«Non è un problema immaginario» L'AI non sostiene i malati di Long Covid e quindi loro vanno in tribunale

tgab

19.5.2024

Immagine d'illustrazione
Immagine d'illustrazione
IMAGO/Tetra Images

Dal 2021, in Svizzera, più di 5.000 persone hanno chiesto il sostegno dell'assicurazione per l'invalidità (AI) a causa delle conseguenze del Covid. Ma la maggior parte di queste richieste è stata respinta. Alcuni pazienti hanno quindi deciso di rivolgersi al tribunale.

tgab

19.5.2024

Hai fretta? blue News riassume per te

  • In Svizzera più di 5.000 persone non possono più lavorare come prima a causa dei danni a lungo termine causati dal Covid-19.
  • Esse hanno fatto richiesta di una pensione di invalidità, ma l'assicurazione (AI) ha respinto la maggior parte delle domande.
  • I primi malati di Long Covid hanno quindi deciso di portare l'AI in tribunale: «La malattia viene banalizzata».

A Sara P. è stata diagnosticata la «sindrome post-Covid». Per due anni ha quindi ricevuto un'indennità giornaliera di malattia, ma ora sono terminate. La 42enne non è però ancora in grado di lavorare.

La donna riesce infatti a stare in piedi solo per tre ore al massimo, poi subentrano vertigini e mal di testa. Non è dunque abbastanza in forma per tornare al suo lavoro in una casa di riposo.

Per questo motivo ha chiesto un sostegno all'assicurazione per l'invalidità (AI). Sebbene sia piuttosto ovvio che Sara non sia più pienamente in grado di lavorare a causa dei suoi sintomi, l'assicurazione non riconosce «alcun danno alla sua salute che potrebbe costituire una malattia» e rifiuta quindi la sua domanda.

Ma non è la sola. Sono infatti oltre il 60% gli assicurati che si sono rivolti all'AI per danni a lungo termine causati da un'infezione da Covid-19 e hanno ricevuto un rifiuto. Alla maggior parte delle altre persone, invece, sono state offerte misure di integrazione o consulenza professionale.

Solo in pochissimi hanno finora ricevuto una pensione: il 3,6%. È quanto emerge da un'analisi dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

Molti medici non riconoscono il Long Covid

La forma più grave di Long Covid è la «sindrome da fatica cronica ME/CFS», una grave malattia neuroimmunologica. Le persone colpite soffrono spesso di una marcata debolezza fisica, di sintomi simil-influenzali, di dolori muscolari e di un peggioramento delle loro condizioni generali.

Possono verificarsi anche disturbi come palpitazioni, vertigini, giramenti di testa e fluttuazioni della pressione sanguigna. Di conseguenza, molti di coloro che ne sono colpiti non possono più stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo.

Prima della pandemia, questa malattia era rara come la sclerosi multipla. Di conseguenza, la maggior parte dei medici non la conosceva, ha dichiarato a «CH Media» la neurologa Maja Strasser. Ci vorrebbero quindi in media sette anni per arrivare a una diagnosi corretta.

«Sto a casa perché non posso uscire»

La specialista critica il fatto che la maggior parte dei pazienti vengono considerati dei simulatori o dei malati di mente. Il consenso scientifico è però che il Long Covid sia a tutti gli effetti una malattia fisica.

Sara P. è stata una delle prime pazienti a intentare una causa contro la rigida pratica dell'AI.

Il fatto che il Long Covid venga ancora dipinto come una malattia immaginaria la rattrista, afferma nel resoconto dei media: «Da due anni sto a casa non perché non voglio uscire, ma perché non posso».