Putin incontra Xi Le carte della politica mondiale potrebbero essere rimescolate

Di Herbert Aichinger

16.9.2022

Il presidente russo Putin con il suo omologo cinese Jinping
Il presidente russo Putin con il suo omologo cinese Jinping
AP

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping si sono incontrati in Uzbekistan per intensificare la loro partnership. E non si tratta solo di gas...

Di Herbert Aichinger

Dall'inizio della pandemia di Covid, il capo di Stato cinese Xi Jinping non ha mai viaggiato all'estero. Ma negli scorsi giorni si è recato in Uzbekistan per incontrare, tra gli altri, Vladimir Putin durante un vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO).

Quanto sono vicine la Cina e la Russia?

Gli Stati occidentali hanno ancora difficoltà a valutare la posizione della Cina sul conflitto ucraino. La leadership cinese non ha infatti né approvato né condannato l'invasione di Putin nello Stato vicino in violazione del diritto internazionale ed evita il termine «guerra». Ma ha invece tenuto a precisare la sua posizione è neutrale.

Tuttavia, le due grandi potenze sono convergenti negli ultimi anni non solo politicamente, ma anche economicamente. E più recentemente, proprio lo scorso anno, hanno rinnovato il loro trattato di vicinato.

Inoltre, le due grandi potenze sono unite contro gli Stati Uniti. La visita a Taiwan di Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, potrebbe aver ulteriormente rafforzato la volontà della Cina di stabilire una partnership più stretta con la Russia.

«Stesso atteggiamento nei confronti della politica occidentale»

Al vertice della SCO a Samarcanda, in Uzbekistan, le carte della politica mondiale potrebbero essere rimescolate. Oltre a Cina e Russia, partecipano all'incontro anche rappresentanti di Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Pakistan e India.

Mentre la manovra militare russo-cinese «Wostock 2022» ha causato irritazione sul versante occidentale all'inizio di settembre, le recenti affermazioni del capo della politica estera del Partito comunista cinese Yang Jiechi in una conversazione con Andrei Denisov, l'ambasciatore russo a Pechino, non hanno un effetto rassicurante: la Cina prevede di guidare l'ordine internazionale con la Russia «in una direzione più giusta e razionale».

Il regime di Pechino vede anche la stretta alleanza con Mosca come un'«iniziativa di sicurezza globale» contro l'alleanza quadrilatera che Washington, Giappone, Australia e India hanno concluso in risposta alla politica di potere cinese.

Anche Li Xin, direttore dell'Istituto di studi europei e asiatici presso l'Università di scienze politiche e diritto di Shanghai, non usa mezzi termini nei confronti dell'Occidente: «Cina e Russia condividono lo stesso atteggiamento nei confronti della pratica occidentale di imporre sanzioni e di rovesciare i regimi di altri Paesi».

La Russia fornisce gas a un prezzo stracciato

Ora che ha chiuso il rubinetto del gas verso l'Europa, che passa attraverso il gasdotto Nord Stream 1, la Russia sta cercando di trovare acquirenti per la materia prima in Asia, e sta offrendo gas alla Cina a metà del prezzo di mercato, stando a Bloomberg. Ma Mosca sarà in grado di compensare le perdite finanziarie causate dagli embarghi occidentali?

Il professor Ralph Weber, esperto di Cina presso l'Istituto per gli Studi Globali Europei dell'Università di Basilea, esprime scetticismo a «blue News»: «Poco prima dell'attacco all'Ucraina, Mosca e Pechino avevano concluso un accordo che prevede che, dal 2024/25, 10 miliardi di metri cubi di gas (denominati in euro) saranno consegnati in Cina ogni anno (per 30 anni) attraverso un nuovo gasdotto. Anche se si tiene conto delle forniture di gas esistenti e si costruisce rapidamente una capacità aggiuntiva, questa rimarrebbe probabilmente inferiore alla capacità di Nord Stream per molto tempo».

L'India «gioca» tra i due blocchi globali

Tuttavia, il vertice di Shanghai solleva ulteriori domande: come si posizionerà l'India nella politica globale nel prossimo futuro?

Il prof. Weber commenta: «In termini di politica di sicurezza, da tempo si osserva l'emergere di due blocchi globali, che rappresentano anche spazi normativi diversi. Tuttavia, rimane molto incerto il modo in cui questa formazione di blocchi prenderà forma in un'economia globale che è allo stesso tempo enormemente intrecciata. L'India, che gioca su entrambi i lati, merita un'attenzione particolare».

In che modo una stretta amicizia tra Russia e Cina potrebbe influenzare l'Europa?

In considerazione delle intense interdipendenze tra l'Europa e il mercato cinese, è difficile prevedere in quale direzione andrà lo sviluppo nei prossimi mesi e anni.

Come nel caso della dipendenza dell'UE dal gas russo, tuttavia, anche in passato ci sono state voci che hanno messo in guardia da un legame troppo stretto con la Cina. Bernhard Bartsch, responsabile delle relazioni esterne dell'Istituto Mercator per gli studi sulla Cina, ha dichiarato in aprile durante un Telegiornale: «C'è il grande pericolo che la Cina, proprio come la Russia, usi queste dipendenze contro di noi, o lo stia già facendo. Dobbiamo esaminare attentamente queste nostre dipendenze e ridurle laddove minacciano realmente la nostra sicurezza».

Anche le relazioni economiche della Svizzera con la Cina sono quindi attualmente messe alla prova. Secondo il prof. Weber «ciò che una relazione più stretta tra Cina e Russia significherà in ultima analisi per la Svizzera e l'UE dipenderà certamente anche dall'esito della guerra in Ucraina. Una Russia potenzialmente indebolita non è adatta alla Cina senza restrizioni. In ogni caso, gli sviluppi geopolitici degli ultimi anni hanno complicato in modo significativo le relazioni economiche globali».