Eccoli Un esperto offre consigli pratici per mitigare i sintomi della febbre da fieno

Covermedia

17.5.2024 - 16:01

Il consulente oftalmologo Alex Day suggerisce alcuni metodi efficaci per controllare i sintomi.

17.5.2024 - 16:01

Durante la stagione della febbre da fieno, molti cercano soluzioni per alleviare i fastidi causati da questo disturbo, che vanno dal naso che cola al gonfiore sotto gli occhi.

Il consulente oftalmologo Alex Day suggerisce alcuni metodi efficaci per controllare i sintomi.

Riduci l'esposizione al polline: Alex Day raccomanda di rimanere in ambienti chiusi durante i picchi di polline, generalmente a metà mattina e nel primo pomeriggio. Limitare le attività all'aperto in questi orari può diminuire il contatto con gli allergeni.

Mantieni chiuse le finestre: per evitare che il polline entri in casa e peggiori i sintomi, è consigliabile tenere le finestre chiuse, specialmente nei giorni con alta concentrazione di polline.

Utilizza purificatori d'aria: un purificatore con filtro HEPA può essere particolarmente utile, poiché cattura le particelle di polline nell'aria, migliorando così la qualità dell'aria interna e alleviando i sintomi.

Pratica una buona igiene: lavare le mani e il viso regolarmente e cambiarsi di vestiti dopo essere stati all'esterno può ridurre il trasporto di polline che si deposita su pelle e abiti, minimizzando le reazioni allergiche.

Considera farmaci per allergie: se i sintomi sono particolarmente severi, consultare un professionista sanitario per valutare l'opportunità di utilizzare farmaci antiallergici, sia da banco che su prescrizione, che possono offrire sollievo.

Questi semplici passi possono aiutare a gestire e ridurre i sintomi della febbre da fieno, migliorando la qualità della vita durante i mesi più critici per gli allergici.

Covermedia