Assenze misteriose Ecco perché i super-ricchi cinesi continuano a sparire

Di Gabriela Beck

26.3.2023

Il fondatore di Alibaba Jack Ma nel 2017, quando ancora appariva sicuro di sé. Ha criticato la supervisione finanziaria della Repubblica Popolare Cinese ed è scomparso per tre mesi.
Il fondatore di Alibaba Jack Ma nel 2017, quando ancora appariva sicuro di sé. Ha criticato la supervisione finanziaria della Repubblica Popolare Cinese ed è scomparso per tre mesi.
KEYSTONE/Chinatopix Via AP, File

Di tanto in tanto, dirigenti di aziende e super-ricchi cinesi scompaiono per settimane senza lasciare traccia. L'ultimo è stato il miliardario Bao Fan. Cosa c'è dietro a tutto questo?

Di Gabriela Beck

26.3.2023

La banca d'investimento China Renaissance, alcune settimane fa, ha sorpreso i suoi azionisti con uno strano annuncio: non era in grado di contattare Bao Fan, capo della società e principale azionista. Lo ha dichiarato in una comunicazione alla borsa di Hong Kong, senza fornire altri dettagli.

Bao, 52 anni, è il fondatore di China Renaissance, società che ha sede a Hong Kong ed è specializzata nel finanziamento di start-up su Internet. La banca, che conta più di 700 dipendenti, opera anche a Singapore e negli Stati Uniti.

Per far capire la situazione: sarebbe come se il CEO di UBS Ralph Hamers sparisse senza lasciare traccia.

Sotto il Governo del presidente Xi Jinping di tanto in tanto scompaiono dirigenti e funzionari di partito: il caso più recente è quello di Bao Fan.
Sotto il Governo del presidente Xi Jinping di tanto in tanto scompaiono dirigenti e funzionari di partito: il caso più recente è quello di Bao Fan.
imago/VCG

Poco dopo è stato annunciato che il miliardario sta «collaborando a un'indagine» delle autorità della Cina continentale. L'istituto non ha fornito ulteriori dettagli: non una parola sul contenuto dell'indagine, su quale autorità sia coinvolta o su dove si trovi Bao Fan. Intanto, il prezzo delle azioni della banca è temporaneamente crollato del 50%.

Presi di mira alcuni personaggi «scomodi»

La sparizione di Bao ha sollevato il timore che il Governo di Pechino possa nuovamente intervenire nel settore finanziario. Negli ultimi anni, gli investitori della Repubblica Popolare sono stati ripetutamente presi di mira dalle autorità e spesso sono temporaneamente scomparsi dalla scena.

Nel 2017, ad esempio, è stato arrestato l'uomo d'affari cino-canadese Xiao Jianhua, all'epoca uno degli uomini più ricchi della Cina. Tra il 2017 e il 2020 non sono state date informazioni su cosa gli fosse successo. Nell'agosto del 2022 è stato condannato a 13 anni di carcere per corruzione.

Nel marzo 2020, il miliardario magnate immobiliare Ren Zhiqiang è scomparso dopo aver definito Xi Jinping un «clown», in riferimento alla sua gestione della pandemia. Più tardi, nello stesso anno, Ren è stato condannato a 18 anni di carcere dopo un processo per corruzione durato un giorno.

Ma il caso più eclatante è probabilmente quello del capo di Alibaba Jack Ma, fondatore del più grande gruppo internet e informatico della Repubblica Popolare. Era l'uomo più ricco della Cina, ma a fine 2020 ha criticato le autorità di vigilanza finanziaria del Paese ed è scomparso. È riapparso dopo tre mesi. Da allora, però, il miliardario, che fino a quel momento era stato molto sicuro di sé, si è ritirato quasi del tutto dalla scena pubblica e anche dal suo impero online. 

Indagini statali sulla corruzione?

Quelli elencati sono solo i casi di più alto profilo. Solo il mese scorso, secondo quanto riportano i media cinesi, sono scomparsi importanti manager da varie società quotate in borsa, scrive il «Süddeutsche Zeitung». Spesso dietro alle sparizioni c'erano indagini di Stato.

Anche se in Cina ci sono sempre stati processi politici farsa e il Paese comunista è lontano dal possedere un sistema giudiziario imparziale, con le riforme economiche avvenute a partire dal 1979 si è sviluppata una certa sicurezza giuridica per le aziende cinesi, scrive il «Capital».

Da quando il presidente Xi Jinping ha gradualmente trasformato il Governo del Partito Comunista nella sua dittatura personale, tuttavia, anche il diritto commerciale è tornato a essere arbitrario, continua la rivista economica.

Un messaggio chiaro per alcune industrie

Il Governo cinese sostiene fermamente che le indagini contro alcune delle persone più ricche del Paese abbiano il solo scopo di reprimere la corruzione. Tuttavia, sembra che il presidente Xi Jinping voglia affermare in questo modo la sua pretesa di potere politico nell'economia, soprattutto nel settore finanziario e tecnologico, ma anche in quello immobiliare.

Il presidente cinese Xi Jinping (a destra) parla con i membri del Comitato permanente del Politburo Wang Huning (a sinistra) e Li Qiang durante una sessione dell'Assemblea nazionale del popolo cinese, martedì 7 marzo 2023.
Il presidente cinese Xi Jinping (a destra) parla con i membri del Comitato permanente del Politburo Wang Huning (a sinistra) e Li Qiang durante una sessione dell'Assemblea nazionale del popolo cinese, martedì 7 marzo 2023.
Ng Han Guan/KEYSTONE

«A volte questi incidenti sono orchestrati per inviare un messaggio più ampio, in particolare a un determinato settore o gruppo di interesse», spiega alla BBC Nick Marro, responsabile della società di analisi Economist Intelligence Unit.

In definitiva, secondo Marro, si tratta di un tentativo di centralizzare il controllo e l'autorità su una fetta particolare dell'economia, «caratteristica fondamentale dello stile di governo di Xi nell'ultimo decennio».

Secondo Paul Triolo, esperto di Cina presso la società di consulenza Albright Stonebridge Group, Pechino vuole assicurarsi che le grandi piattaforme e i grandi operatori tecnologici non sviluppino un proprio marchio e una propria influenza, cosa che potrebbe rendere difficile il controllo da parte di Pechino. 

Stretta di Pechino

La scorsa settimana, in vista dell'annuale Congresso Nazionale del Popolo, sono stati annunciati i piani per la più grande revisione del sistema di regolamentazione finanziaria cinese degli ultimi anni.

Di conseguenza, sarà istituita una nuova autorità di vigilanza finanziaria globale per colmare le attuali lacune causate da diversi uffici responsabili di vari sottosettori della finanza. I banchieri sono stati anche avvertiti di non seguire l'esempio dei loro colleghi occidentali «edonisti».

Finora non ci sono praticamente stati casi in cui gli investimenti di società occidentali sono stati vittime di sentenze arbitrarie, scrive il «Capital». Tuttavia, il rischio per gli occidentali che investono nelle borse di Shanghai o Hong Kong è in aumento.

Redatto con materiale dell'agenzia di stampa AFP