Pandemia Marcel Salathé critica l'UFSP per la gestione dell'app SwissCovid

Di Gil Bieler

10.3.2022

Marcel Salathé
Marcel Salathé
KEYSTONE

Il Consiglio federale vuole disattivare l'app di avvertimento SwissCovid alla fine del mese. Ma secondo l'epidemiologo Marcel Salathé essa è ancora utile, nonostante la Confederazione non sia riuscita a sfruttare tutto il suo potenziale.

Di Gil Bieler

«Possibile infezione. Potresti essere infettato».

È probabile che questo avvertimento dell'applicazione SwissCovid appaia sugli schermi di molti telefoni cellulari in questo momento. Il numero di casi di Covid-19 è salito di nuovo alle stelle da alcuni giorni, con oltre 30.000 persone che risultano positive quotidianamente. Una settimana fa, la media sui 7 giorni era ancora di 14.900.

Ma all'inizio di aprile, anche le ultime misure di protezione cadranno e la Svizzera tornerà alla «normalità». Non saranno più necessarie mascherine su treni e autobus, le persone che risulteranno positive al test non dovranno più isolarsi e il Consiglio federale vuole anche disattivare l'app di avvertimento.

Da quel momento in poi, «il presupposto per un'efficace continuazione dell'applicazione SwissCovid non è più dato, almeno temporaneamente, perché la ricerca dei contatti sarà fortemente ridotta nello stesso momento in cui l'obbligo di isolamento sarà revocato», sostiene l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Se necessario, però, l'applicazione potrebbe essere rapidamente rimessa in funzione nell'inverno del 2022/23, riferisce l'agenzia stampa ATS. I cantoni hanno ancora tempo fino a lunedì per commentare questi piani.

L'applicazione ha ancora una qualche utilità epidemiologica nell'ondata Omicron? «In linea di principio, sì», spiega l'epidemiologo Marcel Salathé. «La gente può volerlo dimenticare, ma il numero di casi e il tasso di positività ai test sono a un livello record. Quindi l'app può ancora avvertire, il che rimane importante».

Anche l'UFSP conferma: «Dato che il numero di infezioni è ancora alto, l'applicazione dovrebbe rimanere sul telefono cellulare ed essere tenuta attiva al momento. Gli utenti saranno informati in tempo utile quando non sarà più raccomandata».

«Lasciata da parte»

Anche se Salathé considera in generale l'app utile, critica l'UFSP: «L'applicazione è molto al di sotto del suo potenziale» perché la Confederazione non l'ha né sviluppata né adattata. «È allarmante che in Svizzera una tecnologia i cui benefici sono stati dimostrati scientificamente più volte sia stata lasciata da parte in questo modo», ritiene il professore dell'EPFL di Losanna. «Come minimo i parametri avrebbero dovuto essere adattati alle nuove varianti».

Cioè: l'applicazione definisce «contatto ravvicinato» quella persona con la quale si è entrati in contatto per la durata di almeno 15 minuti con meno di 1,5 metri di distanza di sicurezza, a condizione che non ci fossero misure di protezione. È la stessa definizione che si applicava prima della comparsa della variante Omicron, chiaramente, come si sa, molto più contagiosa.

Il lato tecnico è una cosa, il lato umano è un'altra. Le cifre dell'UFSP sollevano almeno la questione di quante persone usino ancora l'app come è intesa. Come promemoria: solo quando qualcuno inserisce un codice dopo un test positivo, l'app informa gli eventuali contatti. E il numero di codici inseriti non è aumentato allo stesso ritmo del numero di infezioni.

Il certificato Covid rimane

La maggior parte delle persone dovrà tenere un'app installata sul proprio cellulare dal 1° aprile: quella del certificato Covid. La base legale per la sua continuazione esiste fino alla fine del 2022. «Il certificato e i sistemi corrispondenti sono ancora necessari per i viaggi internazionali», spiega l'UFSP, aggiungendo che la compatibilità internazionale del certificato - soprattutto con l'UE - ha la priorità.

Tutti digitano il codice?

Ogni giorno 1'300 codici vengono inseriti. Per confronto: alla fine di ottobre 2020, al picco della seconda ondata di infezioni, c'era un numero simile di 1'100 codici. L'unica differenza è che il numero di infezioni all'epoca era di circa 8.000 al giorno, meno della metà di oggi. Sembra quindi evidente che non tutti stiano avvisando i propri contatti attraverso l'app.

Anche il numero di utenti attivi è diminuito. Ce ne sono circa 1,5 milioni, il picco era poco meno di 2 milioni di utenti.

Marcel Salathé mantiene l'app attivata finché funziona. «Posso usarla per avvertire gli altri ed essere avvertito io stesso», spiega. E: «L'app non memorizza alcun dato sensibile».

Il Consiglio federale dovrebbe decidere sulla fine dell'app SwissCovid nella sua riunione del 30 marzo. L'app verrebbe poi disattivata il 1° aprile.

Sondaggio
Indossi ancora la mascherina?