Ecco una spiegazione In aumento a Maiorca gli attacchi di pesci affamati ai turisti

red

5.8.2023

Secondo i biologi marini, le orate sono tra le specie ittiche con più «appetito» del Mediterraneo.
Secondo i biologi marini, le orate sono tra le specie ittiche con più «appetito» del Mediterraneo.
Imago Stock&Persone

Sempre più spesso i bagnanti dell'isola spagnola di Maiorca si stanno lamentando per un fenomeno molto curioso, quanto a volte anche doloroso: vengono infatti morsi dai pesci. Finora ci sono solo teorie sulle ragioni per cui si sta assistendo a questo fatto.

red

5.8.2023

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Aumentano le segnalazioni di bagnanti morsi da pesci sull'isola spagnola di Maiorca.
  • Secondo i biologi marini, a farlo sono soprattutto i pesci giovani.
  • Si dice che i calli siano particolarmente apprezzati.
  • Il motivo per cui i pesci attaccano i nuotatori potrebbe essere dovuto alle acque più calde.

I turisti che hanno scelto come luogo delle loro vacanze l'isola spagnola di Maiorca sono un po' preoccupati. Come riporta il media locale «Mallorca Magazine», diversi bagnanti recentemente hanno infatti riportato ferite sanguinanti a causa di morsi, in particolare nella spiaggia da sogno Playa Es Trenc.

Nelle ultime settimane, i media internazionali hanno riportato il cosiddetto «fenomeno Maiorca», secondo il quale i vacanzieri sono stati sempre più spesso attaccati dai pesci. I bagnini hanno dichiarato alla stampa che il numero di turisti feriti sull'isola mediterranea è in continuo aumento di anno in anno.

I villeggianti sulla spiaggia di Maiorca Es Trenc hanno recentemente riferito di essere stati morsi più spesso dai pesci mentre facevano il bagno.
I villeggianti sulla spiaggia di Maiorca Es Trenc hanno recentemente riferito di essere stati morsi più spesso dai pesci mentre facevano il bagno.
Album/Tolo Balaguer

I pesci amano particolarmente i calli

Secondo la biologa marina Silvia Garcia, la causa di questo comportamento insolito dei pesci è stata individuata rapidamente. In piena estate, gli abitanti del mare sono molto più aggressivi perché non riescono a trovare cibo a sufficienza a causa dell'aumento delle temperature. Ecco perché i pesci rosicchiano tutto ciò che sembra commestibile, spiega Garcia. Tra le altre cose, sono molto apprezzati calli dei piedi delle persone.

Anche la rivista svizzera di pesca «Petri-Heil» vede una spiegazione simile per il comportamento dei pesci in piena estate. Gli animali reagirebbero direttamente alla temperatura ambientale. Se questa e quindi l'acqua sono più fredde, i pesci reagiscono più lentamente agli stimoli, catturano meno cibo e la digestione richiede più tempo.

Se fa caldo, però, questo effetto si inverte. Se le temperature si alzano, anche i pesci diventano più attivi. Il loro metabolismo inizia a funzionare più velocemente, anche rispetto a quanto mangino. La possibile conseguenza è che i pesci «assaggino» tutto ciò che sembra commestibile, quindi compresi i bagnanti.

Mordono soprattutto i giovani pesci 

La biologa Garcia spiega inoltre a «Mallorca Magazin» che di solito abboccano pesci giovani, che hanno pochi giorni o settimane di vita. A suo avviso, tra le specie di pesci che mordono nel Mediterraneo ci sono le orate bianche e quelle a fascia. Tuttavia, attaccano le persone solo quando sono piccoli per ignoranza. Gli esemplari adulti infatti di solito si tengono alla larga dalle persone.

A questo proposito, non sono ancora disponibili risultati di studi sul comportamento aggressivo dei giovani animali nei confronti dell'uomo. Una teoria è che l'aumento della temperatura del mare associato ai cambiamenti climatici sia in parte responsabile di questo fenomeno. Ma, secondo Garcia, non ci sono prove sufficienti per affermarlo con certezza.

L'orata è una delle specie ittiche più mordaci del Mediterraneo.
L'orata è una delle specie ittiche più mordaci del Mediterraneo.
Imago/imagebroker