Rapporto di Amnesty International Ecco come la Cina controlla rigorosamente i suoi studenti nelle università svizzere

tmxh

18.5.2024

Quasi 4.000 studenti cinesi sono iscritti alle università svizzere, tra cui il Politecnico di Zurigo. 
Quasi 4.000 studenti cinesi sono iscritti alle università svizzere, tra cui il Politecnico di Zurigo. 
Keystone/Walter Bieri

L'influenza della Cina si estende alle università svizzere: un nuovo rapporto mostra come Pechino stia esercitando pressioni sugli studenti cinesi anche nel nostro Paese. E la paura della repressione ha delle conseguenze.

tmxh

18.5.2024

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Gli studenti cinesi delle università svizzere sono messi sotto pressione dal loro Paese d'origine.
  • Un rapporto di Amnesty International mostra la repressione che Pechino sta minacciando sulle circa 4'000 persone colpite.
  • Di conseguenza gli studenti di questo Paese non sono in grado di condurre una ricerca libera e critica.

Scienza libera, pensiero critico, ricerca indisturbata: ciò che dovrebbe essere scontato nelle università svizzere non sembra valere per tutti gli studenti iscritti.

Secondo un rapporto di Amnesty International infatti, gli studenti cinesi subiscono le pressioni di Pechino anche nella Confederazione. Stando a quello che scrive il movimento, il regime sottopone a minacce e coercizioni i suoi cittadini e le loro famiglie nel Paese d'origine.

L'organizzazione per i diritti umani, che per lo studio ha analizzato la situazione in Svizzera e in altri Paesi europei, si è basata sulle dichiarazioni di 30 studenti cinesi intervistati. Con 3.810 studenti attualmente iscritti, questi rappresentano il quarto gruppo più numeroso di studenti non svizzeri nelle università elvetiche, dopo tedeschi, francesi e britannici.

Autocensura e isolamento

Secondo il rapporto, per paura della repressione, gli studenti si autocensurano sia all'università che nella loro vita privata. Di conseguenza, si astengono dal fare dichiarazioni politiche e non frequentano corsi che potrebbero apparire inappropriati al regime cinese.

Inoltre, per paura degli informatori, non partecipano alla vita accademica e sociale dell'università e si isolano. La metà degli intervistati ha anche dichiarato di essere stata osservata e fotografata durante delle proteste pubbliche.

Quasi tutti hanno dichiarato di praticare l'autocensura sia online che offline. Un terzo degli intervistati ha anche detto di tendere a concentrarsi su argomenti politicamente insospettabili nei propri studi.

E, ancora più grave, per più della metà di loro la paura onnipresente ha portato a problemi psicologici. Ciò è dovuto anche al funzionamento poco chiaro del sistema di sorveglianza: secondo lo studio, circa il 50% degli intervistati temeva che altri studenti cinesi li avrebbero denunciati se avessero fatto commenti critici.

Repressione contro le famiglie

Gli studenti hanno paura anche della repressione delle loro famiglie a casa. Molti hanno raccontato ad Amnesty di visite della polizia ai loro parenti in Cina. Le autorità statali avrebbero chiesto loro di assicurarsi che i familiari che studiano all'estero non si esprimano politicamente e talvolta di astenersi dal fornire sostegno finanziario.

Anche se non è sempre possibile dimostrare al di là di ogni dubbio il coinvolgimento di attori statali, per Amnesty International, sulla base delle interviste e di altre fonti, è chiaro che il regime di Pechino sta esercitando una «repressione transnazionale» utilizzando diverse strategie.

La ricerca dimostra «che questi giovani non possono sfuggire alla repressione del Governo nemmeno fuori dalla Cina», come afferma Sarah Brooks, esperta di Amnesty Cina.

«Le autorità cinesi hanno sviluppato una strategia sofisticata per limitare i diritti umani degli studenti in tutto il mondo», ha dichiarato Brooks. La sorveglianza degli studenti all'estero e le molestie mirate ai familiari in Cina sono una «tattica sistematica per controllare i cittadini cinesi da lontano».

Critiche alle università

L'organizzazione per i diritti umani critica anche la reazione delle università. A suo avviso, i Paesi con studenti provenienti dalla Cina o da Hong Kong, tra cui la Svizzera, hanno il dovere di proteggere gli studenti internazionali.

Stando a Brooks, le università «spesso non sono consapevoli dell'oppressione transnazionale e del conseguente clima paralizzante che si respira nei loro campus e non sono quindi attrezzate per affrontarla».

Ma anche se gli atenei e i governi dei Paesi ospitanti sono responsabili della protezione degli studenti iscritti, «le autorità cinesi sono in definitiva i principali responsabili della repressione descritta nel rapporto».