interdipendenze economiche: oltre a porre fine alla pandemia, Biden ha fatto della lotta contro il cambiamento climatico un obiettivo centrale della sua presidenza. E senza la Cina, il più grande emettitore di anidride carbonica del mondo, questa lotta non può essere vinta.

Ci sono quindi due fronti sui quali il presidente americano sta attualmente combattendo. La cosa schizofrenica è che da un lato la Cina è il suo avversario, dall'altro il suo alleato. Ma anche Sun Tzu, l'antico filosofo cinese, sapeva: «Il vero obiettivo della guerra è la pace».