Pochi disagi Piogge continue, in allerta per laghi e fiumi. Navigazione interrotta sul Ceresio

Swisstxt / pab / amo

16.5.2024 - 14:20

Il livello del Ceresio è visibilmente molto alto.
Il livello del Ceresio è visibilmente molto alto.
Ti-Press

Continua il maltempo, soprattutto nel Sottoceneri, ma per MeteoSvizzera il peggio è passato. Resta l’allerta di livello quattro per Tresa e Ceresio, sul quale in parte la navigabilità è interrotta, già oltre la soglia di danno ad Agno. Nel Sottoceneri è piovuto quasi il doppio che nel Sopraceneri.

Swisstxt / pab / amo

16.5.2024 - 14:20

Il maltempo in Ticino non ha causato particolari disagi, nonostante le continue piogge nella notte tra mercoledì e giovedì, soprattutto nel Sottoceneri.

Nel Mendrisiotto, dove nelle scorse ore si sono registrati valori di 25 litri per metro quadrato contro i 120 toccati mercoledì pomeriggio, sono stati segnalati due o tre casi di allagamento.

Per MeteoSvizzera il peggio è passato, infatti l'allerta di grado 3 per le precipitazioni è rientrata alle 12.00 di oggi.

Disagi per il Lago di Lugano

Sul piano geologico si monitorano alcune zone in Val Colla, in Val Mara e a Brusino, perché si teme la caduta di sassi, che spesso si verifica solo 24-48 ore dopo il picco delle precipitazioni.

Rimane invece l'allerta di grado quattro per il fiume Tresa e il lago Ceresio, che ha raggiunto i 271,11 metri giovedì mattina, quindi già oltre la soglia per i primi possibili danni per i campeggi di Agno (271,10), mentre per le rive della città dovrebbe raggiungere i 271,25 metri. Meno di due giorni fa, il suo livello si situava oltre 40 centimetri più in basso.

E sempre ad Agno è stata rimandata l'apertura del lido prevista per questo fine settimana di Pentecoste. Come si vede dalle immagini sui social media, a causa delle forti precipitazioni il lago ha parzialmente «esondato» nello stabilimento balneare, che per ovvie ragioni si vede costretto a posticipare l'inaugurazione della stagione, un'altra volta. Infatti il lido avrebbe dovuto aprire le sue porte lo scorso 27 aprile, ma già allora la meteo avversa aveva fatto ritardare l'inizio delle attività estive.

Nessun battello nel bacino sud del Lago di Lugano

I battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) oggi, giovedì, non effettueranno le corse sul bacino sud perché gli scafi non possono transitare sotto il Ponte di Melide a causa del livello dell'acqua troppo alto.

Stando a quanto dichiarato dalla SNL al Corriere del Ticino mercoledì sera: «Le corse 13-14-19-20, tutte quelle previste sul bacino sud, sono state sospese. (...) Il provvedimento, per il momento, riguarda solo la giornata di mercoledì, nella speranza che il meteo migliori».

Sempre sul foglio luganese si leggono le considerazioni di meteorologo Guido Della Bruna, che spiega la disparità di quantità di pioggia caduta nel Sottoceneri e nel Sopraceneri: «Sul Ticino meridionale e nello specifico sul Luganese  sono caduti fra i 150 e i 160 millimetri totali. È stata questa, indubbiamente, la zona più colpita. A nord, invece, è piovuto meno, con quantitativi fra i 50 e 100 millimetri a seconda delle zone».

Swisstxt / pab / amo