Erutterà? Il pericolo è sotto la città, Napoli teme il supervulcano

Di Christoph Sator, dpa

16.11.2023

La città di Pozzuoli si trova sul supervulcano dei Campi Flegrei, dove gli esperti temono il peggio dopo una serie di terremoti.
La città di Pozzuoli si trova sul supervulcano dei Campi Flegrei, dove gli esperti temono il peggio dopo una serie di terremoti.
DPA

L'Etna in Sicilia, la penisola di Reyjkanes in Islanda: i vulcani europei sono attualmente molto attivi. Secondo gli esperti, tuttavia, il pericolo maggiore è rappresentato dall'area densamente popolata intorno a Napoli.

Di Christoph Sator, dpa

16.11.2023

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Sotto il suolo della città di Napoli si trova probabilmente il vulcano più pericoloso d'Europa.
  • La terra trema regolarmente a ovest della metropoli e la paura del supervulcano è grande.
  • Molti residenti sono già preparati in caso di evacuazione.

Il campo sportivo di Montefusco Spinesi non è il tipo di luogo in cui si celebrano i grandi successi. Un campo artificiale in un quartiere periferico di Napoli, più nero che verde, spessi teli di plastica dietro la porta, le tribune semplicemente di cemento. Un campo come tanti in Italia.

Ciò che rende Montefusco Spinesi così speciale è che qui si gioca a calcio nel bel mezzo di quello che è probabilmente il vulcano più pericoloso d'Europa. La sera, nuvole di fumo si alzano ancora una volta dal terreno vicino. C'è odore di uova marce. La gente ci è abituata. Ma le loro preoccupazioni sono aumentate notevolmente negli ultimi tempi.

Da mesi, la regione densamente popolata a ovest della metropoli è scossa da piccoli e grandi terremoti: più di 1500 solo dall'inizio di settembre, per lo più solo scosse della durata di pochi secondi, talvolta accompagnate da un boato sotterraneo, senza che finora sia accaduto nulla di grave.

Tuttavia, la scossa più violenta ha avuto una magnitudo di 4,2, che molti residenti temono sia il segno di un'eruzione. Gerardo Cerino (55 anni), che sta guardando suo figlio all'allenamento di calcio, dice: «Sono cresciuto qui. Ma da qualche settimana a questa parte, la paura è un fattore che mi accompagna».

Il pericolo nel sottosuolo

L'area qui presente porta il pericolo già nel nome: Campi Flegrei. Tradotto letteralmente: Campi ardenti. Con un po' più di moderazione, la scienza l'ha trasformata in Campi Flegrei. Il vulcano locale non è una montagna ben formata come il Vesuvio, che domina il panorama di Napoli in modo così bello dalla sua spettacolare eruzione a Pompei nell'anno 79. Sui Campi Flegrei, il pericolo giace dormiente nel terreno, non si vede: un'area di 150 chilometri quadrati di ammaccature e crateri, in gran parte nascosti nel mare.

Sulla terraferma, il rischio è percepibile soprattutto nella città portuale di Pozzuoli, a pochi chilometri dal campo di calcio. Sul campo craterico della Solfatara, la terra ribolle, il fumo sale verso l'alto, il vapore acqueo si mescola con l'anidride carbonica e lo zolfo, da qui l'odore di uova marce.

Fino a pochi anni fa, la Solfatara era un'attrazione turistica. Dal 2017, quando una coppia con un figlio di undici anni è morta nel campo, è diventata un'area vietata. Lo spettacolo è ora visibile solo da una collina. Accanto ad essa si trova un hotel di lusso con vista sul mare.

La più grande eruzione degli ultimi 100.000 anni

39.000 anni fa, questa fu la scena della più grande eruzione vulcanica degli ultimi 100.000 anni sul continente europeo. All'epoca, quasi tutte le forme di vita furono distrutte in gran parte dell'attuale Italia meridionale. Le ceneri volarono fino a quella che oggi è la Russia.

Il nome di supervulcano per i Campi Flegrei trova il suo significato in quei tempi. I supervulcani sono caratterizzati da una camera magmatica particolarmente grande e da un'enorme violenza: a differenza dei vulcani normali, esplodono, letteralmente.

L'ultima eruzione dei Campi Flegrei risale a quasi mezzo millennio fa, nel 1538, quando il suolo si sollevò gradualmente di diversi metri nell'arco di 70 anni a causa di ondate di magma. Oggi lo scenario è lo stesso: il terreno si sta nuovamente inarcando da sette decenni. A Pozzuoli, ciò è testimoniato dal fatto che il muro della banchina del porto è più alto di qualche metro rispetto al passato: i pescatori hanno difficoltà a raggiungerlo dalle loro barche.

«Probabilmente il vulcano meglio osservato al mondo»

All'osservatorio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (IGNV) di Napoli, tutto viene monitorato da vicino: le scosse, l'innalzamento e l'abbassamento del suolo, la composizione del fumo.

Il geofisico Giovanni Macedonio è in piedi davanti a uno degli schermi. «Questo è probabilmente il vulcano meglio osservato al mondo», dice il 64enne. Sulla base dei dati, la maggior parte degli esperti si aspetta che il terreno continui a rigonfiarsi. In altre parole: più tensione, più crepe, più fratture, più terremoti. Finché a un certo punto potrebbe diventare troppo.

Ma nessuno sa quando, cosa o se succederà qualcosa. Non è detto che si tratti per forza di un'eruzione. È anche possibile che si verifichi un forte terremoto o un'esplosione di vapore acqueo nel centro della città, con gravi conseguenze.

Ma è anche possibile che il supervulcano si calmi quasi completamente. In ogni caso, Macedonio è fiducioso che la popolazione possa essere portata in salvo in tempo utile se il peggio dovesse verificarsi. 48 ore dovrebbero essere sufficienti per evacuare le oltre 360.000 persone che vivono nella zona di pericolo immediato.

Aumento della vigilanza dal 2012

La regione è in stato di allerta gialla - massima vigilanza - dal 2012. A seguito delle numerose scosse di terremoto degli ultimi mesi, si ipotizza che presto sarà innalzata ad arancione. Il ministro della Protezione civile del governo italiano di destra, Nello Musumeci, ne ha già fatto cenno. A Roma è già stato deciso che la Protezione civile dei Campi Flegrei riceverà altri 52 milioni di euro.

Nel quartiere, la gente si sta preparando per la sicurezza. La casalinga Silvana Di Dio (36 anni) è una di quelle che ha già preparato la valigia. È nel corridoio di casa. «Solo lo stretto necessario: vestiti, medicine, cosmetici. Saremo pronti a partire tra dieci minuti», dice la madre di due figli.

Anche la parrocchia di San Gennaro sulla Solfatara ha preso provvedimenti. La porta della chiesa rimane aperta durante le funzioni. In questo modo i fedeli possono uscire più rapidamente se succede qualcosa.