La guerra delle immagini «Zelensky è un uomo dei media, mentre Putin ha perso il treno»

Di Lia Pescatore

23.5.2022

Il presidente ucraino Volodimir Zelenskyi appare fuori a Kiev in un video pubblicato dal suo ufficio stampa su Instagram l'8 marzo.
Il presidente ucraino Volodimir Zelenskyi appare fuori a Kiev in un video pubblicato dal suo ufficio stampa su Instagram l'8 marzo.
Ufficio stampa presidenziale ucraino tramite AP / Keystone

Mentre Vladimir Putin siede rigidamente al tavolo delle foto, Volodymyr Zelensky si mostra fuori, nelle strade distrutte: la storica Annette Vowinckel sa bene cosa ha in più il presidente ucraino rispetto al suo omologo russo.

Di Lia Pescatore

Il peluche intriso di sangue sul pavimento di una stazione ucraina è diventato un'icona pittorica della guerra. Che effetto le fa questa immagine, signora Vowinckel?

Un peluche con macchie di sangue giace su una piattaforma alla stazione di Kramatorsk dopo un attacco russo.
Un peluche con macchie di sangue giace su una piattaforma alla stazione di Kramatorsk dopo un attacco russo.
AP Photo/Andriy Andriyenko

L'immagine mostra tutte le sofferenze della popolazione civile ucraina, condensate simbolicamente in questo animale di peluche. Il primo pensiero è che questo gioco appartenga a un bambino che non sappiamo se sia ancora vivo o meno. Se è vivo, forse è gravemente ferito e si trova in ospedale. Probabilmente bombardato. Rilascia una serie di associazioni mentali senza mostrare di per sé persone morte o ferite.

Che cosa si può dedurre dalla foto sulla persona che sta dietro la macchina fotografica?

In realtà, solo che la persona era sul posto. È difficile vedere molto più di questo. Innanzitutto, non possiamo stabilire con esattezza se questa foto sia stata scattata con un telefono cellulare o con una fotocamera professionale, per questo sarebbe necessario uno zoom più ravvicinato. Ma direi che si tratta di un'immagine professionale per via della composizione chiara, della disposizione dei pezzi di legno e del cavallo di stoffa in diagonale. Quindi: o qualcuno ha scattato la foto con occhio fotografico e ha cercato di ottenere il meglio da questo oggetto marginale. Oppure, se si tratta di una foto scattata con il cellulare, è stata ritagliata o modificata in seguito. 

Si stanno cercando persone che producono, modificano e pubblicano immagini, raggruppandole sotto il termine «agenti». Perché?

Quando si sente il termine agente, probabilmente per prima cosa si pensa all'agente segreto, ma non ha nulla a che fare con questo. Ho trovato il termine «agenti» più affascinante che parlare semplicemente di attori. Perché questi attori hanno un certo potere d'azione. Loro fanno qualcosa con le immagini e le immagini fanno qualcosa con noi.

Perché gli attori dietro le immagini sono così eccitanti per lei?

Chi è Annette Vowinckel?
Annette Vowinckel
zVg

Annette Vowinckel è una storica e scienziata culturale tedesca. Dirige il Dipartimento «Storia contemporanea dei media e della società dell'informazione» presso il Leibniz Centre for Contemporary History Research di Potsdam e insegna come professore di storia moderna e contemporanea alla Humboldt-Universität di Berlino. Le sue pubblicazioni includono una storia culturale del dirottamento degli aerei (2011) e il libro Agents of Images. Azione fotografica nel 20. secolo (2016).

In quanto storica, sono stata istruita a valutare i testi. Gli studi storici sono molto orientati al testo, anche se la maggior parte delle informazioni che abbiamo sul passato proviene da immagini: da foto, ma anche da dipinti, caricature, disegni o mappe. Ma non volevo occuparmi solo di immagini. Non sono una storica dell'arte e non voglio diventarlo. La mia idea era quindi quella di intrecciare le immagini alle forme narrative esistenti in modo tale da far apprendere qualcosa di nuovo, al di fuori della storia dell'arte. Le immagini di solito non si fanno da sole, qualcuno le produce, qualcun altro le modifica o le pubblica. Oppure no, per certi motivi. Sono questi i processi che mi interessano particolarmente come storica.

Negli ultimi anni gli agenti sono proliferati con la fotocamera digitale e lo smartphone: perché chiunque può produrre immagini e metterle online. Come è cambiata l'immagine della guerra?

Da un lato, la quantità di immagini disponibili è aumentata drasticamente. Ma a parte la quantità in sé, anche la percentuale di immagini quotidiane e della popolazione civile sta aumentando rispetto a quelle che provengono dal fotogiornalismo classico. Con queste immagini, ci si chiede sempre se siano autentiche o se siano state manipolate o ritagliate. Ma non è una novità. La questione della manipolazione è antica come la fotografia ed era già un problema in quella analogica.

Al giorno d'oggi, c'è ancora bisogno del classico fotografo di guerra?

Sì, e credo anche con urgenza. Perché questi fotografi fanno solitamente parte di un'istituzione professionale che gode di grande fiducia in Occidente. Persone molto intelligenti hanno detto che oggi non ci si fida più della foto, ma del fotografo. Quando vedo le foto di fotografi che lavorano per agenzie come Reuters o AP, so che verrebbero cacciati se consegnassero immagini falsificate o già modificate. Questo è già successo. Basta ritoccare una nuvola dal cielo blu e la carriera di fotografi d'agenzia è finita.

Dal suo punto di vista, cosa rende una foto riuscita?

Entrano in gioco diversi fattori. Da un lato, c'è la dimensione estetica. Un'immagine deve essere accattivante, ma allo stesso tempo insolita e in grado di attirare l'attenzione. Spesso sono le immagini che ci irritano perché vediamo qualcosa che non capiamo immediatamente. Il secondo punto è strettamente legato a questo. Se si pensa a quali immagini sono rimaste ancorate nella memoria collettiva, spesso sono quelle che hanno infranto un tabù, come ad esempio la «Napalm Girl» della guerra del Vietnam. La foto ha rischiato di non finire sulla stampa perché mostra una persona nuda vista frontalmente.

Kim Phuc, la «napalm girl», si è presentata a una mostra a Milano il 5 maggio 2022 davanti alla fotografia che l'ha resa famosa.
Kim Phuc, la «napalm girl», si è presentata a una mostra a Milano il 5 maggio 2022 davanti alla fotografia che l'ha resa famosa.
UEB/Daniel Dal Zennaro

E il terzo fattore?

Un'immagine ha bisogno di un'infrastruttura. Il successo è maggiore quando arriva sulla scrivania di un famoso editore. Una volta che una foto è sulla prima pagina del «New York Times», ha un grado di attenzione molto più alto. In definitiva, si tratta di un gioco di estetica, grado di diffusione e ripetizione. Le immagini vivono grazie al fatto che vengono riprese più volte e diventano così un'icona. Diventano un segnaposto per un argomento che non ha più bisogno di essere descritto a parole, ad esempio proprio la guerra del Vietnam.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ama presentarsi in diretta su Instagram. Sta aggirando le classiche agenzie di comunicazione?

Zelensky è un caso molto particolare perché è lui stesso un personaggio dei media. È un attore, un produttore e quindi sa cosa fare e cosa non fare davanti a una telecamera. È un campione mondiale di autodrammatizzazione e dà l'impressione, in modo molto convincente, che alcuni video siano stati girati spontaneamente sul posto, sotto la pioggia di bombe e battaglie. È facile dimenticare che dietro di lui c'è un'enorme istituzione, l'Ufficio stampa presidenziale, che ovviamente è ben equipaggiato per svolgere quotidianamente questa comunicazione visiva del governo in modo professionale. I confini tra la sua persona e l'apparato alle sue spalle sono sfumati, il che è insolito.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky appare a Kiev in un video pubblicato dal suo ufficio stampa su Instagram l'8 marzo.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky appare a Kiev in un video pubblicato dal suo ufficio stampa su Instagram l'8 marzo.
Ufficio stampa presidenziale ucraino tramite AP / Keystone

Qual è lo scopo di questa offensiva?

È la chiave del successo assoluta per entrare nei media occidentali o nei social media, perché all'avanguardia. In sostanza, Zelensky ha fatto un grande passo avanti rendendosi conto che una situazione speciale richiede misure speciali. Così ha smesso di fare la cosiddetta fotografia protocollare, in cui si mostra in abito e luci da studio. Invece, mostra ciò che accade sul posto, in diretta e immediatamente, anche durante i bombardamenti.

Con quale effetto?

Un momento che mi ha fatto rabbrividire è stato il suo discorso al Congresso degli Stati Uniti. Prima ha letto il manoscritto del suo discorso, poi ha proiettato un video che mostrava scene drastiche in sequenze e foto di persone gravemente ferite e morte. Il fatto che un Parlamento si confronti direttamente con la propaganda d'immagine, e non intendo in senso negativo, è una novità per me. Questa trasmissione reale ha una qualità nuova, perché si sviluppa un effetto incredibilmente emotivo. Ogni persona empatica ha una reazione istintiva: bisogna fermare ciò che sta accadendo. Questo ha funzionato anche al Congresso.

Non c'è quasi nessun filmato dalla Russia.

Il successo di Zelensky è strettamente legato al fallimento della controparte. Immagino che i soldati russi si troverebbero in grossi guai se pubblicassero immagini di combattimenti. È vero che la parte ucraina non vuole immagini con informazioni sensibili, ad esempio sulla posizione di un carro armato. Ma gli ucraini, a differenza dei russi, hanno un enorme interesse a pubblicizzare subito gli attacchi alla popolazione civile. Al contrario, la parte russa cerca di fare in modo che non si vedano queste immagini e, nel migliore dei casi, di diffamarle. È nella natura della guerra che una parte abbia un grande interesse a diffondere le immagini, mentre l'altra no.

Putin stesso non fa una bella figura in foto. Non ha consiglieri come Zelensky?

Il Cremlino ha anche fotografi ufficiali e un sito web dove vengono pubblicate le foto. Ad esempio, si vede un politico a un tavolo di lavoro o altri che si stringono. Il tutto totalmente noioso. Putin ha attirato l'attenzione solo con apparizioni chiaramente messe in scena come il suo bagno tra la folla in uno stadio pieno di persone che sventolano bandiere russe. Si tratta di immagini che sono molto ben accolte in Russia, ma che l'Occidente percepisce con cinismo. La notizia più importante da questo stadio che è arrivata in Occidente è stata che la tecnologia è fallita per un momento e la parola di Putin è stata interrotta.

Annette Vowinckel trova la fotografia della stampa russa «totalmente noiosa»: qui il presidente russo Vladimir Putin incontra il CEO dell'Agenzia federale per l'energia atomica della Russia, Alexey Likhachev a Mosca, il 19 maggio 2022.
Annette Vowinckel trova la fotografia della stampa russa «totalmente noiosa»: qui il presidente russo Vladimir Putin incontra il CEO dell'Agenzia federale per l'energia atomica della Russia, Alexey Likhachev a Mosca, il 19 maggio 2022.
EPA

A Putin non interessa più ciò che l'Occidente pensa di lui?

Penso che Putin abbia un'ottima conoscenza dell'Occidente, ma che non capisca la logica dei media. Ha 25 anni in più di Zelensky e, da quello che sappiamo, non è particolarmente esperto di tecnologia digitale. Ha infatti padroneggiato la forma dell'autodrammatizzazione classica, che funzionava ancora bene nel XX secolo. Da allora, Putin ha perso la rotta per alcuni aspetti. Non è riuscito a padroneggiare l'arte di mettersi in scena in modo autentico quanto il presidente ucraino.