L'«USS Scorpion» (identificativo: SSN-589) è stato messo in servizio nel 1960. Questo sottomarino da attacco della classe Skipjack misurava soltanto 76,8 metri di lunghezza, ma poteva raggiungere una velocità di 30 nodi, grazie alla sua struttura a forma di goccia.
Il 22 maggio 1968, otto anni dopo la sua messa in servizio, l'imbarcazione è affondata al sud di Açores — per il momento, le cause dell'incidente, che è costato la vita ai 99 membri dell'equipaggio, sono ancora incerte.
La prua dell'«USS Scorpion»: nel 1985, il sommergibile «Alvin» ha scattato le prime foto a colori del relitto, su richiesta della Marina americana.
Una parte dello scafo della «USS Scorpion». È stato necessario attendere il 1993 perché il governo Clinton divulgasse l'insieme del rapporto di indagine sull'incidente.
Secondo gli esperti, è stato il mancato funzionamento di uno dei siluri del sottomarino ad essere probabilmente la causa della catastrofe. Fotografia del relitto scattata dal batiscafo «Trieste II» nel 1969.
Tuttavia, non si è mai riusciti a far tacere le voci secondo cui lo «Scorpion» sarebbe stato affondato dall'esercito sovietico. Nella foto: il chiosco distrutto del sottomarino in mezzo a piccoli frammenti.
Per il momento, il relitto del sottomarino riposa a più di 3000 metri di profondità.
Soltanto alcune immagini della sala dei siluri, situata nella parte anteriore del relitto dell'«USS Scorpion», potrebbero forse permettere di chiarire definitivamente l'enigma. Comunque sia, la marina, sonda regolarmente la zona intorno al relitto alla ricerca di un'eventuale contaminazione radioattiva. Per il momento, non è stata ancora registrata alcuna variazione — il reattore sarebbe dunque ancora impermeabile. Nella foto: tubazioni di sottomarino.
Comunque sia, la marina sonda regolarmente la zona situata intorno al relitto alla ricerca di un'eventuale contaminazione radioattiva. Per il momento, non è ancora stata registrata alcuna variazione — il reattore sarebbe ancora stagno. Nella foto: tubazioni di sottomarino.
Il sottomarino nucleare USS Scorpion
L'«USS Scorpion» (identificativo: SSN-589) è stato messo in servizio nel 1960. Questo sottomarino da attacco della classe Skipjack misurava soltanto 76,8 metri di lunghezza, ma poteva raggiungere una velocità di 30 nodi, grazie alla sua struttura a forma di goccia.
Il 22 maggio 1968, otto anni dopo la sua messa in servizio, l'imbarcazione è affondata al sud di Açores — per il momento, le cause dell'incidente, che è costato la vita ai 99 membri dell'equipaggio, sono ancora incerte.
La prua dell'«USS Scorpion»: nel 1985, il sommergibile «Alvin» ha scattato le prime foto a colori del relitto, su richiesta della Marina americana.
Una parte dello scafo della «USS Scorpion». È stato necessario attendere il 1993 perché il governo Clinton divulgasse l'insieme del rapporto di indagine sull'incidente.
Secondo gli esperti, è stato il mancato funzionamento di uno dei siluri del sottomarino ad essere probabilmente la causa della catastrofe. Fotografia del relitto scattata dal batiscafo «Trieste II» nel 1969.
Tuttavia, non si è mai riusciti a far tacere le voci secondo cui lo «Scorpion» sarebbe stato affondato dall'esercito sovietico. Nella foto: il chiosco distrutto del sottomarino in mezzo a piccoli frammenti.
Per il momento, il relitto del sottomarino riposa a più di 3000 metri di profondità.
Soltanto alcune immagini della sala dei siluri, situata nella parte anteriore del relitto dell'«USS Scorpion», potrebbero forse permettere di chiarire definitivamente l'enigma. Comunque sia, la marina, sonda regolarmente la zona intorno al relitto alla ricerca di un'eventuale contaminazione radioattiva. Per il momento, non è stata ancora registrata alcuna variazione — il reattore sarebbe dunque ancora impermeabile. Nella foto: tubazioni di sottomarino.
Comunque sia, la marina sonda regolarmente la zona situata intorno al relitto alla ricerca di un'eventuale contaminazione radioattiva. Per il momento, non è ancora stata registrata alcuna variazione — il reattore sarebbe ancora stagno. Nella foto: tubazioni di sottomarino.
Il sottomarino nucleare «USS Scorpion» è scomparso nell'oceano Atlantico in piena guerra fredda. Ancora oggi, le cause della catastrofe non sono state chiarite in modo definitivo: le voci secondo le quali l'apparecchio possa essere stato affondato dall'esercito sovietico non sono ancora state messe a tacere.
Un ammiraglio della Marina militare americana avrebbe dichiarato che si trattava di «uno dei più grandi misteri irrisolti della nostra epoca». La sera del 21 maggio 1968, Francis Slattery, comandante dell'«USS Scorpion» inviò un messaggio indicando la propria posizione a 50 miglia nautiche a sud delle Azzorre e segnalando la rotta verso gli Stati Uniti secondo l'itinerario previsto.
Il 27 maggio, tuttavia, il sottomarino non è rientrato al porto di Norfolk, nello Stato americano della Virginia, dove lo si attendeva. Nel frattempo, l'equipaggio non aveva più dato alcun segno di vita: l'«USS Scorpion» era scomparso nel nulla nell'Atlantico, con il suo reattore nucleare e le sue testate atomiche.
L'«USS Scorpion», che in precedenza era stato nel Mediterraneo assieme a dei partner della Nato e poi aveva sorvegliato le attività della Marina sovietica, è colato probabilmente a picco con i 99 membri del proprio equipaggio 18 ore dopo aver inviato l'ultimo messaggio, secondo gli scienziati che si sono lanciati alla sua ricerca.
In quel momento, le strumentazioni della US Navy avevano permesso di identificare delle esplosioni sottomarine in un luogo situato a 640 chilometri dalle Azzorre, in seguito ribattezzato «Punto Oscar».
Tuttavia, le operazioni di ricerca dello scafo non avevano prodotto risultati. Né al «Punto Oscar», né più a ovest, dove si ipotizzava si potesse essere mosso l'«USS Scorpion». John Craven, specialista del mondo dei sottomarini della Marina americana, aveva perciò effettuato nuovi calcoli, concludendo che, contro ogni logica, il sottomarino avesse fatto rotta verso est. Grazie a numerose telecamere sottomarine, la nave di ricerca «Mirza» è riuscita alla fine a localizzare l'«USS Scorpion» effettivamente a est del «Punto Oscar», a 3.380 metri di profondità, cinque mesi dopo la sua scomparsa.
Perché lo «USS Scorpion» fece rotta verso est?
Le fotografie scattate mostrarono il sottomarino spezzato in due. La parte anteriore, comprendente la sala di comando e i siluri, e quella posteriore che ospitava le sale macchine e il reattore. La torre di comando giaceva poco distante, in mezzo a piccoli detriti.
Nel 1969, il batiscafo «Trieste II» scattò nuove immagini del sottomarino. Nel 1985, poi, su richiesta della Marina americana, il sommergibile «Alvin» si immerse con l'obiettivo di raggiungere lo «Scorpion» (anche se ufficialmente si era alla ricerca del «Titanic»). Ciò consentì di ottenere le prime fotografie a colori dello scafo. Soltanto nel 1993, però, il presidente Bill Clinton divulgò il rapporto d'inchiesta sull'incidente. Anche se gli esperti non erano in grado di identificare una causa certa della catastrofe e non escludevano le piste di un incendio o di una fuga di gas o di un'inondazione, condiseravano il malfunzionamento di un siluro come la motivazione più probabile.
Il fatto che lo «Scorpion» avesse improvvisamente fatto rotta verso est, se per alcuni potrebbe essere stato dipeso dalla necessità di evitare un apparecchio nemico, potrebbe spiegarsi con la stessa ragione legata al siluro difettoso: a causa di un «hot run» di quest'ultimo (ovvero l'attivazione spontanea dell'ordigno per via di un difetto tecnico), i comandanti del sottomarino avrebbero dovuto virare in direzione opposta. A seguito di incidenti simili durante la Seconda guerra mondiale, tutti i siluri erano stati dotati di un dispositivo capace di disattivare la testata dopo una virata di 180 gradi.
Non ci sono foto della sala siluri
Ma, come affermato da alcuni giornalisti del New York Times nel 1998, l'incidente potrebbe anche essere stato causato dal malfunzionamento delle batterie dei siluri. Nel corso di alcuni test realizzati in precedenza, le vibrazioni avevano infatti provocato danni ad una membrana situata all'interno di esse, generando così un surriscaldamento e un incendio. Oggi, si considera come più probabile la teoria secondo la quale un difetto tecnico avrebbe provocato l'esplosione di un siluro, quindi la distruzione del sottomarino.
Tuttavia, non sono mai state messe a tacere le voci secondo le quali lo «Scorpion» sarebbe stato affondato dall'esercito sovietico. Dopotutto, il sottomarino era stato impegnato in operazione di sorveglianza delle attività russe. E soltanto pochi mesi prima, il sommergibile dell'Armata rossa K-129 era scomparso nel Pacifico. All'epoca, Mosca aveva puntato il dito contro presunte responsabilità degli americani: in un contesto simile, non era dunque impossibile immaginare una vendetta da parte sovietica.
Soltanto le immagini della sala siluri, situata nella parte anteriore dello scafo dell'«USS Scorpion» potrebbero permettere di chiarire definitivamente l'enigma. Tuttavia, secondo la US Navy, non è mai stato possibile scattare fotografie di tale porzione dell'apparecchio. In ogni caso, la Marina continua a sondare regolarmente la zona attorno allo scafo alla ricerca di eventuali contaminazioni radioattive. Per ora, non ne sono state registrate: il reattore sarebbe dunque ancora integro.
Le immagini del giorno
Una militante Femen svela sul suo petto l'iscrizione «Fascismo, non un passo di più» durante una manifestazione davanti alla sede del partito di estrema destra spagnolo VOX a Madrid, Spagna. (30 aprile 2021)
Un occhio inquisitore... In Nepal, il governo ha deciso di applicare, a partire dal 29 aprile 2021, restrizioni nella valle di Kathmandu poiché il numero di casi di Covid-19 continua ad aumentare.
Dramma. Un ebreo ortodosso osserva alcuni oggetti personali abbandonati... Il più grande raduno in Israele dall'inizio della pandemia di Covid si è trasformato in un incubo. Un incidente ha fatto almeno 44 morti durante un pellegrinaggio ebraico ortodosso nel nord del paese. (30 aprile 2021)
Impressionanti lavori: alcuni operai a lavoro, dopo una frana, per rendere nuovamente percorribile la ferrovia sulla riva destra del Reno, a Kestert, in Germania.
Questo bambino indiano sta facendo un test poiché presenta sintomi: la pandemia di coronavirus sta infuriando in India. Il numero di morti ha superato i 200.000 mercoledì 28 aprile, con più di 3.000 decessi segnalati per la prima volta in 24 ore, secondo i dati ufficiali. (29 aprile 2021)
Orgogliosa del suo paese... Una donna sventola la bandiera cinese durante un raduno per osservare il lancio del modulo centrale Tianhe («Armonia celeste»), azionato da un razzo Lunga Marcia 5B, dal centro di lancio di Wenchang. La Cina ha lanciato il primo dei tre elementi della sua stazione spaziale, la «CSS», la cui costruzione richiederà fino alla fine del 2022 una decina di missioni. (29 aprile 2021)
Chi vuole portarsi a casa un po' di Federer? I calzini che il campione di tennis ha indossato per il Qatar Open 2021 sono esposti alla casa d'aste Christie’s di Zurigo. I vecchi abiti dello sportivo sono stati messi in vendita. Il ricavato sarà interamente versato alla Fondazione Roger Federer, per l'educazione dei bambini. (27 aprile 2021)
Bel colpo! Poliziotti indonesiani dispongono per terra il prodotto di un grosso sequestro in occasione di in una conferenza stampa presso la sede della polizia nazionale a Giacarta. La polizia indonesiana ha confiscato 2,5 tonnellate di metanfetamina in cristalli provenienti da una rete internazionale di narcotraffico operante in Medio Oriente, Malaysia e Indonesia. (28 aprile 2021)
Totalmente autonomo! Un robot prepara una paella in occasione della sua presentazione a Malaga, in Spagna. Questo robot, creato congiuntamente dalle aziende Mimkook e Be robot 5, è in grado di cucinare una paella da solo, senza la supervisione di uno chef. (28 aprile 2021)
I lavori di rimozione della neve sono ancora in corso in vista dell'apertura del passo dell'Oberalp tra Andermatt e Sedrun. (27 aprile 2021)
Alcuni ciclisti si sono goduti il bel tempo primaverile lungo la strada del passo dell'Oberalp... ma anche la vista del paesaggio ancora innevato. (27 aprile 2021)
Ben protetta... Una donna con una mascherina sul volto circola con il suo nutrito seguiti di cagnolini per le strade di Hanoi, in Vietnam. Il ministro della Sanità, Nguyen Thanh Long, ha recentemente messo in guardia contro un'eventuale quarta ondata di Covid-19, poiché la pandemia nei paesi vicini, Cambogia e Laos, si sta aggravando. (27 aprile 2021)
La scultura «Der Manipulator» dell'artista svizzero Markus Meyle viene trasportata in volo al Guschakopf in vista dell'esposizione internazionale d'arte all'aperto «Bad Ragartz» a Bad Ragaz (San Gallo). (26 aprile 2021)
La mostra riunirà 83 artisti di 16 paesi che presenteranno le loro opere a partire dall'8 maggio.
Si torna a scuola! Questi bambini tornano in classe a Parigi dopo la chiusura prolungata della scuola a causa della pandemia di coronavirus. (26 aprile 2021)
In Sassonia (Germania), sono stati accesi dei piccoli fuochi in questo vigneto nella speranza di proteggerlo dalle gelate tardive. (26 aprile 2021)
L'quipaggio di SpaceX, da sinistra a destra, l'astronauta della NASA Megan McArthur, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea Thomas Pesquet, l'astronauta della NASA Shane Kimbrough e l'astronauta della Japan Aerospace Exploration Agency Akihiko Hoshide, lasciano l'Operations and Checkout Building per dirigersi verso la piattaforma di lancio, venerdì 23 aprile 2021, al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida. I quattro astronauti della SpaceX Crew dovrebbero partire questo venerdì alle 11:49, diretti alla Stazione Spaziale Internazionale per un soggiorno di sei mesi nell'orbita terrestre.
La cancelliera tedesca Angela Merkel testimonierà questo venerdì, 23 aprile 2021, davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta incaricata di fare luce sulla società di pagamento Wirecard, il cui crollo ha causato uno scandalo clamoroso in Germania. Angela Merkel dovrà spiegare perché ha elogiato l'ex fiore all'occhiello della tecnologica tedesca.
Strana creatura: Kong Ning, artista e attivista ambientalista cinese, mostra per le strade della città la sua ultima collezione di abiti ispirati al tema «Abbraccia la terra» in occasione della Giornata della Terra a Pechino. (22 aprile 2021)
Il britannico Giarnni Regini-Moran svolge un esercizio in occasione delle qualificazioni maschili per i Campionati europei 2021 di ginnastica artistica alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. (22 aprile 2021)
Un thailandese in attesa di sottoporsi ad un test gratuito per il COVID-19 al fine di fermare la rapida diffusione della pandemia a Bangkok, in Thailandia. Il governo thailandese ha dichiarato Bangkok e altre province zone di massimo controllo e ha rafforzato le misure sanitarie per contenere il rapido aumento delle infezioni. (22 aprile 2021)
Tornare alla home page