Tensioni internazionali L'Ungheria di Orban tra UE, NATO e Russia

Di Philipp Dahm

5.10.2022

Due persone che si piacciono: il presidente russo Vladimir Putin (a sinistra) e il primo ministro ungherese Viktor Orban a Budapest il 30 ottobre 2019.
Due persone che si piacciono: il presidente russo Vladimir Putin (a sinistra) e il primo ministro ungherese Viktor Orban a Budapest il 30 ottobre 2019.
KEYSTONE/EPA/Zoltan Mathe

NATO e UE guardano con scetticismo a un loro membro, l'Ungheria: Viktor Orban non solo sta indebolendo la democrazia nel suo Paese, ma sta anche facendo una sorprendente campagna a favore della Russia. Le nuove sanzioni dell'UE sono in pericolo?

Di Philipp Dahm

L'Ungheria non riconosce la recente annessione dei territori ucraini alla Russia, e quindi si allinea all'UE, come annuncia Gergely Gulyás il 29 settembre. Il capo dello staff del Primo Ministro Viktor Orban ne è quasi un po' sorpreso.

Per mesi, il governo populista di destra di Budapest ha seguito una strada completamente diversa da quella di Bruxelles. Soprattutto in materia di sanzioni, l'Ungheria ha ripetutamente cercato di porre un freno: Orban è considerato un alleato poco affidabile non solo dall'UE, ma anche dalla NATO.

Questo per colpa di incidenti come quello successo alla fine del 2021: da un rapporto è emerso che dal 2010 degli hacker russi si sono regolarmente introdotti nella rete informatica del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio dell'Ungheria. Sarebbero stati compromessi anche i canali criptati utilizzati per le comunicazioni segrete.

Allora, salute: Viktor Orban (a sinistra) mantiene le distanze da Vladimir Putin solo in questa foto scattata a Mosca il 1° febbraio 2022.
Allora, salute: Viktor Orban (a sinistra) mantiene le distanze da Vladimir Putin solo in questa foto scattata a Mosca il 1° febbraio 2022.
Keystone/ AP

A metà luglio, l'ungherese «Telex» riferisce che UE e NATO sono preoccupate. Non per l'attacco hacker, da cui sono stati colpiti anche altri membri.

Il problema è stata la mancanza di una «risposta politica» ad esso da parte del Governo di Orban. «Si deve prestare attenzione a come è stata gestita la cosa», ha dichiarato anonimamente un diplomatico dell'UE. Gli alleati e l'opinione pubblica non sono stati informati.

Più gas acquistato in Russia a fine agosto

I primi pacchetti di sanzioni dell'UE sono arrivati solo dopo che l'Ungheria ha potuto ottenere esenzioni: Budapest ottiene l'85% del suo gas naturale e il 65% del suo petrolio dalla Russia. A giugno il ministro degli Esteri annuncia che sanzioni più severe sono «impossibili».

Un contributo della rivista ARD «Monitor» del 27 giugno.

Peter Szijjarto assicura in un'intervista al canale statunitense CNBC: «Condanniamo la Russia per la sua aggressione militare. Siamo al fianco dell'Ucraina. Ma dobbiamo anche tenere conto della realtà».

Poche settimane dopo, Budapest aumenta ulteriormente la sua dipendenza dall'energia russa: il 31 agosto viene firmato un accordo con Gazprom per la fornitura di 5,8 milioni di metri cubi di gas naturale attraverso un gasdotto in Serbia, in aggiunta alla quantità già contrattata.

Orban sostiene gli oligarchi fedeli a Putin

Poi, all'inizio di settembre, «Politico» riferisce, citando fonti di alto livello, che l'Ungheria sta facendo una campagna per esentare gli oligarchi russi dalle sanzioni. Secondo un rapporto, Bruxelles è più che arrabbiata per la difesa degli uomini d'affari Alisher Usmanov, Pyotr Aven e Viktor Rashnikov, fedeli a Putin, da parte di Budapest.

La situazione politica interna dell'Ungheria porta al successivo scandalo: a causa dell'indebolimento dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, il 15 settembre il Parlamento europeo nega all'«autocrazia elettorale» lo status di democrazia. Di conseguenza, Bruxelles e Budapest litigano su miliardi che, secondo l'UE, in Ungheria non sono sufficientemente protetti dagli abusi.

Poco dopo, Viktor Orban avrebbe annunciato in una conferenza interna al partito di voler impedire ulteriori sanzioni. La guerra in Ucraina, avrebbe detto, è un conflitto «locale» che con l'interferenza dell'Occidente verrà solo ingigantito. La guerra durerà fino al 2030 e costerà all'Ucraina metà del suo territorio, avrebbe affermato Orban.

Basta parlare di sanzioni

Poi il primo ministro rende pubblica la sua opposizione: sul quotidiano statale «Magyar Nemzet» esorta addirittura a porre fine alla guerra commerciale. «Le sanzioni di Bruxelles hanno portato l'Europa a una crisi energetica», afferma il 59enne. Se venissero abolite, l'inflazione tornerebbe a scendere e i prezzi del gas si dimezzerebbero immediatamente.

Con piacere: il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov incontra il suo omologo ungherese Peter Szijjarto al vertice delle Nazioni Unite a New York il 23 settembre.
Con piacere: il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov incontra il suo omologo ungherese Peter Szijjarto al vertice delle Nazioni Unite a New York il 23 settembre.
Keystone/EPA

A Mosca, ovviamente, tutto questo fa comodo. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, elogia prontamente la «posizione sovrana» dell'Ungheria, mentre il ministro degli Esteri di Orban, Peter Szijjarto, dichiara che l'UE dovrebbe «smettere di parlare di un ottavo pacchetto di sanzioni [o] di accennare ad altre misure».

Uno sviluppo di questo tipo vale oro per Vladimir Putin. L'allontanamento tra Budapest e Bruxelles gli fa sperare di poter usare l'Ungheria come leva per mettere i bastoni tra le ruote alla burocrazia dell'UE. Finora Orban è riuscito ad attenuare le sanzioni: arriverà al punto di impedirle del tutto?

«Donald Trump aveva calmato gli animi»

Chiunque dubiti che Budapest possa essere così fuori rotta deve leggere quanto scrive il «Magyar Nemzet» sul sabotaggio degli oleodotti del Mar Baltico:

«Qualcuno ha fatto esplodere un oleodotto. Ci sono anche sabotaggi nei Balcani, in Medio Oriente e in Iran. I servizi segreti americani stanno di nuovo facendo il loro lavoro. Da settimane ci sono manifestazioni in Iran. Perché qualcuno ha seminato zizzania. Viene seminata zizzania ovunque. Il precedente presidente degli Stati Uniti non lo aveva fatto, anzi, era arrivato ovunque con un messaggio di pace. Donald Trump aveva calmato gli animi».

Viktor Orban il 4 agosto è intervenuto come ospite all'incontro dei conservatori americani, la Conservative Political Action Conference (CPAC) a Dallas.
Viktor Orban il 4 agosto è intervenuto come ospite all'incontro dei conservatori americani, la Conservative Political Action Conference (CPAC) a Dallas.
Keystone/AP

Resta da vedere se l'Ungheria riuscirà a rompere la coesione dell'UE e a evitare nuove sanzioni. Intanto, Orban si cimenta in azioni esplosive: il primo ministro il 29 settembre interferisce nella campagna elettorale bosniaca con un videomessaggio.

Nella clip, promuove il separatista serbo-bosniaco Milorad Dodik, che vuole staccare la Repubblica serba dalla Federazione bosniaca.