Crisi politica imminente Cosa significa la morte del presidente Ebrahim Raisi per l'Iran?

SDA

20.5.2024 - 11:46

Il Presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto nello schianto del suo elicottero in Iran.
Il Presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto nello schianto del suo elicottero in Iran.
IMAGO/ABACAPRESS

Dopo ore di ricerche, il relitto dell'elicottero presidenziale è stato ritrovato sulle montagne. I media statali confermano la morte degli occupanti. La Repubblica islamica sta affrontando una crisi politica.

SDA

20.5.2024 - 11:46

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri Hussein Amirabdollahian sono rimasti uccisi in un incidente in elicottero domenica.
  • Il dramma rischia di far precipitare la Repubblica islamica in una crisi politica e di scatenare lotte di potere.
  • Mentre i sostenitori del governo piangono gli statisti, molti iraniani hanno espresso la loro gioia per l'incidente sui social media.
  • Ma chi era Raisi, soprannominato «Macellaio di Teheran», e come è arrivato al potere?
  • L'Iran ha proclamato cinque giorni di lutto. I funerali avranno luogo domani, martedì.
  • Diversi Paesi hanno già espresso le loro condoglianze a Teheran.

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il suo ministro degli Esteri Hussein Amirabdollahian sono rimasti uccisi quando il loro elicottero è precipitato nell'Azerbaigian orientale, vicino al confine con l'Iran.

Nessuno dei nove occupanti è sopravvissuto, come hanno riferito lunedì l'agenzia di stampa Irna e la televisione di Stato. Per ora non ci sono informazioni ufficiali sulle cause dell'incidente.

Raisi stava tornando da un incontro con il Presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, insieme al Ministro degli Esteri Amirabdollahian, domenica pomeriggio, quando il loro elicottero è scomparso dai radar in una fitta nebbia. Insieme avevano inaugurato una diga nel Paese vicino.

L'entourage del presidente ha poi fatto ritorno in Iran con un totale di tre elicotteri, ma quello presidenziale non è arrivato a destinazione.

Cinque giorni di lutto nazionale

Il leader iraniano Khamenei ha annunciato cinque giorni di lutto nazionale per la morte diRaisi. Secondo quanto riporta l'agenzia di stampa iraniana Mehr, citata dall'agenzia Tass, i funerali del presidente iraniano si terranno domani, martedì, a Tabriz.

Il leader iraniano ha definito la scomparsa del presidente Raisi un «amaro incidente»: Raisi, ha aggiunto, era «una persona amichevole, sincera e preziosa che era instancabilmente al servizio del popolo e anche dei funzionari che lo accompagnavano». Lo riporta la tv di Stato.

Khamenei ha inoltre confermato che il primo vicepresidente, Mohammad Mokhber, assumerà la responsabilità dell'amministrazione fino alle prossime elezioni presidenziali.

«Il vicepresidente è incaricato di organizzare le elezioni presidenziali, insieme ai capi del Parlamento e della magistratura, entro 50 giorni, in base alla Costituzione», ha spiegato.

Aeronautica obsoleta

Si è quindi ipotizzato che l'incidente fosse dovuto al maltempo, a un difetto tecnico dell'elicottero o addirittura a un sabotaggio. Fino a lunedì mattina non c'era chiarezza su questo punto.

L'aeronautica iraniana è considerata molto obsoleta, la sua modernizzazione sta facendo pochi progressi a causa delle dure sanzioni internazionali e i pezzi di ricambio sono difficili da ottenere.

Molti aerei ed elicotteri risalgono al periodo precedente la Rivoluzione islamica del 1979, quando il Paese manteneva strette relazioni con gli Stati Uniti. Si verificano ripetutamente gravi incidenti e cadute.

L'Iran rischia una crisi politica

I soccorritori hanno cercato il luogo dell'incidente per ore sotto la pioggia battente, la nebbia e il terreno difficile, prima di scoprire il relitto dell'elicottero su un pendio alle prime ore del mattino.

I media iraniani hanno mostrato le immagini di un relitto completamente bruciato.

Il relitto carbonizzato del presidente iraniano Raisi.
Il relitto carbonizzato del presidente iraniano Raisi.
IMAGO/ZUMA Press Wire

Il primo vicepresidente iraniano, Mohammed Mochber, ha presieduto una riunione di gabinetto di emergenza nella tarda serata di domenica. Il protocollo prevede che il primo vicepresidente continui a essere il capo del governo dopo la morte del presidente.

Secondo la Costituzione, si devono tenere nuove elezioni entro 50 giorni.

Il disastro rischia di far precipitare la Repubblica islamica in una crisi politica. A causa della mancanza di alternative, la ricerca di un successore a lungo termine di Raisi sarà probabilmente difficile.

Amirabdollahian, in particolare, è stato sempre più sotto gli occhi di tutti come ministro degli Esteri dall'inizio della guerra di Gaza e ha compiuto numerosi viaggi per visitare gli alleati.

Il Governo criticato per le politiche repressive

Mentre i sostenitori del governo hanno pianto la perdita degli statisti, molti iraniani hanno espresso la loro gioia per l'incidente sui social media. Il governo di Raisi è stato criticato per anni per i suoi valori estremamente conservatori, la soppressione dei diritti civili e la grave crisi economica in Iran.

Il leader religioso, l'ayatollah Ali Khamenei, ha assicurato domenica che gli affari del governo non saranno in alcun modo influenzati. «Non ci sarà alcuna interruzione delle attività del Paese», ha dichiarato l'agenzia statale Irna.

Raisi ha prestato giuramento come nuovo presidente nell'agosto 2021. Il religioso ultra conservatore è diventato ufficialmente il successore di Hassan Rohani, al quale non è stato permesso di ricandidarsi dopo due mandati.

In quanto candidato di punta degli integralisti politici e candidato preferito e protetto del leader religioso Khamenei, Raisi ha vinto le elezioni presidenziali con poco meno del 62% dei voti.

L'Iran sotto i riflettori internazionali

Negli ultimi tempi l'Iran è stato sempre più al centro dell'attenzione, in parte perché sembrava profilarsi una guerra regionale contro Israele.

Durante il mandato di Raisi, la Repubblica islamica ha approfondito la cooperazione economica e militare con Cina e Russia, mentre le relazioni con l'Occidente si sono raffreddate, in parte a causa della disputa sul programma nucleare iraniano.

Inoltre, l'Occidente ha accusato la leadership di Teheran di gravi violazioni dei diritti umani. Ciononostante, solo pochi giorni fa sono stati riferiti nuovi colloqui indiretti con gli Stati Uniti nello Stato del Golfo dell'Oman.

Il religioso integralista: Raisi come uomo del sistema

Raisi è nato nel 1960 a Mashhad e ha lavorato per oltre tre decenni presso l'autorità giudiziaria centrale del Paese.

È stato nominato capo della magistratura nel 2019. Nel suo precedente ruolo di pubblico ministero, sarebbe stato responsabile di numerosi arresti ed esecuzioni di dissidenti politici nel 1988, motivo per cui i suoi oppositori lo hanno soprannominato il «Macellaio di Teheran».

Nel frattempo, gli esperti avevano anche indicato Raisi come possibile successore di Khamenei, che ha compiuto 85 anni ad aprile. Anche se le giovani generazioni criticano sempre più l'intero sistema della Repubblica islamica, Raisi era particolarmente sotto pressione a livello interno.

Di recente, il governo ha portato avanti la sua controversa politica di imporre l'obbligo di indossare il velo, inimicandosi ulteriormente parte della popolazione.

La morte di Raisi potrebbe scatenare una lotta per il potere

Se dovesse essere nominato un nuovo presidente, è probabile che a Teheran si scateni una feroce lotta di potere, ha scritto l'esperto iraniano Arash Azizi in un'analisi per la rivista statunitense «The Atlantic».

La passività di Raisi ha incoraggiato gli sfidanti tra gli integralisti. Essi vedrebbero la sua debolezza come un'opportunità, ha scritto Azizi. «La morte di Raisi cambierebbe l'equilibrio di potere tra le fazioni all'interno della Repubblica islamica».

Condoglianze da diversi Stati

Diversi Stati hanno già espresso le loro condoglianze a Teheran.

Il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif ha dichiarato una giornata di lutto per il suo Paese. Lunedì Sharif ha scritto sulla piattaforma X che Raisi e il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian, anch'egli morto nell'incidente, erano amici intimi del Pakistan.

Anche il presidente pakistano Asif Ali Zardari ha espresso il suo shock per la morte di Raisi in una dichiarazione.

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato su X di aver ricevuto la notizia della morte di Raisi con profonda tristezza. L'India è al fianco dell'Iran "in questo momento di dolore".

Il primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani, la cui coalizione di governo è vicina a Teheran, ha espresso «grande dolore» per la morte di Raisi e dei suoi compagni in un comunicato. Ha espresso le sue condoglianze alla Guida spirituale suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei, e «al fraterno popolo iraniano».

Un leader della milizia Houthi in Yemen, che è stata sostenuta dall'Iran nella sua lotta di anni contro il governo yemenita riconosciuto a livello internazionale, ha espresso sentimenti simili.

Erdogan: «Condoglianze all'Iran, saremo al vostro fianco»

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso oggi il suo cordoglio per la morte dell'omologo iraniano, Ebrahim Raisi.

«Esprimo le mie più profonde condoglianze all'amica e fraterna popolazione dell'Iran e al suo governo, soprattutto al leader della Repubblica islamica dell'Iran, Ali Khamenei, e alle famiglie del suo onorevole presidente e delle altre persone decedute», ha affermato Erdogan in un messaggio su X (ex Twitter).

«Come Turchia, saremo al fianco del nostro vicino Iran in questi tempi difficili e tristi, come abbiamo fatto molte volte», ha aggiunto Erdogan.

SDA