Sostegno alla proposta di Macron Le truppe NATO in Ucraina? «Così si corrono dei rischi»

Philipp Dahm

26.5.2024

Delle truppe della Nato in manovra vicino a Mahmudia in Romania (foto d'archivio).
Delle truppe della Nato in manovra vicino a Mahmudia in Romania (foto d'archivio).
Keystone

Fino a febbraio, Emmanuel Macron si è scontrato con la disapprovazione degli alleati quando ha proposto il dispiegamento di truppe di terra della NATO in Ucraina. Ma il vento sta lentamente cambiando, nonostante le continue minacce del Cremlino.

Philipp Dahm

26.5.2024

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Da quando, a febbraio, il presidente francese Emmanuel Macron ha avanzato l'idea di sostenere l'Ucraina con truppe di terra occidentali, sono stati discussi aiuti militari più concreti.
  • Ad esempio, è stata presa in considerazione l'istituzione di una «no-fly zone». La Polonia sta valutando di estendere la propria difesa aerea all'Ucraina occidentale.
  • Parigi ritiene che un maggior numero di Paesi della NATO accetterebbe ora di inviare degli istruttori in Ucraina.
  • Il primo ministro dell'Estonia ha ribadito che un attacco agli addestratori della NATO in Ucraina non sarebbe un incidente dell'Alleanza.
  • Sia l'esercito statunitense che il segretario di Stato sostengono l'idea, ma Washington è anche riluttante ad autorizzare Kiev a usare le armi occidentali contro il cuore della Russia.

Emmanuel Macron ha dato il via alla discussione il 26 febbraio, quando ha ipotizzato a gran voce il dispiegamento di truppe di terra occidentali in Ucraina.

L'idea ha incontrato poco favore: Berlino, Londra e Varsavia hanno respinto la proposta, mentre Mosca ha prevedibilmente avvertito che l'intera faccenda sarebbe stata «estremamente pericolosa».

Ma questo non ha messo a tacere la questione. Al contrario: ben presto si è saputo che i soldati della NATO erano già in Ucraina. L'8 marzo il ministro degli esteri polacco ha dichiarato che i Paesi che avevano dispiegato personale per controllare le armi sapevano di chi si trattava.

Sebbene non si trattasse di una missione di combattimento, la Russia ha riferito che il Cremlino era a conoscenza di questo fatto e che molti di questi soldati erano già morti.

La questione delle truppe di terra occidentali è «legittima»

Il 14 marzo l'Estonia ha messo sul tavolo l'istituzione di una «no-fly zone» sull'Ucraina. I parlamenti di Lituania e Lettonia hanno seguito l'esempio tre giorni dopo con la stessa richiesta.

Mentre il primo ministro sloveno ha appoggiato il piano, i principali Stati della NATO lo hanno respinto. Anche se il 74% degli intervistati in un sondaggio negli Stati Uniti era a favore di una «no-fly zone» all'inizio di marzo.

Mentre la discussione in Occidente continuava, sono arrivate anche le minacce di Mosca. All'inizio di aprile, il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov, ha avvertito che le relazioni con la NATO sono «ormai sprofondate al livello del confronto diretto».

Secondo Peskov, l'alleanza è «già coinvolta nei conflitti che circondano l'Ucraina» e sta «espandendo le sue infrastrutture militari verso il nostro confine».

In un'intervista rilasciata all'«Economist» all'inizio di maggio, Macron ha ribadito la sua idea, facendo anche di meglio: la questione delle truppe di terra occidentali era «legittima se i soldati russi avessero sfondato la linea di difesa ucraina».

«La Russia non deve vincere in Ucraina»

«Non escludo nulla, perché siamo di fronte a qualcuno che non esclude nulla», ha sottolineato il presidente francese. In vista della sicurezza dell'Europa ha aggiunto: «Ho un obiettivo strategico chiaro: la Russia non deve vincere in Ucraina».

Il 46enne ha avvertito che «le cose potrebbero precipitare molto rapidamente». Parigi ha avanzato l'idea che le truppe occidentali potrebbero assumere compiti dell'esercito ucraino nelle retrovie, come la guardia al confine con la Bielorussia, al fine di liberare forze per Kiev.

L'Estonia ha ripreso questo filo: secondo «Breaking Defence», il governo di Tallinn sta discutendo «seriamente» l'invio di truppe in Ucraina. Non si tratta di missioni di combattimento, ha sottolineato il consigliere per la sicurezza nazionale Madis Roll. «Le discussioni sono in corso», ha detto. «Dovremmo considerare tutte le opzioni».

«Così si corrono dei rischi»

La prima ministra estone Kaja Kallas ha risposto al «Financial Times»: secondo la 46enne, se gli Stati della NATO inviassero degli istruttori in Ucraina, ciò non inasprirebbe le relazioni con la Russia.

Se per esempio questi addestratori venissero attaccati, non si applicherebbe l'articolo 5 della NATO, secondo il quale un attacco a un Paese dell'Alleanza atlantica è un'azione contro tutti gli Stati membri.

«Se mandi i tuoi uomini in Ucraina, sai che il Paese è in guerra e che stai entrando in un territorio rischioso. Quindi si accetta il rischio», ha detto Kallas.

In ogni caso, Kiev risparmierebbe molto tempo e fatica se le proprie reclute non dovessero più essere portate all'estero per completare l'addestramento militare.

Oltre alle truppe di terra, anche la difesa aerea è ancora un problema: la Polonia sta esaminando se la propria difesa aerea possa estendere il proprio schermo dall'estremo ovest dell'Ucraina e intercettare i missili russi che volano verso obiettivi in quest'area, ha rivelato un portavoce del Ministero degli affari esteri.

«Lo slancio è chiaramente in aumento»

«Lo slancio a favore delle truppe NATO in Ucraina si sta ‹chiaramente› rafforzando», titola «Newsweek»: dopo la proposta di Macron a febbraio, che ha incontrato un ampio rifiuto, sempre più europei stanno ora facendo marcia indietro sulla loro posizione, afferma Benjamin Haddad, responsabile della politica estera del partito di Macron.

«Stiamo perdendo troppo tempo a preoccuparci di un'escalation, mentre è la Russia il Paese che si sta intensificando», ha dichiarato Haddad. Per il generale statunitense Charles Q. Brown Jr. gli addestratori della NATO in Ucraina sono inevitabili: «Col tempo, ci arriveremo», prevede il presidente dello Stato Maggiore congiunto.

D'altra parte, Washington è riluttante ad autorizzare Kiev a usare le armi statunitensi contro il cuore della Russia. C'è infatti una resistenza a questa posizione all'interno dei suoi stessi ranghi: un gruppo di parlamentari ha scritto una lettera aperta per chiedere la revoca del divieto.

Il Cremlino sta già conducendo una «guerra ombra»

Secondo il «New York Times», anche il segretario di Stato Antony Blinken appoggia il piano, mentre il presidente Joe Biden sembra temere ancora lo scoppio della Terza Guerra Mondiale. Tuttavia, Washington starebbe valutando la possibilità di inviare degli istruttori nella zona di guerra.

Sembra quindi che gli aiuti militari occidentali si avventureranno presto in un nuovo territorio. Ma mentre Berlino e Washington esitano ancora, Mosca colpisce nel segno: la Russia sta conducendo una «guerra ombra» contro l'Occidente, avverte la premier estone a proposito della guerra ibrida del Cremlino.

Un giro di spie russe è appena stato scoperto in Polonia. Il presidente lituano Gitanas Nauseda ha avvertito che «potrebbero esserci di nuovo atti di sabotaggio». È giusto che la Francia stia indagando se la Russia sia dietro la recente profanazione del memoriale dell'Olocausto a Parigi.

Alla luce di questi sviluppi, la concretizzazione degli aiuti militari occidentali non scomparirà presto dall'agenda.