La NATO aumenta la protezione Danneggiati cavi sottomarini nel Mar Baltico: «È un caso di guerra ibrida»

Philipp Dahm

14.1.2025

Il 26 dicembre 2024 una motovedetta della Guardia Costiera finlandese tiene d'occhio la petroliera Eagle S.
Il 26 dicembre 2024 una motovedetta della Guardia Costiera finlandese tiene d'occhio la petroliera Eagle S.
Finnische Küstenwache

La NATO vuole schierare dieci navi per proteggere le infrastrutture critiche: questo perché in precedenza le navi della flotta ombra di Vladimir Putin avrebbero presumibilmente danneggiato i cavi sottomarini nel Mar Baltico. Ma gli esperti avvertono che non è sufficiente.

Philipp Dahm

Hai fretta? blue News riassume per te

  • La NATO vuole dispiegare almeno dieci navi per proteggere meglio le infrastrutture critiche sottomarine.
  • Questa è la risposta dell'Occidente a tre casi di danneggiamento di cavi e condutture sottomarine nel Mar Baltico.
  • «C'è uno schema», analizza l'esperto militare danese Anders Puck Nielsen. «Questo è un caso di guerra ibrida».
  • Un politico svedese che si occupa di sicurezza vuole che la Nato invochi l'articolo 4 a causa degli incidenti nel Mar Baltico.
  • Nieseln prevede «che gli attacchi ibridi nell'Europa occidentale aumenteranno».
  • Il problema è che ci sono troppe infrastrutture sottomarine e troppo poche navi e aerei per monitorarle.
  • Un cavo sottomarino è stato danneggiato anche al largo di Taiwan il 3 gennaio.

Alla fine di questa settimana, la NATO inizierà una missione per proteggere meglio le infrastrutture subacquee critiche. Secondo il portale di notizie finlandese «Yle», dieci navi saranno di pattuglia fino ad aprile.

La Svezia contribuisce con tre navi: come la Finlandia il Paese scandinavo partecipa per la prima volta a una missione della NATO. Stoccolma sostiene la sorveglianza anche con un aereo Saab ASC 890, come riporta l'agenzia di stampa AP. La Joint Expeditionary Force è apparentemente incaricata dell'operazione «Nordic Overseer».

Si tratta di una forza di reazione rapida, che riunisce unità del Regno Unito, dei Paesi Bassi, degli Stati baltici e delle nazioni del Nord Europa, compresa l'Islanda.

In acque internazionali i capitani non hanno però modo di affrontare i presunti sabotatori. Anche il Mare del Nord e il Canale della Manica sono monitorati.

«È un caso di guerra ibrida»

La nuova rotta non è casuale: nell'ottobre 2023 è stata probabilmente la Newnew Polar Bear di Hong Kong a interrompere il gasdotto Balticconnector tra Finlandia ed Estonia.

Nel novembre 2024 sarebbe stato il cinese Yi Peng 3 a strappare un cavo dati che collegava la Finlandia alla Germania.

Ma solo l'incidente più recente, in cui sono stati danneggiati i cavi elettrici e di dati tra Finlandia ed Estonia, ha avuto conseguenze: la guardia costiera di Helsinki ha recuperato la Eagle S, di proprietà cinese ma battente bandiera delle Isole Cook del Pacifico.

Allo stato attuale la nave non può continuare a navigare a causa di gravi difetti.

«Tre casi del genere in poco più di un anno: c'è uno schema», riassume Anders Puck Nielsen. «Le navi da carico vengono utilizzate per danneggiare le infrastrutture critiche nel Mar Baltico. Si tratta di un caso di guerra ibrida», spiega l'esperto militare.

Questa include azioni come incendi dolosi, attacchi informatici o l'influenza sull'opinione pubblica: «Il sabotaggio marittimo rientra in questa strategia».

L'esperto chiede di invocare l'articolo 4 della NATO

Qual è l'obiettivo? «Vogliono che abbiamo paura», afferma l'espero danese. «Vogliono che usiamo molte risorse per proteggerci, invece di mandarle in Ucraina».

Il politico svedese della sicurezza Peter Hultqvist la pensa allo stesso modo e ritiene che la Nato debba prendere in considerazione l'attivazione dell'Articolo 4.

Molti i potenziali obiettivi: cavi e oleodotti nel Mar Baltico.
Molti i potenziali obiettivi: cavi e oleodotti nel Mar Baltico.
HELCOM

«Dobbiamo aspettarci un livello di tensione relativamente alto ancora per molto tempo», ha dichiarato il socialdemocratico al quotidiano «Sweden Herald».

«Queste attività mirano a sabotare le nostre operazioni quotidiane e a creare una situazione di confusione e paura».

Quando viene invocato l'articolo 4, i partner della NATO si riuniscono per consultazioni perché uno o più membri sentono che la loro sicurezza è minacciata.

«Un incidente ha innescato il successivo – afferma Hultqvist –. Queste varie attività ibride non si fermeranno». Non è possibile che i casi vengano sempre affrontati singolarmente.

«Il 99% delle comunicazioni globali avviene via cavo»

È invece necessario un approccio globale della NATO. La discussione sull'articolo 4 dell'Alleanza potrebbe da sola inviare un segnale. I responsabili dovrebbero capire «che siamo pronti ad agire».

I Paesi membri stessi hanno avvertito del «rischio significativo» di attacchi russi contro le infrastrutture critiche sottomarine fin dal maggio 2023, dopo che Mosca era stata sorpresa a «mapparle attivamente».

Gli Stati Uniti hanno fatto seguito nel settembre 2024: Vladimir Putin sta adottando un approccio sempre più offensivo alla questione. «La Russia continua a espandere le sue capacità navali di sabotaggio sottomarino», ha dichiarato un funzionario della CNN.

«Soprattutto attraverso il GUGI, un'unità strettamente sorvegliata che opera su navi di superficie, sottomarini e droni navali». Si tratta della cosiddetta Direzione principale dello Stato Maggiore russo per la ricerca in acque profonde.

«Il 99% delle comunicazioni globali avviene via cavo. Tutto avviene sott'acqua», spiega Steven Arsenault di IT International Telecom al canale canadese Global News, mentre l'emittente visita un'imbarcazione laica.

«I Paesi stanno iniziando a rendersi conto di quanto siano importanti questi cavi e di quanto vengano distrutti quando vengono danneggiati».

«È impossibile proteggere tutto»

Ora l'Occidente sta reagendo: pericolo riconosciuto, pericolo scongiurato? Nielsen ha dei dubbi: «Dobbiamo aspettarci un aumento degli attacchi ibridi contro l'Europa occidentale».

E il 45enne aggiunge che questo sarà tanto più vero quanto più la guerra in Ucraina andrà male per la Russia, dato che il Cremlino sarà allora più disposto a correre rischi.

Chiunque pensi che il monitoraggio della zona marittima con le moderne tecnologie non rappresenti un problema si sbaglia, spiega il veterano danese.

«La realtà è che la maggior parte delle cose che accadono in mare passano inosservate alle autorità». Sebbene si sappia dove passano le grandi navi da carico, le piccole imbarcazioni o gli yacht circolano sotto il radar, spiega Nielsen.

La sfida per i Paesi che si affacciano sul Mar Baltico è che ci sono troppe cose da monitorare, ma sono troppo poche le navi, gli elicotteri, gli aerei o i droni disponibili.

«È impossibile proteggere tutto. Solo in Danimarca abbiamo oltre 400 chilometri di cavi e condutture sottomarine». In tutto il mondo, ci sono circa 1,4 milioni di chilometri.

Gli incidenti nel Mar Baltico creano un precedente in Asia

«Se i russi vogliono davvero danneggiare una di queste infrastrutture, saranno in grado di farlo», riassume Nielsen.

Per impedirlo, l'Occidente dovrebbe rendere il sabotaggio così difficile per il Cremlino che Mosca si asterrebbe dal farlo. È quindi «importante» la reazione decisa della Finlandia al caso di Eagle S.

Gli incidenti nel Mar Baltico hanno creato un precedente dall'altra parte del mondo: il 3 gennaio, al largo di Taiwan, è stato danneggiato un cavo internet che collegava l'isola agli Stati Uniti.

Si sospetta che la Shunxin-39, che batte bandiera del Camerun ma che potrebbe appartenere a una società di Hong Kong, sia una nave da guerra.

Un rapporto internazionale sulla sicurezza marittima mostra che il sabotaggio di infrastrutture critiche sottomarine non è l'unica sfida del futuro.

Lo sviluppo dei droni marittimi comporta il rischio che i terroristi possano utilizzare le imbarcazioni telecomandate per compiere attacchi. Sono ipotizzabili anche attacchi con missili o droni: gli Houthi lo hanno dimostrato nel Mar Rosso.